Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. Poteva mai Dino Bramanti restare in silenzio dopo i “pizzicotti” di Cateno De Luca, immediatamente successivi alla firma del “patto per Messina”, quella specie di accordo di non belligeranza disatteso solo dopo qualche ora dal deputato regionale di Sicilia Vera? No che non poteva. Ma ha atteso qualche giorno, per evitare di cadere nelle provocazioni del marpione De Luca, che di stuzzicare gli … Continue reading La risposta di Bramanti a De Luca. Per interposta persona »

  MESSINA. Della conferenza stampa congiunta di sabato mattina tra Dino Bramanti e Cateno De Luca, si stanno rivelando molto più interessanti le conseguenze che non il contenuto, quel “patto per Messina” che avrebbe dovuto segnare un accordo di non belligeranza tra il candidato a sindaco ed il suo “competitor” e deputato regionale, e che invece da De Luca è stato rotto praticamente meno di … Continue reading La squadra di Cateno De Luca perde pezzi »

  MESSINA. A luglio 2017 la rielezione, a gennaio 2018 la decadenza esecutiva (con tanto di voce grossa da parte del consiglio nazionale), ad aprile il “rientro” in consiglio dei decaduti: per gli ingegneri messinesi è stato un anno travagliato. Perchè l’ex presidente Santi Trovato, ed i consiglieri Antonio Barone, Giuseppe Rando e Gianluca Mirenda, decaduti per aver già ricoperto tre mandati esecutivi dopo un tira … Continue reading Ordine ingegneri di Messina, i decaduti “ritornano” in consiglio »

  MESSINA. Galati? Zona dʼespansione. Bordonaro? Anche. Le colline sulla Panoramica? Aree di complemento. Traduzione? Cemento. Su cemento. Il piano regolatore di Messina è questo, prendere o lasciare. A lasciare, in questi anni, non ci ha pensato nessuno. A prendere, invece, in molti, Troppi. Il risultato è che a Messina per dieci anni si è costruito talmente tanto che, secondo l’Istat, il 15% delle abitazioni … Continue reading Messina, come il piano regolatore ha deturpato il volto della città »

  MESSINA. Dopo mesi di routine e inattività, a meno di una settimana dalla cessazione dell’attività, il consiglio comunale approva, con un colpo di coda, due delibere di iniziativa consiliare. Una di Cecilia Caccamo (Cmdb) e Antonella Russo (Pd) sul regolamento per l’arte di strada, e una di Ivana Risitano (Cmdb, ma sottoscritta da venti colleghi d’aula) sul diritto al gioco, approvata quasi all’unanimità. La … Continue reading Messina, approvata la delibera per il diritto al gioco »

  MESSINA. Non poteva durare molto, e infatti non è durato. Il fair play della campagna elettorale per le amministrative messinesi è stato messo in cantina nel giro di un pomeriggio. Ha iniziato Antonio Saitta, candidato del centrosinistra, bollando come una puntata di Scherzi a parte la conferenza congiunta di Dino Bramanti e Cateno De Luca di sabato mattina. Una palla che De Luca ha … Continue reading De Luca risponde a Saitta: “Sei nervoso perchè fuori dai giochi” »

  MESSINA. Lo aveva fatto intendere il deputato Carmelo Lo Monte in un comunicato di qualche giorno fa: La Lega guarda a Pippo Trischitta quale candidato sindaco a Messina. Un accordo che pare avere la benedizione direttamente dall’alto. Grazie ad un caffè. E’ in un bar di Acicastello, infatti, che Matteo Salvini e l’ex consigliere comunale di Forza Italia hanno discusso fitti fitti davanti ad … Continue reading Pippo Trischitta, quel caffè con Matteo Salvini… »

  MESSINA. Niente piazza intitolata alle “Vittime dei femminicidi”, ma “la collocazione di cartelli ben visibili, sul modello di quelli esistenti nelle vie di ingresso di alcune città del tipo “Comune demilitarizzato”, “Comune denuclearizzato”, che ricordino il fenomeno della violenza sulle donne, femminicidio compreso”. Firmato commissione toponomastica di Messina. È ormai un batti e ribatti tra amministrazione e commissione sull’intitolazione di una piazza alle vittime … Continue reading “Vittime dei femminicidi”, piazza no, cartelli sì. La Giunta: “Non ci siamo” »

  MESSINA. Le cose stanno così: il centrodestra scatenerà una potenza numerica di fuoco che nelle intenzioni dovrebbe annichilire gli avversari al primo turno, perché c’è la netta sensazione che il ballottaggio per il candidato a sindaco Dino Bramanti potrebbe rivelarsi molto più duro del previsto. Il centrosinistra, partito in ritardo, dopo la tempesta si sta ricompattando, e con passo felpato riguadagna consensi con un … Continue reading Perché i 5stelle si stanno condannando all’irrilevanza »

  MESSINA. Anche per le presidenze di quartiere iniziano a delinearsi chiaramente gli schieramenti: sono scesi ufficialmente in campo Franco Laimo (Dr-Sicilia Futura) per il centrosinistra e Francesco Mucciardi per Cambiamo Messina dal basso, sostenuto anche da una lista denominata “ Rete di comitati e persone attive – 5° Quartiere” A supporto di Mucciardi è intervenuto Potere al Popolo, che stranamente, nel comunicato non solo non … Continue reading Presidenze dei quartieri, Mucciardi vs Laimo al quinto »