Category Archives: Blog

  Di Andrea Denaro MESSINA. È stato sabato 10 novembre, intorno alle 10, l’intervento di Gianni Raineri, padre di Marzia, la ragazza protagonista del “Giro dei due Mari con Marzia”, al “Panathlon international dstretto Italia” di Messina, svoltosi questo fine settimana al “Capo Peloro Resort”. L’evento, organizzato dal “Panathlon club Messina”, aveva come obiettivo la valorizzazione dello sport. In particolare, l’intervento del papà di Marzia rientrava … Continue reading “Giro dei due mari con Marzia”, la spiegazione del progetto al Panathlon di Capo Peloro »

Un altro lunedì è sorto e a fatica proviamo a raccontarvi un’altra settimana, fingendo di essere svegli con le pupille dipinte sulle palpebre ispirandoci a Tom e Jerry. È stato un bel weekend? Per chi scrive diciamo di sì, e quindi l’influsso positivo di tutto questo proverà a riflettersi anche sulle scelte che comporranno la playlist odierna. C’è poco da dire, c’è tanto da ascoltare: … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  C’è una buca che irrimediabilmente prendo con la macchina ogni volta che sono in zona Acireale. Matematicamente, ogni volta, la prendo e mi complimento con chi cura quelle strade mentre forse dovrei tirare le orecchie a me, unico artefice del destino mio e del mio mezzo di trasporto. Questa storia mi ha insegnato fondamentalmente due cose: sono un maledetto abitudinario, e non conosco bene … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Riuscireste a immaginare un porto senza marinai? O senza barche? O senza quel vivace e articolato brulichìo di uomini, animali e cose che testimonia di operose attività connesse ai commerci marittimi, alla cantieristica, alle pratiche alieutiche? Credo che ogni porto degno di questo nome tragga i propri elementi identitari da uno o più di tali indicatori, tutti in qualche modo contrassegnati dal movimento. Il … Continue reading Il genocidio culturale del Porto di Messina »

  Ho imparato ad amare l’Argimusco grazie a una bellissima persona che ora purtroppo non c’è più. Si chiamava Giuseppe Todaro, chiamato da tutti “u prufissuri”, un uomo che per quel luogo ameno e suggestivo non molto distante dalla sua Montalbano provava un amore infinito. Da ragazzino ci andavo spesso con gli amici. Lasciavamo i motorini fuori dal cancello e ci inoltravamo a piedi lungo … Continue reading La meraviglia dell’Argimusco: un luogo “irreale” fra la terra e le stelle »

  MESSINA. All’inizio è stato “Gaetano detto Sciacca”, poi “Placidino”, quindi “Renatuccio”, “Gargamella” e “l’assessore Coca Cola”. Finita la campagna elettorale sono stati i “fancazzisti”, dipendenti e dirigenti, quindi i consiglieri comunali. Senza dimenticare i sindacalisti e pure qualche “coglioncello” di tifoso, qui e là. Oggi tocca alla stampa. Domani forse a qualcuno di voi. In questi quattro mesi abbiamo assistito a un incessante attacco a … Continue reading De Luca, il ruolo della stampa e la politica “spazzatura” »

  Certe sere scrivere è semplice, altre meno. Adesso, dopo un po’, sono riuscito a trovare la quadratura che ritengo più adatta per la playlist odierna. Vi do sempre attenzione quando commentate in privato, a volte in modo più superficiale, altre in modo più strutturato. A volte vengo spiazzato dalla lucidità di alcuni pensieri. La cosa che però noto spesso è una voglia a vedere … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Di Andrea Denaro MESSINA. Pneumatici, dinamica, freni, test, passione e amore. Questi gli argomenti approfonditi durante il workshop “Studenti in carena”, organizzato dai ragazzi di “Stretto in carena” (Sic), in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri e con l’associazione culturale “Unitamente”, nei giorni 17 e 18 ottobre presso la facoltà di ingegneria, con l’obiettivo di presentare ufficialmente la squadra che nel 2020 parteciperà alla finale della … Continue reading “Studenti in carena”, un workshop per presentare il team Motostudent di Messina »

    Lo penso e lo dico spesso. Quello che sempre complica le cose è lo scambiare la realtà con le rappresentazioni distorte che di essa ci costruiamo, o che qualche furbone costruisce per noi. Così, tanto per rimanere al nostro angolo di mondo, un tipo assai losco da mesi, anzi da anni, ci va ripetendo che l’emigrazione deve essere arrestata a ogni costo. E … Continue reading La maschera e il volto: la Lega e la barbarie razzista »

Fondamentalmente ci sono parole che si dicono, altre che vanno sussurrate, altre ancora non scritte né pronunciate per scelta e sono quelle che di solito si sentono di più nelle nostre vite. Siccome però se riempissimo questa playlist di parole non scritte voi stareste “leggendo” una pagina bianca, cercheremo di selezionarne alcune per provare comunque a emozionarvi e togliervi da quell’imbarazzo che vi insegue da … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì (martedì edition) »