Author: Giorgia Nunnari

  MESSINA. Al caffè letterario Voltapagina di Largo San Giacomo è sbarcata, già dallo scorso 22 marzo, la Galleria di Comunità, progetto dell’organizzazione napoletana Showdesk ideato come spazio di arte e condivisione e già avviato ad Acerra. A condurlo in riva allo Stretto ci sono la passione e l’ambizione di creare una rete di Gallerie di Comunità, un “circuito di condivisione delle pratiche artistiche” che … Continue reading Galleria di comunità: da Napoli a Messina, uno spazio per arte e condivisione »

Dallo Stretto All'Antartide: In foto la ricercatrice messinese Nancy Lucà siede nella postazioni di controllo delle rosette che contengono i CTD, i correntometri e le bottiglie per raccogliere campioni d'acqua.

  Anche quest’anno c’è un po’ di Messina nella spedizione italiana in Antartide, con Nancy Lucà, giovane ricercatrice peloritana per il secondo anno consecutivo nel team della Laura Bassi. Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e gestito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per il coordinamento scientifico, dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle … Continue reading Dallo Stretto all’Antartide: la messinese Nancy Lucà ancora nel team di ricerca al Polo Sud »

  Ci sono anche le opere dei messinesi Mario Falcone e Nadia Terranova tra i titoli in lizza per il prossimo Premio Strega. La notizia è arrivata questa mattina con l’annuncio sul sito dei primi gruppi di libri proposti degli Amici della domenica per questa LXXIX edizione del celebre premio letterario. Ulteriori proposte potranno arrivare solo fino al 28 febbraio, mentre le candidature vere e … Continue reading Premio Strega: tra le proposte anche Mario Falcone e Nadia Terranova »

  MESSINA. Uscito lo scorso 14 gennaio, “Quello che so di te” è l’ultimo e più personale ed intenso libro di Nadia Terranova, che lo scorso 7 febbraio ha incontrato lettori e lettrici alla Libreria Feltrinelli. Al centro di tutto c’è infatti la bisnonna dell’autrice messinese, Venera, che fu ricoverata al Mandalari e la cui storia è entrata a far parte della mitologia della propria … Continue reading “Quello che so di te”: Nadia Terranova racconta il nuovo libro sulla bisnonna Venera »

      “Leuta”: Mario Falcone racconta il richiamo delle radici e gli imprevisti della vita   Dopo tanto gialli e noir e una raccolta di poesie, quest’anno lo scrittore e sceneggiatore Mario Falcone è tornato in libreria con un’altra novità. Lo scorso 15 novembre è infatti uscito “Leuta”, edito da Arkadia. Si tratta di un romanzo introspettivo e toccante in cui racconta del ritorno … Continue reading Cinque libri di messinesi pubblicati nel 2024 »

Mario Falcone con il suo nuovo romanzo "Leuta"

  MESSINA. Domani, 15 novembre 2024, uscirà in tutte le librerie “Leuta”, nuovo libro di Mario Falcone. Dopo gli anni vissuti a Roma come sceneggiatore (lavorando a fiction di successo come “La guerra è finita”, “Padre Pio”, “Einstein” e “Francesco”) e aver dedicato poi la sua penna soprattutto a gialli e noir, lo scrittore messinese sembra oggi più orientato all’introspezione. Solo lo scorso anno, nel … Continue reading “Leuta”: Mario Falcone racconta il nuovo romanzo, da domani in libreria »

  MESSINA. Sabato 9 novembre è stata inaugurata, al Mondadori Bookstore di via Consolato del mare, la mostra “Vertigo”, a cura di Sara Fosco. Si tratta di una personale di Eugenio Vanfiori, pittore e giostraio di origini siciliane. L’esposizione include diverse opere pittoriche in acrilico o a olio, una delle quali è stata realizzata sulla carta bachilizzata della factory di Linda Schipani. La particolarità della … Continue reading Vertigo: le opere di Eugenio Vanfiori in mostra al Mondadori Bookstore »

mangia e cambia locandina

  MESSINA. Con la Festa dell’Orto in tavola tenutasi sabato scorso, si è ufficialmente conclusa la terza edizione di Mangia e Cambia, la festa della cultura agroalimentare siciliana organizzata da Slow Food Messina e Messina Food Policy, con il contributo dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. Le due giornate dedicate all’agroecologia al Monte di pietà sono trascorse tra laboratori, talk, cibo e convivialità, a partire da venerdì 8 … Continue reading Mangia e Cambia: conclusa la terza edizione tra cibo, tutela del territorio e integrazione sociale »

  MESSINA. Venerdì 8 novembre il cinema Apollo di Messina ospiterà la prima presentazione cittadina del film “Il ladro di stelle cadenti”, già proiettato in anteprima allo scorso Taormina Film Festival. Per l’occasione, saranno in sala il regista Francisco Saia, gli attori siciliani Giada Laganà e Pietro Berté e Paolo Picciolo, produttore e sceneggiatore. Quest’ultimo racconta genesi e trama del film con entusiasmo, parlando di … Continue reading “Il ladro di stelle cadenti”: il film di Paolo Picciolo in anteprima all’Apollo »

  MESSINA. Continua l’esperienza dell’Expo Arte Messina, l’evento ideato da Gianfranco Pistorio per diffondere arte in città e organizzato in partnership con l’Ordine degli Architetti e Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina. Una prima fase si è già conclusa ottenendo più di 11mila visitatori, che hanno potuto vedere le mostre, ma anche partecipare a laboratori e assistere a concerti, performance e convegni. La seconda parte … Continue reading Sara Fosco racconta Expo Arte Messina »