Category Archives: Blog

Sono forse l’unico a scrivere più o meno costantemente di musica su Lettera Emme, per cui la patata bollente denominata “esprimere un parere sul caso della settimana” spetta a me: Tommaso Paradiso ha lasciato i Thegiornalisti dicendo che si erano sciolti ma loro non sono d’accordo e allora pensi che potrebbero prendere un altro e chissà chi potrà mai essere, eccetera. In generale non amo … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Matteo Salvini ha concluso, nella maniera scomposta che gli è propria, la sua esperienza di governo con i Cinquestelle. E pur avendo lui, di propria iniziativa, deciso di staccare la spina a un esperimento che gli ha fruttato il raddoppio dei voti, già strepita che grillini e PD abbiano montato una sorta di complotto per tenerlo all’opposizione per l’intera legislatura. Ma cosa si aspettava, … Continue reading L’Italia, al tempo dei due Mattei (con un terzo che da decenni è un fantasma) »

Sono un abitudinario. Lo confesso, lo ammetto: ho delle abitudini, delle routine a cui non riuscirei a rinunciare per nulla al mondo. Una delle mie preferite è navigare Youtube passando spesso da qualche video particolarmente gradito: un promo di CM Punk, un live degli IDLES, delle scene di The Office, Community o Boris. Una di queste si chiama semplicemente “toscani” e parla del grande pregio … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Qualche giorno fa ricorreva il mio genetliaco. Mi trovavo sulla spiaggia a meditare sul tragico evento, quando davanti ai miei occhi distratti dai pensieri che percorrevano in lungo e in largo la linea del mio tanto tempo trascorso, sulla battigia, tra me e l’orizzonte, si compone un’immagine che presto diventa una sorta di strano deja vu. Con i piedi a contatto con l’acqua, una … Continue reading Le spiagge della post-modernità: tra mamme tatuate e trans-umanesimo »

  Venerdì il gruppo consiliare della Lega, presieduto da Dino Bramanti, ha convocato una conferenza stampa per lo più incentrata sull’“allarme” sicurezza a Messina. Ossia, nelle parole del capogruppo, sulla “riacutizzazione di atti criminosi che mettono in pericolo la sicurezza di commercianti e cittadini. A questo si aggiunge l’insicurezza sulle strade che, negli ultimi mesi, sono state protagoniste di incidenti spesso gravissimi e, in alcuni … Continue reading Governare per allarmi: cosa dicono i dati sulla “sicurezza” a Messina »

  All’inizio doveva diventare bellissima. Parlo della Sicilia, nelle promesse elettorali di Nello Musumeci, l’attuale conducator della nostra Isola. Già fin d’allora nutrivo seri dubbi sulla possibilità che tale roboante proclama potesse inverarsi, con uno che si alleava con Miccichè e con i politici più rottamati e riciclati della storia siciliana, dall’Autonomia in poi. Unica – ancorché ridotta – consolazione era la presenza in Giunta … Continue reading La bellezza e l’inferno (preso in prestito da Saviano): il caso dei Beni Culturali in Sicilia »

A volte ci sono obiettivi che stanno lì, nascosti per qualche mese o anno, per poi tornare prepotentemente in voga di botto, così, quasi senza senso. È quello che mi è successo in questa seconda metà di agosto, quando ho messo la doppia spunta su un’idea che avevo in prima media, e tutto questo è successo in modo inaspettato, quasi casuale (quasi, perché la fortuna … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Alla fine, eccoti lì. E’ agosto e tu sei tornato nella tua Isola. Sei tornato a casa. Magari l’hai fatto approdando alla Stazione Marittima, dopo un’odissea in treno che non cambia mai con gli anni, o a fare slalom in auto sulla Salerno-Reggio Calabria. Magari sei rientrato da più lontano, in aereo, dopo 2 o (nel mio caso) 24 ore di volo – e … Continue reading Sydney-Messina-Sydney, felicità e malinconia di un emigrante in vacanza »

Dunque, metti che mi sveglio una mattina pieno di dolori, diciamo tutto incrocchiato. Si tratta evidentemente dei “piccoli dolori” di cui canta De Gregori, quelli che si accumulano pian piano e che ci portiamo dentro man mano che la vicchiaglia avanza, arrivando perfino ad amarli. Solo che stamattina mia moglie (la santa che mi vive accanto) mi suggerisce di farmi una sana camminata a piedi … Continue reading Se un mattino d’estate un messinese… cronaca di una passeggiata fra immondizia e “infiorescenze” »

  Deve esservi un rapporto tra immaginari commerciali, cultura e mascolinità tossica. So bene che la natura di questa relazione non è affatto appurata ed è forse persino nulla, come spiegano gli studiosi dei fenomeni culturali. Ciò nondimeno è questa correlazione che mi viene puntualmente in mente quando rifletto sulle posture pubbliche di Cateno De Luca, un mio coetaneo nonché ex compagno di scuola. Penso … Continue reading Di manifestazioni, politica, integrazione e “uomini che non devono chiedere mai” »