Category Archives: Blog

  C’è qualcosa di affascinante (affascinante nel senso che non si riesce a fare a meno di guardare) nella maniera in cui Cateno De Luca, mattone dopo mattone, sta plasmando l’aula a sua immagine e somiglianza. Come in quei documentari sulla natura selvaggia in cui si vede il maschio alfa del gruppo costruire la sua dominazione sul branco. È questo, in questo momento, il sindaco … Continue reading Cateno De Luca, un maschio alfa a Palazzo Zanca »

  Sarà capitato anche a voi di sentire svariate volte “Messina era una bomboniera”. Questa frase allude a un periodo storico, quello che va tra gli anni ’50 e ’70, nel quale la nostra città era, a detta di molti, raffinata, alla moda, viva artisticamente e culturalmente. Incredibile ma vero. Messina in quegli anni godeva di un certo prestigio, basti pensare alla Rassegna Cinematografica Internazionale … Continue reading Il “modello” e la città bomboniera: un ricordo di Johnny Casella »

  L’industria musicale ha deciso che a breve, molto a breve, non ci sarà più il formato album. Stop, finish, adieu. Il mercato d’altronde è da decenni orientato verso il singolo brano, non più esca per fare da traino ad un full lenght ma opera unica dell’artista. Poco importa se i vinili vendono nuovamente più dei download legali che, per gli internauti, tra le altre … Continue reading C’erano una volta gli album: perché la musica è diventata una “sveltina” »

  Si avvicinano le festività natalizie e per festeggiare ieri me ne sono andato in riva al mare, a guardare l’incessante, tumultuoso andirivieni delle onde che invocavano libertà. Questo fascino particolare del mare, della natura in generale, mi ha colpito al punto da farmi decidere di impostare la playlist odierna su questa falsariga, perché dentro siamo tutti vogliosi di libertà, sta solo a noi riuscire … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Inizio con un brano letterario e un aforisma:  Infine il Bruco si levò di bocca la pipa e, con voce languida e assonnata, chiese: “E tu chi sei?” Questa non era certamente la maniera più incoraggiante per iniziare una conversazione. Alice rispose con voce timida: “Io… io non lo so, per il momento, signore… al massimo potrei dire chi ero quando mi sono alzata … Continue reading Occidente e razzismo: come le identità cattive hanno preso il sopravvento su quelle buone »

  È forse arrivato il momento di capire in che posto viviamo. E che cosa vogliamo diventare da grandi. Perché ancora non è chiaro se il futuro di Messina (tredicesima città d’Italia, con 240mila abitanti) sia quello di una “piccola” realtà metropolitana o quello di un grande paesotto di provincia. È una scelta importante, dalla quale dipende lo sviluppo a breve e medio termine della … Continue reading Il futuro di Messina, in bilico fra una realtà metropolitana e un grande paesotto »

    La notizia che il Vaticano (la Congregazione delle Cause dei Santi) avesse dato il via libera per il processo di beatificazione di Natuzza Evolo mi ha riempito di gioia. Questa mistica di Paravati infatti, morta nel 2009, ha declinato lungo l’intero corso della sua esistenza tutte le beatitudini evangeliche. Considerata uno dei casi più interessanti in seno alla religiosità popolare meridionale, Natuzza è … Continue reading Natuzza. Una mistica del nostro tempo »

  Di Andrea Denaro MESSINA. È stato sabato 10 novembre, intorno alle 10, l’intervento di Gianni Raineri, padre di Marzia, la ragazza protagonista del “Giro dei due Mari con Marzia”, al “Panathlon international dstretto Italia” di Messina, svoltosi questo fine settimana al “Capo Peloro Resort”. L’evento, organizzato dal “Panathlon club Messina”, aveva come obiettivo la valorizzazione dello sport. In particolare, l’intervento del papà di Marzia rientrava … Continue reading “Giro dei due mari con Marzia”, la spiegazione del progetto al Panathlon di Capo Peloro »

Un altro lunedì è sorto e a fatica proviamo a raccontarvi un’altra settimana, fingendo di essere svegli con le pupille dipinte sulle palpebre ispirandoci a Tom e Jerry. È stato un bel weekend? Per chi scrive diciamo di sì, e quindi l’influsso positivo di tutto questo proverà a riflettersi anche sulle scelte che comporranno la playlist odierna. C’è poco da dire, c’è tanto da ascoltare: … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  C’è una buca che irrimediabilmente prendo con la macchina ogni volta che sono in zona Acireale. Matematicamente, ogni volta, la prendo e mi complimento con chi cura quelle strade mentre forse dovrei tirare le orecchie a me, unico artefice del destino mio e del mio mezzo di trasporto. Questa storia mi ha insegnato fondamentalmente due cose: sono un maledetto abitudinario, e non conosco bene … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »