Category Archives: Blog

Di Andrea Denaro Motori, adrenalina, tensione, gomma bruciata e sana competizione, tutto questo, ad Aragòn, dove dal 4 al 7 ottobre si è svolta la finale della V edizione della “Motostudent international competition” sul circuito “Motorland”, e a cui è stata invitata una rappresentanza del team messinese “Stretto in Carena” (Sic), che ha avuto l’opportunità di confrontarsi con le altre squadre. L’evento ha visto impegnati i … Continue reading Tornano gli studenti di “Sic”: “Ci rivedremo lì tra due anni ed entreremo dalla porta principale” »

  Forse è il tempo pazzo di questa città, forse è la confusione che regna sovrana in questa città, probabilmente sono solo io, ma questa playlist odierna nasce da un appunto con tre gruppi che avevo preparato venerdì, e di quei tre gruppi ne sono rimasti solo due, e da lì è nato comunque (spoiler: sto scrivendo queste righe dopo avere stilato la playlist) forse … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Di Andrea Denaro MESSINA. Il tutto è nato da una foto postata sul profilo Instagram della pagina ufficiale di “Stretto in Carena” e da un successivo commento scritto dagli organizzatori della “Motostudent international competition”, che hanno invitato una rappresentanza del team messinese ad Aragon, in Spagna, per partecipare da visitatori alla finale della V edizione (2017 – 2018) che si terrà tra il 4 e … Continue reading Stretto in Carena, gli studenti universitari di Messina invitati ad Aragon »

  Un tempo, quando i beni culturali venivano chiamati “patrimonio storico-artistico”, gli oggetti e i contesti cui si attribuiva valore “culturale” si stagliavano come stelle fisse in un firmamento privo di chiarore diffuso; essi venivano apprezzati per il loro essere emergenze, piuttosto che considerati parte di un più ampio universo di segni entro cui ogni elemento racchiudesse senso e valore. A seguito di un mutamento … Continue reading Il caso di Riace e le turpitudini della politica: uno sguardo antropologico »

Brutalismo e dewcostruttivismo fuse insieme nello stile "non -finito siciliano"

  Come tanti nel corso di queste settimane ho osservato in silenzio l’interessante progetto di sbaraccamento pianificata dal neo-sindaco De Luca. L’ho trovata, senza mezzi termini, un’operazione straordinaria. Non tanto per gli obiettivi manifesti – ossia lo sbarazzarsi di questa “vergogna”, la baracca, che coinvolge migliaia di persone – quanto per quelli occulti, che consistono evidentemente nella creazione di un ampio “blocco sociale”, composto da … Continue reading Baracche: la dualità tra risanamento e sradicamento, gli errori ed i pericoli che si celano »

  Premessa breve, perché oggi ci sono cinque canzoni che hanno tanto da dire e tanto da dare: non è una raccolta di canzoni per chi ha la lacrima facile, non è una raccolta di canzoni per chi si aspetta frivolezze, non è una raccolta di canzoni punto. Oggi vogliamo provare a raccontarvi una storia, e lo facciamo con la musica, l’arte che più di … Continue reading La playlist (oscura) di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Di Andrea Denaro PALERMO. È stata di 57 km la ciclostaffetta che stamattina ha portato gli atleti del “Break the limit – il turismo oltre le barriere” ad una sfilata che ha sottolineato come anche i rifiuti possono essere utili, tenutasi a Pollina, l’ultimo comune che ha aderito al progetto ma che non è ancora del tutto fruibile. Ieri sera il gruppo ha cenato … Continue reading Break the limit, ultimo giorno »

  Di Andrea Denaro PALERMO. Una ciclostaffetta di circa 40 km per l’abbattimento delle barriere, un percorso sensoriale allestito anche per i disabili e il progetto di un sentiero percorribile anche in carrozzina, seguito dalle esperienze di provare veicoli e bici innovative per i portatori di difficoltà motorie. Queste le emozioni della seconda giornata del “Break the limit – il turismo oltre le barriere”, la … Continue reading Break the limit, secondo giorno »

  In un vortice di eventi, show, modelle, street style e fotografi, si è conclusa la Milano Fashion Week. Nella settimana dedicata allo stile, tra le tante collezioni, abbiamo tenuto d’occhio il lavoro del designer messinese Marco de Vincenzo. Già attraverso gli inviti per lo show, cartoline d’epoca della Sicilia, scovate nei mercatini di Messina e Palermo, il designer intendeva portarci a sud.  Ad ispirare … Continue reading La Sicilia di Marco De Vincenzo »

  “Flavia Vento rompe il silenzio”. Questo titolo di una rivista online ieri mi ha sconvolto e mi ha spinto a riorganizzare le priorità della mia vita, partendo proprio da questa avventura chiamata playlist del lunedì. Per questo motivo oggi usciremo insieme da questo casino, ne usciremo come fanno le persone per bene ovvero cantando a squarciagola qualcosa che selezioneremo secondo il nostro umore piovano. … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »