Category Archives: Blog

È notizia recente che due giornalisti, Sandro Ruotolo e Paolo Borrometi, abbiano chiesto l’autosospensione dall’ordine dei giornalisti, in polemica con Vittorio Feltri. In seguito a tale iniziativa, in una manciata di giorni su Change.org sono state sfiorate le novantamila firme per la radiazione dell’editorialista-direttore di Libero, numero destinato a crescere in maniera vertiginosa. Per chi si fosse perso il testo trasmesso dai due a Carlo … Continue reading Un giornalista “infeltrito”: il cinismo e la cattiveria fine a se stessa che hanno nutrito gli italiani »

  Riflettori ancora puntati su Maregrosso, segmento urbano dimenticato, relegato ormai a sede di discariche abusive, disordine e superfetazioni edilizie e diventato simbolo pulsante di degrado urbano tout-court. Parliamo, per chi non lo sapesse, dello stesso luogo dove Giovanni Cammarata, geniale ed eclettico artista di strada ivi nato e conosciuto a livello internazionale, realizzò nel secolo scorso una “casa” ispirata a fiabe e sogni della … Continue reading Maregrosso, l’esempio di negazione del tessuto urbano »

  MESSINA. I excitedly arrived in Messina on Tuesday. Before that, I was living in Wolverhampton, as that is where my university is, but originally I am from London, and as many people say “London is an amazing place to be” Among the thousands of people who live in Wolverhampton, there are a vast majority who go are from London like myself. I am part of … Continue reading Diario di una inglese a Messina »

Sette giorni fa Luciano Ligabue ha postato sulla propria pagina Facebook un messaggio strano, insolito, qualcosa di non particolarmente comune in un’epoca social in cui non esiste mai la sconfitta: ha scritto che le vendite dei biglietti non stavano andando bene, che pensavano meglio, che comunque questa piega negativa non avrebbe avuto effetti sullo show da portare sul palco. I numeri sono quelli, non mentono, … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Ok, sei sopravvissuto ad un volo di 24 ore (anche se ancora non sai nemmeno tu come), hai passato gli inflessibili controlli all’aeroporto australiano e sei pure riuscito a non farti arrestare per la parmigiana di mamma nascosta tra le mutande. E adesso? Sei pronto e carico per scoprire Sydney, certo. O almeno, lo sei finchè non ti scontri col nemico numero 2 (dopo … Continue reading Il mio primo giorno a Sydney (fra parmigiane e jet-lag) »

  Oliveri è una storia comune di un mancato riconoscimento di diritti, di terre e di mare, nonostante le leggi e la democrazia. È una lucida metafora della Sicilia. Una comunità rapinata d’imperio di ciò che gli spettava. Una comunità che dopo un travaglio quasi millenario ha perduto la speranza ed è caduta nella rassegnazione. Due lampi di luce nel millenario buio della sua storia: … Continue reading Oliveri: esplode la resilienza e nasce l’umanesimo »

  Di Andrea Denaro MESSINA. Anche il Club Soroptimist di Messina ha sposato il progetto del “Giro dei due mari con Marzia”, la manifestazione tenutasi 6,7 e 8 giugno con lo scopo di abbattere le barriere architettoniche e mentali che emarginano le persone disabili, donando alla riviera Nord una sedia “SoleMare” e permettendo, così, l’accesso alla spiaggia e al mare, in completa autonomia, alle persone diversamente … Continue reading Il Soroptimist di Messina dona una sedia per permettere ai disabili l’accesso al mare: abbattuta un’altra barriera »

  Luca Lotti, Ettore Rosato, Roberto Giachetti, Maria Elena Boschi, Andrea Romano, Lorenzo Guerini, Matteo Orfini, Emanuele Fiano, Matteo Richetti, Alessia Morani, Debora Serracchiani. E così via. In questa scarna enumerazione di politici risiede il dramma di tutto un partito. Un partito che ha per anni avuto in mano le sorti del Paese, che avrebbe dovuto condurre verso un futuro migliore, e che viceversa oggi … Continue reading Il deserto cresce: ritratto grottesco di una nazione, una regione e una città “all’ombra di Zarathustra” »

  Siamo stati orgogliosi della mentalità di questa città per una settimana e già questo, per gli standard messinesi, non è un male. Poi abbiamo deciso che i colori del Pride potevano essere nuovamente affumicati dallo smog a piazza Cairoli e va be’, ci abbiamo provato e ci proveremo ancora, per fallire sempre meglio secondo i dettami di Samuel Beckett. Tuttavia non possiamo abbatterci, non … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  MESSINA. Centodieci cittadini hanno deciso di riaprire al traffico Piazza Cairoli, riconsegnando uno dei luoghi simbolo di Messina all’eterna dittatura delle macchine e delle putie, riaffermando una inspiegabile e mortificante fierezza nell’andare sempre in direzione ostinata e contraria a quella del progresso e della civiltà. Un salto indietro negli anni ‘70, quando il salotto buono della città erano quattro corsie separate da un palo della … Continue reading La bizzarria di Piazza Cairoli, simbolo di una città che rifiuta il futuro »