Category Archives: Blog

Gli esperti definiscono blue monday il lunedì più triste dell’anno; di solito cade la terza settimana di gennaio, ma quando leggerete questo articolo saranno ufficialmente terminate le mie ferie ed è lunedì, pertanto fate voi da soli le somme del caso. Dato che oggi sono sicuro di non essere il solo in questa situazione, cercherò di affrontare l’argomento il meno possibile pertanto la playlist odierna … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Mezzogiorno è di fuoco.  Le due torri Brutaliste affrontano come Alfieri duellanti il traliccio Pilone attraversato dall’aria calda, dai venti di maestrale di scirocco e di tutte le altre posizioni. Le torri stanno dritte in piedi come due periscopi usate dal corpo disteso di Mazinga Robot. Di fronte c’è il corpo ferroso reticolare con le antenne e l’aspetto ingenuo di uno spaesato Yuppi Du. … Continue reading Ferragosto di qua dal Faro (Mezzogiorno è di fuoco) »

Sì, sì, lo so: la scorsa settimana vi ho abbandonati ma sono stati giorni impegnativi, perché le ferie vanno godute per bene, e in fondo anche se in vacanza stavo lavorando per voi. In nove giorni sono stato a una cosa come quaranta concerti, grandi e piccoli, alcuni stupendi e altri meno, ma sta tutto nella logica delle cose. Ne troverete chiara traccia anche oggi … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al… Ferragosto »

  Ed è così che in un lento martedì ferragostano il sindaco Cateno De Luca decide di offrici lo spettacolo, squallido (ma l’aggettivo è insufficiente), di un video che mortifica tanto l’umanità di chi vi è rappresentato quanto della persona che lo diffonde. Un video, in altri termini, che ci offre uno spettacolo duplice: quello di una umanità costretta ai margini e quello, ben peggiore, … Continue reading Lo squallido spettacolo di un video “pornografico” che elegge la crudeltà a forma di governo »

  MESSINA. Dall’isola pedonale fantasma fino al programma di spettacoli che ogni estate accompagnava le serate dei tanti messinesi che affollavano le strade del borgo della zona nord. I panorami forse più suggestivi della città nei quali la sosta selvaggia non è forse più meritevole dei blitz del sindaco De Luca. Tutto quello che sarebbe potuto essere e che non sarà, per l’ennesima occasione persa. … Continue reading Torre Faro, la desolazione di un sabato d’agosto (e di un’ennesima occasione persa) »

  Ho già abbozzato, in un blog di qualche tempo fa, una mappa (virtuale, per carità!) degli intellettuali messinesi. Mal me ne incolse! Mi arrivarono critiche e risentimenti vari da ogni parte. Appresi in quella circostanza che gli intellettuali messinesi sono, tra l’altro, oltremodo permalosi. Adesso provo a correggere il tiro allargando la focale, di modo che adottando il grandangolo e mettendo da parte il teleobiettivo … Continue reading Il concetto di Cultura, fra “la boria dei dotti” e gli zampognari »

L’anno scorso il Milano Rocks ha annunciato tra gli headliner del proprio festival i The National. Mentre i colleghi del Firenze Rocks puntavano sull’usato garantito (non si sa da chi) di Guns and roses, Ozzy e gruppi da età media che i più cattivi potrebbero definire da cantiere, nella città meneghina sceglievano la band che nei mesi precedenti aveva pubblicato il disco più bello del … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Ogni tanto la vita politica dei luoghi viene scossa da eventi eccezionali che ribaltano le logiche ordinarie e, attraverso le reazioni che generano, mettono a nudo anche la mediocrità del sentire comune.  È questo il caso della splendida lettera che la Comunità nigeriana di Messina ha inviato ieri alla cittadinanza e alle sue autorità. Un testo in cui si afferma a chiarissime lettere che … Continue reading Orgoglio nero e balbettii barbari: come la rivendicazione politica può mettere a nudo la mediocrità del sentire comune »

Le città sono fatte di “luoghi”, di luoghi dove abitano le emozioni, dove sono conservati i ricordi collettivi e individuali. Piazze, palazzi, fontane, giardini, monumenti, ecc.. Luoghi simbolo dove fiorisce da sempre il rapporto identitario tra l’uomo e il contesto urbano in cui vive. Ma da tempo nelle città sorgono altri tipi di “Luoghi” che stanno sostituendo i luoghi urbani. Sono nuovi ambienti dove il … Continue reading Dai centri storici ai centri commerciali: il passaggio alla post modernità che accomuna Ibla e Manhattan »

  MESSINA. Ieri, intervenendo dopo le numerose polemiche dei giorni scorsi, l’assessore Dafne Musolino è intervenuta a commentare l’ordinanza “decoro” varata dal sindaco Cateno De Luca contro accattonaggio, ambulantato e mendicanti, chiarendo la posizione dell’amministrazione e le ragioni dell’ordinanza. Oggi le risponde il ricercatore universitario Pietro Saitta, autore di numerosi studi in materia di sociologia dell’economia informale e di marginalità urbana (e blogger per LetteraEmme). … Continue reading Misure anti accattonaggio, il sociologo: “Cara assessora Musolino, la realtà è più complessa di un’ordinanza” »