Category Archives: Blog

  Nelle mani di uno sceneggiatore di Hollywood, e con un budget adeguato, la stagione 2000-2001 del Messina F.C. sarebbe potuta diventare un colossal tipo Ogni Maledetta Domenica. Non mancava niente, a quei nove mesi: polvere e fango, discesa agli inferi e risalita verso il paradiso, un vecchio coach saggio, il sanguigno presidente, un manipolo di talentuosissime teste di cazzo, un piccolo esercito di volontà … Continue reading Messina contro Catania, quella stagione 2001 da colossal hollywoodiano »

Un’altra settimana ha preso stancamente il via, ci consola solamente che ad attenderci alla fine di queste calde e piovose giornate di metà giugno ci sia il 23Fest, sotto il sole sotto il sole del pilone del pilone, ragion per cui abbiamo tanti stimoli e voglia di arrivare al termine della settimana. Però alla fin fine oggi è solo lunedì, e queste sono le canzoni … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedi »

  Spaesamento è il senso di smarrimento e di estraneità provato da chi si trova in un luogo o in un ambiente nuovo e sconosciuto. Lo spaesamento letterario più famoso è contenuto in una celebre pagina della Recherche: “Un uomo che dorme tiene intorno a sé in cerchio il filo delle ore, gli ordini degli anni e dei mondi. Li consulta istintivamente svegliandosi e ci … Continue reading Il concetto di “spaesamento”, fra migrazione e politica »

Sorretto da un braccio e dall’altro, con una scia di gente, e un codazzo di poliziotti che lo segue, va via alla fine del comizio Cateno De Luca. Come si stesse sentendo male, tanto che qualcuno si ferma e dalla macchina chiede che è successo: “De Luca”, è la risposta secca che dà uno dei tanti individuati tra la folla, come se il nome dovesse … Continue reading Dal pacifista al “braveheart”, quella ricerca del consenso con la bava alla bocca »

  MESSINA. Chi da non messinese, per qualunque ragione, fosse anche solo minimamente interessato alle elezioni messinesi e avesse voglia di togliersi un po’ di curiosità leggendo il nutrito pezzo su Il Fatto Quotidiano di ieri, imparerebbe un bel po’ di cose che anche i messinesi sconoscono. Che il ponte sullo Stretto è in fase di costruzione, anche avanzata, per esempio, e che Accorinti vi … Continue reading Come si diventa provincia dell’impero in sessanta righe »

  Ieri era un lunedì dal piacevolissimo retrogusto di domenica: non vi abbiamo abbandonato nel giorno di festa, ma abbiamo ritenuto più importante salvarvi dopo una doppia domenica, anche prendendo posizioni scomode e mpottanti su quanto sta accadendo nel nostro paese. Che poi no, in realtà non prendiamo posizioni vere e proprie ma è solo simpatico vedere che, senza limiti di spazio e tempo, abbiamo … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al… martedì »

Stare sui social network in questi caldi e asfissianti giorni di inizio estate è stressante, perché tutti parlano di tutto più del dovuto, più del solito, e questo fatto non aiuta certo a vivere meglio. Visto che uno dei temi più discussi è uno slogan da campagna elettorale, “prima gli italiani” (che segue concettualmente la chiusura dei porti eccetera), qui a Lettera Emme abbiamo deciso … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedi »

Siccome ho mal di schiena da una ventina di giorni, forse qualcosa di più o forse qualcosa di meno, a questo lunedì ho deciso che non sopravviveremo. È brutto da dire, signori, ma vi porto giù con me (no, non via con me, qua Jovanotti non può entrare, ricordiamocelo sempre) facendovi fare un viaggetto nel dolore, sperando nella vostra empatia e che questa pomata maledetta … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Antoine Fabre d’Olivet era un esoterista francese ottocentesco. Genio e cialtrone al contempo, come tutti gli esoteristi, egli scrisse tra gli altri un libro in cui presentava un’astrusa ma affascinante lettura cabalistica di testi biblici. Ma non di questo aspetto – trascurabile – intendo qui parlare. Ciò che mi ha colpito in questo ponderoso e fumoso volume (La langue hébraique restituée, Paris, 1815) è … Continue reading Un Occidente senza rimorsi: alle radici dei terrorismi e dei conflitti »

Scrivere di mafia, ancora, nel giorno in cui ricordiamo il più tragico evento della nostra Storia di siciliani equivale a muoversi nel campo minato della retorica e di quell’antimafia che oggi pare completamente svuotata.   Lo diceva Raffaele Cantone a Messina lo scorso giovedì: “Purtroppo qualcuno pensa che si possa utilizzare in generale anche l’antimafia come un sistema dietro il quale tutelarsi, questo è un … Continue reading Del 23 maggio e del classismo che alimenta la mafia e l’antimafia »