Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. Due allarmi bomba, fortunatamente falsi, in due giorni. Il primo avantieri, mercoledi 27 in corso Cavour, il secondo ieri mattina, in viale della Libertà, a pochi passi dal viale Giostra. Entrambe le valigie, abbandonate e in cui si sospettava ci potesse essere dell’esplosivo, sono state fatte brillare dai carabinieri. La prima, però, un trolley nero appoggiato ad un albero di corso Cavour, all’angolo … Continue reading Dopo il falso allarme bomba, la valigia resta per strada »

  MESSINA. Sostenibili, vivibili, inclusive, intelligenti: ormai, oltre a quelle tradizionali di vivibilità, le classifiche delle città si misurano con questi canoni. Il risultato, però, raramente cambia. E infatti, nella graduatoria ICity Rate 2017, elaborata da Forum PA per fotografare la situazione delle città italiane più “smart”, ovvero più vicine ai bisogni dei cittadini,  il nord ne esce molto meglio rispetto al centro, che a sua … Continue reading Messina, la città più “smart” della Sicilia. Quasi »

  MESSINA. Dall’Area dello Stretto, benchè gliene dia il nome, Messina sembra essere stata messa ai margini. Lo ha sottolineato, con un documento molto duro, Capitale Messina: la governance è a totale “trazione calabrese”. La Conferenza interregionale permanente per l’Area dello Stretto è istituita con la legge 12 del 27 aprile 2015 della Regione Calabria, ha sede a Reggio Calabria ed è presieduta dal presidente … Continue reading Area dello Stretto, è tutti contro tutti »

  MESSINA. La svolta è stata tangibile, qualunque siano le ragioni, e la “task force” ha funzionato: la città è più pulita, la raccolta viene effettuata con puntualità e ogni notte, lo spazzamento è diventato una consuetudine almeno settimanale (quando per anni è stato effettuato con cadenze catastroficamente rade), ed il responsabile della “squadra” che ha dato la sferzata alle attività di Messinambiente, Natale Cucè, … Continue reading Messinambiente, effetto “task force”: Natale Cucè promosso »

  MESSINA. Il 21 settembre la nomina, oggi la rinuncia. Non è durata nemmeno un mese l’avventura di Giovanni Picone a MessinaServizi bene Comune, la partecipata che dovrebbe rimpiazzare Messinambiente nella gestione dei rifiuti. Trapanese, nominato direttore generale il 21 settembre dopo una selezione (non partecipatissima) in seguito all’avviso di selezione per il ruolo dirigenziale disposta dal Comune di Messina, Giovanni Picone, spiega l’amministratore di … Continue reading MessinaServizi, il direttore rinuncia dopo trenta giorni »

  MESSINA. Un’ordinanza di sgombero per “gravi dissesti statici e condizioni igienico-sanitarie insostenibili”? Sono necessari vent’anni. È il tempo che il Comune di Messina ha impiegato per rendere esecutivo un provvedimento, emanato nel 1998 e reiterato una settimana, per lo sgombero di un immobile in una via che non esiste, intitolata ad un personaggio che non esiste:  via Albo Tibullo, una strada della quale non … Continue reading Messina, vent’anni per sgomberare una palazzina pericolante »

  MESSINA. Come ha fatto il comune di Messina ad accumulare mezzo miliardo di debiti? Anche e soprattutto per la ridicola capacità di riscuotere i tributi e le tasse che i cittadini avrebbero dovuto pagare negli anni, a tal punto che, per un periodo, Palazzo Zanca rimproverava all’agente riscossore di aver incassato solo lo 0,35% di quanto accertato: in pratica, pagava un messinese su trecento. … Continue reading Quando a pagare i tributi era un messinese su 300 »

  ROMA. E’ stato l’inconfondibile sottofondo di “Ciuri ciuri” il motivo che ha accompagnato Antonio Cairoli, il nove volte campione del mondo di motocross di Patti, ad attendere all’altare la sua neo sposa, l’olandese Jill Cox. Dopo aver vinto, meno di un mese fa, il suo nono campionato del mondo, Cairoli, considerato uno dei più forti piloti di tutti i tempi, ha sposato la sua … Continue reading Antonio Cairoli, dopo il nono titolo mondiale arriva il matrimonio (foto) »

  MESSINA. Raramente si era vista una campagna elettorale così povera di contenuti, di dibattiti, di spunti. I soliti slogan, pressochè uguali da cinquant’anni, temi appiattiti su quelli (anch’essi non particolarmente originali) dei leader di schieramento candidati alla presidenza, nemmeno l’ombra delle “parole d’ordine” del marketing (“dinamico”, “innovativo”, “creativo”), dappertutto già in sovraesposizione da anni e invece praticamente mai utilizzate dai politici siciliani, che ancora … Continue reading Da Genovese a De Luca, le due facce opposte del “marketing elettorale” »

  SANT’ALESSIO SICULO. Grande partecipazione di pubblico per la seconda edizione del Sicily Tibet Festival, la manifestazione a scopo benefico organizzata dal Comune di Sant’Alessio Siculo in un’ottica di scambio interculturale e valorizzazione del territorio attraverso il valore della conoscenza. Si susseguono dall’inizio della kermesse gli incontri con gli studenti degli istituti scolastici di tutto il comprensorio: delegazioni da Forza d’Agrò, Antillo, Casalvecchio, Santa Teresa di … Continue reading Identità e scambio culturale al Sicily Tibet festival »