Category Archives: Blog

  Alice nel paese dei diritti (Lodi – Novara; Sonda, 2013) Alice esce dal Paese delle Meraviglie e, accompagnata dagli altri protagonisti del celeberrimo racconto di Lewis Carrol, inizia il suo viaggio in un altro Paese, non meno complesso e strambo, visto dai suoi occhi di bambina. Ogni nuovo incontro fornisce un’opportunità di confronto con ciascun personaggio, che aiuta a introdurre nel testo un Diritto fondamentale. … Continue reading Cinque libri da regalare nell’ambito dell’iniziativa “Io leggo perché” »

Le cattive (Camila Sosa Vilada; Casa editrice sur; 2021) Camila Sosa Vilada (1982) è una scrittrice ed un’attrice transgender argentina. Tante immagini scattate al buio. Il buio della notte in cui si muovono le protagoniste del romanzo. La notte del pregiudizio, del margine, dell’ipocrisia, del sesso a pagamento. La notte che rende visibili queste donne che come vampiri si dileguano e smettono di esistere alla … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per affrontare al meglio i prossimi sette giorni »

Libri contro vigili, cultura contro polizia, legalismi contro irregolarità. Si potrebbe riassumere in questi termini la nota “contesa sui libri” di Piazza del Popolo che, ormai da due settimane, vede contrapposti da un lato la comunità dei lettori del Circolo Pickwick, i venditori di testi di seconda mano, alcuni semplici cittadini e, dall’altro, il sindaco e i vigili urbani. Non si sbaglierebbe a farlo, ma … Continue reading I librai di Piazza del Popolo. O dell’arte di nascondere la polvere sotto il tappeto »

  Hortus mirabilis (Autori vari; Moscabianca edizioni; 2021) Dal sito dell’editore: «Benvenuti in un giardino straordinario, popolato da piante bizzarre e stupefacenti, talvolta misteriose e letali, ma tutte accomunate da una caratteristica: sono germogliate dalla fantasia di uno scrittore. Hortus mirabilis è un’antologia di racconti di botanica inesistente: ogni capitolo una pianta, ogni pianta una storia firmata da una penna italiana. Le illustrazioni a colori … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri dall’anima green, per una nuova coscienza ecologica »

  Come ci avevano resi avvertiti tanto tempo fa Georg W. F. Hegel e Carlo Marx (Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte), la storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa. Il recente episodio del Sindaco Cateno De Luca che con un drappello di Vigili Urbani si reca a Piazza del Popolo per sgominare un paio di venditori … Continue reading Messina tra “Grande Fratello” e “Fahrenheit 451”: il caso dei libri di Piazza del Popolo »

  Che paura nonno! (James Flora; Cliquot, 2021) Dal sito dell’editore: Scheletri danzanti, streghe dal naso verrucoso, spettri puzzolenti, lupi mannari ghiottoni e brutti ragni pelosi: c’è proprio da tremare di paura alle storie che il nonno racconta, in questa fredda notte di tempesta! E allo stesso tempo… che brivido spassoso! Esiste forse al mondo un bambino che non rimanga incantato dall’elettrizzante richiamo di fantasmi impalpabili … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque consigli di lettura per la notte di Halloween »

  L’imperatrice (Liliana Nechita; Fvə edizioni, 2021)   Liliana Nechita è nata nel 1968 in Romania e vive in Italia da più di 15 anni. Nel 2013 le viene conferito il Premio Donna dell’anno per la promozione e la difesa dei diritti delle donne. L’imperatrice è un libro che racconta la storia di una donna, Olga, che grazie alla sua laboriosità, alla sua tempra ed alla … Continue reading «Cantiere lettura»: da Frida Kahlo ai monologhi della vagina, i consigli di Colapesce »

  Animale e nume (Enrico Bordignon; Mosca bianca, 2018)     Un’ esplosione di colori si increspa sulla superficie di un pianeta misterioso. Dall’altra parte del telescopio un team altrettanto variopinto di personaggi si interroga sulla nuova scoperta. Il set della speculazione scientifica è un osservatorio astronomico collocato nel luogo dove si saziano le aquile presso le antiche vestigie della civiltà inca. Il firmamento planetario … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da leggere questo weekend »

  Ricominciare. O no? C’è un vaccino contro il Covid, che è quello cui si è sottoposta la maggioranza degli italiani e al quale una notevole porzione di essi ha inteso sottrarsi, e c’è un vaccino contro la paura, l’isolamento, la depressione, l’esperienza vissuta di fine del mondo (Weltuntergangserlebnis). Quest’altro vaccino, non meno prezioso del primo, potremmo semplificarlo con un verbo: ricominciare. Ricominciare ad aver … Continue reading L’esigenza di ricominciare: un vaccino metaforico contro la paura, l’isolamento, la depressione »

  Human (Moscabianca edizioni; a cura di Diletta Crudeli, prefazione di Antonia Caruso, 2021)     ​Contiene i racconti di: Alice Bassi • Carlo Benedetti • Andrea Cassini • Linda De Santi • Maurizio Ferrero • Erica Gigat • Simone Giraudi • Michela Lazzaroni • Francesca Mattei • Elena Giorgiana Mirabelli • Lucia Perrucci • Valentina Ramacciotti Dal sito dell’editore: All’inizio erano i cyborg, simboli … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri a tema Lgbtq+ consigliati dalla Libreria Colapesce »