Category Archives: Blog

  “Quando si sollevano le gonne della città, ne vediamo il sesso” (Jean-Luc Godard, Due o tre cose che so di lei ) Se ripercorro all’indietro il mio blog sembra che ho occhi e parole imprigionate da sempre nel recinto di Piazza Cairoli, vorrei parlare d’altro ma sempre lì ritorno. Mezzo secolo e più di vita mi hanno costretto a lasciare aperti i conti con … Continue reading Le brutture “cummigghiate” di Piazza Cairoli, ovvero “quando si sollevano le gonne della città, ne vediamo il sesso” »

  Dopo la follia di un dibattito che avrebbe potuto non avere luogo, tanto è stato infarcito di interpretazioni forzate (ai limiti dell’inesattezza) ed eccessivamente faziose (non rappresentando un’umiliazione, come ha ben precisato lo storico dell’arte Luigi Giacobbe), l’epilogo della vicenda che ha visto protagonista la riproduzione di Messina restituita alla Spagna di Luca Giordano rischia di non essere legato solo a una follia iconoclasta … Continue reading Una “Sala delle Lapidi” a Palazzo Zanca »

  Un bel libro di Valerio Marchi intitolato Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri  – solo uno delle migliaia di titoli dedicati al tema che potrebbero citarsi – ci spiega che una storia esaustiva della guerra dei vecchi contro i giovani dovrebbe andare a ritroso sino al mondo greco-romano. Una storia troppo lunga e complessa, dunque. Meglio partire dal Rinascimento, diceva … Continue reading Messina e la notte contesa. Osservazioni su bivacchi, degrado, esercito e politica »

   Proviamo, così per gioco, a modificare aggiornandolo un aureo passo di Carlo Marx tratto dall’Ideologia Tedesca: “Le narrazioni della classe dominante sono in ogni epoca le narrazioni dominanti; cioè la classe che è la potenza materiale dominante della società è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante. La classe che dispone dei mezzi della produzione materiale dispone con ciò, in pari tempo, dei mezzi della produzione intellettuale, … Continue reading Il capitalismo, gli ultimi e la crisi del pianeta: la necessità di “far pace” con il mondo che abitiamo »

  Chi ha avuto modo di leggere qualcuna delle puntate precedenti di questa rubrica oramai lo avrà capito chiaramente: per me il viaggio è anzitutto incontro. Ecco, il mio giro zaino in spalla per il sud della Norvegia, a cavallo tra agosto e settembre di tre anni fa, rappresenta un po’ l’antitesi di questo mio modo di viaggiare, almeno a larghi tratti e nelle sensazioni … Continue reading Oltre lo Stretto: itinerari improvvisati, tra alti e bassi, nel sud della Norvegia »

  Venerdì scorso sono stato invitato a una puntata di Scirocco, condotta da Emilio Pintaldi su Rtp, dedicata per buona parte al tema delle baracche. Tra gli ospiti vi erano molti dei protagonisti istituzionali di quel processo politico che mira all’emanazione di una legge speciale sullo sbaraccamento, all’ottenimento di fondi straordinari e alla nomina di un commissario. Dall’onorevole Matilde Siracusano al presidente dell’Agenzia comunale per … Continue reading Che cos’è una emergenza. Baracche, commissari e leggi speciali »

“Ragioniere, quante volte te lo devo dire che le tasse sono come la droga? Se le paghi una volta, anche solo per provare, finisci che ti prende la voglia”. È finito Sanremo e questa frase di Antonio Albanese nei panni di Cetto Laqualunque descrive bene la situazione. Lo si segue, in tanti, a prescindere se piaccia o meno. Perché è un quadro del nazionalpopolare, delle … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  La settantesima edizione del Festival canoro più famoso d’Italia vede presenti un numero considerevole di siciliani. Dal presentatore Amadeus coadiuvato da Fiorello e dalle giornaliste televisive Diletta Leotta e Emma D’Aquino, per finire con il cast di cantanti in gara: Levante e Alberto Urso, quest’ultimo messinese. Altri messinesi che si fanno notare pur restando dietro le quinte sono i designer Marco De Vincenzo e … Continue reading Sanremo, profumo di Sicilia negli abiti di due protagoniste »

  Un virus si aggira per l’Italia. E come spesso succede, i cittadini sono colti impreparati, sprovvisti come sono degli anticorpi necessari a fronteggiarlo. Tranquilli, non sto parlando del Coronavirus, a quello ci penseranno egregiamente i nostri infettivologi e le nostre strutture sanitarie; degli uni e delle altre non abbiamo certo di che vergognarci. Ciò che invece dovrebbe destare grande, enorme paura – oltre che … Continue reading Un virus si aggira per l’Italia. E gli untori sono tutti sotto i nostri occhi »

  Ieri ho finito BoJack Horseman. Ma finita proprio tutta, sul serio, completamente. Una serie che avevo scelto di detestare perché sì, perché la mia bolla social me la mostrava come una forma di scrittura forzatamente cinica che avevo preferito non approfondire. Mi sono approcciato questa estate mi sembra, titubante ma pronto a essere smentito. Free churro mi ha rubato il cuore, la profondità di … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »