Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. Una tragedia senza colpevoli. Una disgrazia senza responsabili. Dieci anni fa, il 22 agosto 2007, il fuco che stava divorando Patti ha richiesto il suo tributo in vite umane, quando nel rogo dellʼagriturismo Rifugio del falco” di Patti, a perdere la vita tra le fiamme sono stati due nuclei familiari: Costantino Cucinotta, la cognata Lucia Natoli, la madre di lei Rina Maffolini e … Continue reading Sei morti senza un perché: dieci anni fa la tragedia del Rifugio del Falco »

  MESSINA. “Con la presente, il comitato in intestazione chiede che venga effettuato il ritiro dei sottoelencati rifiuti ingombranti estratti dalla cataste abbandonate sull’arenile di cui all’oggetto”. Il comitato è quello sorto spontaneamente e chiamato “Puliamo la spiaggia di Ganzirri con la forza delle nostre idee…”, l’arenile è quelli di via Marina a Ganzirri. E il destinatario della richiesta è, ovviamente, Messinambiente. Alla partecipata di … Continue reading Cose che si trovano in spiaggia a Ganzirri »

  MESSINA. E’ diventata la polemica di fine estate, soppiantando quella sull’arrivo del Dalai Lama, e non accenna a placarsi: quello di intitolare ventuno strade senza nome di Ganzirri ad altrettante “madri costituenti” è un caso che ogni giorno si arricchisce di nuovi elementi. E’ iniziato tutto con la richiesta inoltrata dal gruppo Pari opportunità di Cambiamo Messina dal basso e dall’associazione Toponomastica femminile di … Continue reading La guerra delle vie di Ganzirri intitolate alle “madri costituenti”. Cosa è successo »

  BARCELLONA POZZO DI GOTTO. “Glückwunsch”. Auguri, complimenti felicitazioni, in tedesco. E’ il profluvio di commenti che sono arrivati sulla bacheca di Ignazio Brigandì, fotografo di Barcellona. Perché? Perché Ignazio ha immortalato il matrimonio di Claudio e Markus, il primo nato sulle rive del Longano, il secondo di salde origini teutoniche. Che hanno deciso di convolare a nozze proprio a Barcellona, ieri, 19 agosto, stabilendo … Continue reading Claudio e Markus sposi, da Barcellona alla Germania trionfa l’amore »

  MESSINA. In gergo si chiama “phishing”: una truffa informatica effettuata inviando un’e-mail con il logo contraffatto di un ente, in cui si invita il destinatario a fornire dati riservati (numero di carta di credito, password di accesso al servizio di home banking, ecc.), motivando tale richiesta con ragioni di ordine tecnico. E’ quello che sta subendo l’università di Messina, che ha diramato un comunicato ai … Continue reading Università, “non aprite quel link”: truffa informatica ai danni degli iscritti »

  MESSINA. E’ dinamica o sedentaria, la provincia di Messina? Sportiva senza infamia e senza lode, oppure molto meno “pigra” di quanti si immaginasse. E? il risultato dell’Indice di sportività delle province italiane, studio che il Sole 24 Ore ha rilasciato qualche giorno fa. E Messina si piazza a metà classifica: cinquantanovesima su 110 province (prima Trieste, ultima Enna), prima in Sicilia a precedere Ragusa … Continue reading Quella messinese è la 55ma provincia più sportiva d’Italia. Su 110 »

  MESSINA. “L’ attuale allarmante situazione priva la Città Metropolitana delle risorse proprie con obbligo di riservarle per intero allo Stato (per il 2017 il concorso finanziario al Bilancio statale complessivo è pari a 28 milioni di Euro) al punto da non poter garantire la stabilità finanziaria dell’Ente, sia per l’anno in corso che per i successivi esercizi, nè potere finanziare le funzioni proprie delle ex Province”. Dopo … Continue reading Città metropolitana, anche per Accorinti il dissesto è inevitabile. Per Santi Formica no »

  MESSINA. I tesserini venatori per la stagione 2017/2018 saranno in distribuzione da lunedì 21, dalle ore 9 alle 12.30, nelle sedi della I, II, V e VI circoscrizione e all’URP di Palazzo Zanca: due settimane prima che le “doppiette” inizino a cantare. Ma c’è chi chiede che in Sicilia la caccia venga fermata. Ambientalisti, ma anche semplici cittadini, sono sul piede di guerra, in … Continue reading La guerra delle “doppiette”: una raccolta di firme per fermare la caccia »

  MESSINA. Ventuno vie di Ganzirri intitolate ad altrettante “madri costituenti”, le ventuno donne elette all’assemblea che scrisse la costituzione repubblicana, in sostituzione di sigle alfanumeriche o strade senza nome. Sembrava uno di quei provvedimenti  in gradi di mettere tutti d’accordo. Invece no. E’ scoppiata un’altra polemica. A lanciare il sasso, come suo costume senza nascondere la mano, ma anzi mettendoci la faccia, è stato … Continue reading Vie di Ganzirri intitolate alle madri costituenti, è battaglia tra Nino Principato e Cambiamo Messina dal basso »

  MESSINA. A Tono, probabilmente ne parleranno come del giorno in cui i cingalesi ci aiutarono a casa nostra: quel viavai di uomini e donne con pelle caffellatte, quelle frasi con lunghe vocali e consonanti nasali, e poi pale, rastrelli, guanti e sacchi di plastica. E spazzatura raccolta. Il 13 agosto, i membri messinesi dell’associazione Ethera Api, l’associazione lavoratori srilankesi all’estero, si è cimentata nell’impresa di … Continue reading Spiaggia di Tono, quando dallo Sri Lanka ci aiutano a casa nostra… »