Category Archives: Blog

  Prima delle mascherine, dei Green Pass, dei lockdown, prima dei blocchi dei voli tra Australia e Italia, prima del non poter tornare a casa per due anni, ho avuto la fortuna di poter girare l’Isola in una della mie pause latinoaustraliane. Avevo fatto un viaggio simile in occasione del mio trentesimo compleanno. Ritornavo sulla strada ora, nell’estate dei miei quaranta, ed era il posto … Continue reading Dall’Australia a Messina: viaggio in Sicilia per riscoprire la propria terra (1ª parte) »

  Se la morte ti ha tolto qualcosa tu restituiscilo. il libro di Carl (Naja Marie Aidt; Utopia, 2021)     Naja Marie Aidt (1963) è una scrittrice danese contemporanea. Questo libro è l’istantanea di un dolore immenso, improvviso e incolmabile: la perdita di un figlio. Una telefonata in piena notte poi l’abisso. La prima reazione della scrittrice è il silenzio: il libro comincia con … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare in vacanza »

    Ada brucia (Effequ editore; Anja Trevisan, 2020)     C’è una bellissima illustrazione sulla copertina di questo libro che evoca alla mente un’altra cover book iconica: quella di Lolita di Nabokov pubblicata dal 1970 per Mondadori. Riferimento ambizioso verrebbe da pensare e invece man mano che le pagine scorrono quella copertina lì diventa un riferimento luminoso. Luminoso per la delicatezza con cui si … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare in vacanza »

  La vita involontaria (Brianna Carafa; Cliquot, 2020)       Brianna Carafa (1924-1978) è stata una scrittrice italiana. Il libro, pubblicato la prima volta nel 1975, ci racconta l’esperienza di Paolo Pintus, un giovane che come tanti, lascia il proprio paese natìo a favore della città (Vallona) per intraprendere un percorso di studi. Al percorso formativo si affiancherà il percorso di crescita personale pieno di … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare sotto l’ombrellone »

  Ciò che il mondo separa (Francesca Matteoni; Marcos y marcos, 2021)   Francesca Matteoni è una poetessa contemporanea. Le sue poesie sono nude e ti vengono incontro a piedi scalzi per sedersi tra le costole. Possono appoggiarsi al cuore e confortarlo o schiacciarlo con la verità delle parole. Nei suoi versi c’è lo scorrere inesorabile del tempo che viene fotografato in numerose malinconiche istantanee senza … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da leggere sotto l’ombrellone »

  La saga di Vigdis (Sigrid Undset; Utopia Edizioni, 2021) Sigrid Undset (1882-1949) è stata una scrittrice norvegese. La saga di Vigdis, scritto nel 1907 quando l’autrice aveva solo 27 anni, è un romanzo ambientato nel cuore gelido della cultura vichinga: La Scandinavia ai tempi del Medioevo. L’idilliaca storia d’amore tra la determinata principessa dai capelli d’oro e l’oscuro marinaio dal temperamento irruento precipita in un terribile … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare sotto l’ombrellone »

  MESSINA. Aveva già raccontato la prima impressione che aveva avuto della città dello Stretto, con un focus sul mare, sugli sport che si praticano vicino alle coste e sulle attività di volontariato che alcune associazioni organizzano per pulire le spiagge. Oggi, con un nuovo video, Marta presenta se stessa, le sue passioni e cosa le è piaciuto (e le piace) fare in questi primi due mesi … Continue reading Messinese per un anno: il viaggio di Marta dalla Polonia a Messina per raccontare la vita in riva allo Stretto »

  Il recente caso di Saman Abbas, la diciottenne ragazza pakistana uccisa barbaramente (come pare emergere dalle indagini) dai parenti solo per essersi rifiutata di accettare il matrimonio con un cugino che era stato deciso dal clan familiare, ci ripropone drammaticamente il tema della tradizione unitamente a quello, ad esso strettamente connesso, dell’identità. Della ragazza, scomparsa a fine aprile, non è stato ancora rinvenuto il … Continue reading Il caso di Saman Abbas e i concetti di “tradizione” e “identità”. Un pensiero contro la barbarie »

  La città senza cielo (Jean Malaquais; Cliquot, 2020)     Jean Malaquais (1908-1998) è stato uno scrittore francese d’origine polacca. Il protagonista di questo romanzo, pubblicato la prima volta nel 1953, è Pierre Javeline un anonimo rappresentante di cosmetici che lavora per un’azienda: l’Istituto Nazionale di bellezza ed estetica. Tutto comincia da uno scarabocchio fatto su alcuni documenti al posto della solita firma. Ed … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri consigliati dalla Libreria Colapesce »

    Se riuscissimo per un attimo a sollevarci (col pensiero, ma seriamente) al di sopra del nostro pianeta, sì da poterlo scorgere nella sua globalità, avremmo forse la possibilità di esaminare le categorie di umanità che in esso si muovono come formiche brulicanti. Non parlo delle razze, ci mancherebbe. Intendo piuttosto quelle che per me sono le tre forme in cui il genere umano … Continue reading Quello che la sfera ci mostra: come stiamo affrontando il “domani post pandemia” »