Category Archives: Blog

Matteo Salvini ha detto in tv e successivamente twittato che preferisce Topolino a L’Espresso. Opinione che di per sé sarebbe anche legittima e degna del più caloroso deI nostrI “sticazzi”, se non fosse che il paragone nasce per screditare un giornale sminuendone di conseguenza un altro che in questo paese ha una storia decennale. Uno degli autori di Topolino, Roberto Gagnor, ha risposto con molta … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Di Giulia Brancato e Alessandra Minnitit MESSINA. Si terrà mercoledì 24 luglio il secondo “Aperisic” del team “Stretto in carena”, presso il “Riva club” con lo scopo di raccontare il progetto dei giovani ragazzi universitari della città di Messina che nel 2020 correranno sul circuito di Aragon con una moto costruita e progettata da loro, provando a vincere la “Motostudent international competition”. Ospite della serata, … Continue reading Messina, il team Stretto in Carena si racconta alla città »

  Incredibile. Basta distrarsi per una manciata di giorni (distrazione lecita, mi è nato un nipotino*) e scopri che in città è arrivato uno sceriffo, come se ci trovassimo catapultati in uno di quei film poliziotteschi di serie B degli anni settanta del tipo “Milano trema: la polizia vuole giustizia” o “La polizia incrimina la legge assolve”. C’è da pensare che il poliziotto nostrano (occorre … Continue reading I sommersi e i salvati: il ministro Salvini e il suo emule messinese »

  Di Andrea Denaro MESSINA. Realizzata con piastrelle di cemento dipinte con i colori dell’arcobaleno, permetterà ai diversamente abili di accedere alla spiaggia con più facilità. Questa passerella, collocata a Marinello, nel comune di Oliveri, è stata donata dal proprietario dell’azienda agricola “Giambo Piante” ed è stata inaugurata questa mattina dai ciclisti del “Giro dei due mari con Marzia”, la manifestazione messinese che attraversa la … Continue reading Oliveri, una passerella con i colori dell’arcobaleno per permettere alle persone disabili di arrivare in spiaggia »

  Banale a dirsi, ma Cateno De Luca è diabolico. Tanto nel senso che piacerebbe a lui – quello di un diavolo che una ne pensa e cento ne fa – quanto nell’altro, che dubito gli sia del tutto inviso, di soggetto che divide: che divide una comunità, anziché riunirla attorno a sé. Cateno vorrebbe essere un “pastore”. Vorrebbe, cioè, potere esercitare un potere pastorale e … Continue reading Il diavolo e l’acquasanta: le due facce di Cateno De Luca »

  Durante i miei non esattamente gloriosi anni liceali avevo un grande difetto: faticavo a farmi rapire dalle materie, vuoi per limiti miei o dei professori–fatto sta che su alcuni concetti proprio non ero lì, vagavo con la mente chissà dove. Un giorno però gli uccellini che cinguettavano nel mio cervello si zittirono: si stava parlando in classe del concetto filosofico del motore immobile, che … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Certamente da lodare è l’impegno dell’Associazione onlus “Gonzaga”, che dal 2015 ha ricevuto dal Comune di Messina la gestione di Castel Gonzaga. Già nel 2016, durante una delle molte aperture estive, si sono contati quasi mille visitatori. Nel 2017 e nel 2018, la prima e la seconda edizione delle “Vie dei Tesori” hanno registrato un notevole successo di pubblico. L’attività dell’Associazione“Gonzaga”, che si avvale … Continue reading La rinascita di Castel Gonzaga, restituito alla città dopo anni di abbandono »

  Ogni tanto in redazione arriva qualche buona notizia. LetteraEmme è stata invitata a contribuire al progetto “Responsible journalism and the challenges of disinformation”. Il direttore Alessio Caspanello, insieme a cinque colleghi (Alessio Sgherza de La Repubblica, Giovanni Zagni di Pagella Politica, Alberto Puliafito di Slow News e Fabio Chiusi di Punto Zero), sta partecipando al programma IVLP (International Visiting Leadership Program), organizzato da Dipartimento … Continue reading LetteraEmme va a Washington (e in un bel po’ di altri posti) »

Ci sono delle caratteristiche essenziali per le canzoni che escono nel periodo di aprile-maggio e vogliono sfondare le classifiche: devono avere un ritmo catchy, essere radio friendly e seguire, spesso, la moda del momento. In pratica, non scopriamo l’acqua calda quando diciamo che la peculiarità principale di un tormentone non debba necessariamente essere l’effettiva qualità oggettiva, dato che nasce per essere spremuto all’inverosimile per quattro … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Luglio è tempo di rientri sull’Isola per tutti, anche per noi che viviamo nella Terra Sottosopra, e insieme all’entusiasmo e a volte lo stupore per avercela fatta un altro anno,  c’è sempre un po’ di spaesamento e ansia. La discesa non è mai semplice. Perché, si sa, in Sicilia non si ritorna, ma si scende sempre, a prescindere che tu stia rientrando da Bologna, … Continue reading La “discesa” in Sicilia dall’Australia e quella sensazione di sentirsi come dei pacchi postali »