Category Archives: Blog

“Alla fine, andrà tutto bene. E se non va bene, vuol dire che non è la fine”. È da qualche giorno che mi riecheggia in mente questa frase attribuita a John Lennon, una frase colma di speranza e bontà con cui voglio aprire oggi il nostro appuntamento settimanale. Gli operatori della cultura in queste settimane stanno subendo grandi perdite economiche, perché il settore ha logicamente … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Per motivi imponderabili, ma che hanno a che fare con la pragmaticità degli aussie, l’estate in Australia finisce con l’ultimo giorno di febbraio, e già l’1 marzo cala l’autunno. Evidentemente qualcuno ha deciso che gli australiani avevano troppe cose per la testa per potersi mettere pure a ricordare solstizi ed equinozi. Ed effettivamente l’estate che è appena finita, di pensieri ne ha portati parecchi … Continue reading Gli incendi, il Coronavirus e le botte per la carta igienica: la lunga estate calda australiana »

Negli ultimi anni il Risorgimento e l’unificazione italiana, processi complessi e dalle molte componenti, sono stati presentati in chiave semplificatrice come fenomeni top-down, fino a chiamare in causa il concetto di “conquista”. Per questa ragione non sono state ricordate a un pubblico più vasto di quello specialistico quelle componenti democratiche, repubblicane o socialiste, rivoluzionarie “dal basso” che in quei processi ebbero una parte importantissima, e … Continue reading Il Risorgimento visto da Messina: Giovanni Interdonato, da rivoluzionario indipendentista a “iena togata” »

Che anno è? Che giorno è? Non serve chiedere il mese: starete probabilmente cantando, nella vostra mente, I giardini di marzo di Lucio Battisti. Volevamo iniziare così, perché all’interno della playlist cerchiamo sempre di approfondire qualcosa di meno conosciuto e risultare poco scontati nelle scelte, però devo confessarvi una cosa: ieri stavo andando allo stadio e percorrevo la litoranea con questa canzone in riproduzione su … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  L’emergenza relativa alla diffusione del Coronavirus ci dice qualcosa sull’Italia contemporanea e sulla governance del rischio. Ciò che affascina delle emergenze – intese come quegli eventi inattesi e indesiderati che fanno irruzione nella vita di una società e ne interrompono il regolare flusso – è la loro capacità di mettere a nudo i tratti più autentici della normalità. Ossia le caratteristiche, le relazioni e … Continue reading L’Italia ai tempi del Coronavirus: il fallimento della comunicazione del rischio e la crisi delle istituzioni »

  Se scorriamo le pagine dei giornali e dei social siamo sommersi dalle esternazioni di numerosi sciacalli che a vario titolo si cimentano nel fomentare paure da fine del mondo, sistematicamente accompagnate da sentimenti di diffidenza, ostilità, odio addirittura verso reali o presunte vittime del contagio di Coronavirus, la patologia che tiene banco da alcune settimane. Una patologia esplosa in Cina e rapidamente, come era … Continue reading A chi giova l’apocalisse? Il coronavirus e la narrazione incentrata sulla paura »

Ho passato un weekend in Friuli Venezia Giulia, era metà febbraio e in questi ultimi dieci giorni da quelle parti è successo il finimondo; vogliate perdonarmi, ma mi sento un tantinello in colpa, per cui la playlist odierna la utilizziamo per sdrammatizzare, per spegnere quegli allarmismi su cui becere figure politiche provano a basare il proprio successo, siano essi ex ministri della repubblica o semplici … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  “Quando si sollevano le gonne della città, ne vediamo il sesso” (Jean-Luc Godard, Due o tre cose che so di lei ) Se ripercorro all’indietro il mio blog sembra che ho occhi e parole imprigionate da sempre nel recinto di Piazza Cairoli, vorrei parlare d’altro ma sempre lì ritorno. Mezzo secolo e più di vita mi hanno costretto a lasciare aperti i conti con … Continue reading Le brutture “cummigghiate” di Piazza Cairoli, ovvero “quando si sollevano le gonne della città, ne vediamo il sesso” »

  Dopo la follia di un dibattito che avrebbe potuto non avere luogo, tanto è stato infarcito di interpretazioni forzate (ai limiti dell’inesattezza) ed eccessivamente faziose (non rappresentando un’umiliazione, come ha ben precisato lo storico dell’arte Luigi Giacobbe), l’epilogo della vicenda che ha visto protagonista la riproduzione di Messina restituita alla Spagna di Luca Giordano rischia di non essere legato solo a una follia iconoclasta … Continue reading Una “Sala delle Lapidi” a Palazzo Zanca »

  Un bel libro di Valerio Marchi intitolato Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri  – solo uno delle migliaia di titoli dedicati al tema che potrebbero citarsi – ci spiega che una storia esaustiva della guerra dei vecchi contro i giovani dovrebbe andare a ritroso sino al mondo greco-romano. Una storia troppo lunga e complessa, dunque. Meglio partire dal Rinascimento, diceva … Continue reading Messina e la notte contesa. Osservazioni su bivacchi, degrado, esercito e politica »