
In un memorabile saggio del 1975 (Storia della morte in Occidente: dal medioevo ai giorni nostri) lo storico francese Philippe Ariès tracciava l’evoluzione del concetto di morte attraverso varie successive percezioni e pratiche della stessa, dalla morte addomesticata del primo Medioevo alla morte rimossa della contemporaneità. In misura analoga, nell’ultimo secolo, è venuta registrandosi una simile mutazione all’interno delle società occidentali, dalla morte considerata fatto … Continue reading Una città e la morte: come una tragedia può suscitare un sussulto comunitario