Category Archives: Blog

  “Libellulə” è un progetto che nasce dalla sinergia e dalla contaminazione di quattro donne: Silvia Grasso, Venera Leto, Laura Lipari e Serena Todesco (bio in calce). Attraverso la ricerca, la scrittura, i libri e la passione l’intento comune è far emergere aspetti poco noti del mondo letterario femminile e in generale di soggettività che vengono relegate ai margini. L’obiettivo è porre un focus su … Continue reading “Libellulə”, dialoghi al femminile: Venera Leto intervista Giuseppina Borghese »

  Avevo pensato di scrivere un pezzo sul perché il lutto nazionale disposto dal Governo per la morte di Silvio Berlusconi sia fuori luogo, oltre che costituire un insulto per quanti (due a caso, Falcone e Borsellino) l’avrebbero meritato in occasione delle proprie esequie e non l’hanno avuto. Ma su tale argomento hanno già detto cose egregie Tomaso Montanari e Vito Mancuso, i cui interventi … Continue reading Strategie di cordoglio: la morte di Berlusconi e “l’egemonia della sinistra” »

  Materia degenere 1 (Joe 1, Federica Bellomi, Elena Pagiani, Monica Rossi, Fumetti brutti; Diablo edizioni; 2018) Dal sito dell’editore: Cosa succede se si chiede a cinque fra le più talentuose e dirompenti autrici del fumetto italiano di raccontare cinque storie di genere? Dal western surreale di Joe1 alla distopia melò di Federica Bellomi, dal grottesco body-horror di Elena Pagliani al gotico slapstick di Monica … Continue reading «Cantiere Lettura»: racconti oltre il genere e premi Nobel nei consigli della Libreria Colapesce »

  Brevissima elucubrazione geopolitica. A volte aiuta alquanto rivolgersi alla letteratura per comprendere la realtà. Altrettanto spesso anche la saggistica può facilitarci nel riflettere su quanto accade intorno a noi. Ho ripreso a scorrere (non a leggere per intero, perché troppo mattone) L’epos eroico russo (Russkij geroičeskijepos) di Vladimir Jacovlevič Propp, e leggendo leggendo mi vien fatto di riflettere sulle motivazioni che hanno indotto il … Continue reading Geopolitica: la guerra in Ucraina “riletta” attraverso l’epos eroico di Propp »

  MESSINA. La via dei Mille no, non andava bene, perché non era il “salotto buono”, meglio il viale San Martino. E però il viale san Martino no, perché è “arteria a grande scorrimento” (pensa tu…), quindi va bene solo nei weekend. Per non parlare di Torre Faro, che “non è attrezzato per la pedonalizzazione”, e solo dopo tanti tentativi, alcuni riusciti meglio, altri peggio, … Continue reading La barzelletta dell’isola pedonale in una città ferma al 1984 »

Sono fame (Natalia Guerrieri; pidgin, 2022) Nella capitale tentacolare, insaziabile catalizzatrice delle logiche della prevaricazione, le rondini schizzano da una zona all’altra per portare ogni genere di cibo ai clienti che aspettano affamati dietro porte socchiuse. Chiara è una di loro: le sue giornate sono scandite da una chat sempre attiva attraverso cui ogni suo gesto viene monitorato, le sue ali sono braccia smagrite che la portano in appartamenti asfittici, loculi semibui, esponendola a … Continue reading Cantiere lettura: cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

  C’è bisogno di Cocchiara per leggere l’Italia di oggi. Sob. Giuseppe Cocchiara è stato un grande siciliano. Dopo aver iniziato la sua storia intellettuale da folklorista e studioso di tradizioni popolari, venne poi sempre più affinando i suoi interessi, anche a seguito di un decisivo triennio di studi trascorso in Inghilterra, aprendosi infine a una sensibilità verso tematiche antropologico-culturali destinata a non più abbandonarlo. … Continue reading I libri di Giuseppe Cocchiara e il triste panorama sociale e culturale dei giorni nostri »

    Abitare stanca. La casa: un racconto politico (Sarah Gainsforth; effequ, 2022) Chi abita in affitto, la fascia di popolazione più povera, ha sempre meno scelta. In un mercato del lavoro mutato profondamente, un esercito di giovani, studenti e lavoratori precari è oggi intrappolato in una spirale di povertà. La casa rappresenta sempre di più un motivo di profondo malessere psicologico. È la casa … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri sul ruolo della casa e del corpo, fra saggi e racconti »

    Non sono sessista ma (Lorenzo Gasparrini; Tlon, 2019) La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo libro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri (alternativi) per San Valentino e/o San Faustino »

  INRI (Raùl Zurita; Edicola; 2021) Legate una all’altra da continui rimandi, le poesie di INRI compongono un unico ciclo poetico-narrativo che intreccia i sublimi paesaggi del Cile alla barbarie dell’animo umano. Protagonista di questa melodia che commuove e ipnotizza è la moltitudine di corpi senza nome cui è stato negato un ultimo abbraccio, un ultimo saluto, un ultimo sogno. I desaparecidos della dittatura sono ora pasture … Continue reading «Cantiere lettura»: poesie, abbeccedari, algoritmi e saggi scelti dalla libreria Colapesce »