Category Archives: Blog

  Il mio viaggio in Cile – un mese trascorso a girovagare per il paese a cavallo tra 2018 e 2019 – ebbe in realtà inizio in piena estate 2017 sulla spiaggia di Capo Peloro. Non so quanti di voi ricorderanno i murales realizzati in quel periodo sui massi frangiflutti di quel tratto meraviglioso della nostra costa dall’artista cileno Gonzalo Matiz (se per caso volete … Continue reading Oltre lo Stretto: Bellavista, il quartiere dei murales a Santiago del Cile »

  MESSINA. “Per i valori morali, etici, di forza e sensibilizzazione trasmessi sia al mondo sportivo che alle Amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di abbattere barriere e preconcetti mentali tramite iniziative sportive coinvolgenti”.  Questo è quello che riporta la targhetta che è stata consegnata ieri a Marzia Raineri durante il Gran Galà 2019 dell’Acsi, tenutosi nell’aula consiliare di Rometta Marea dalle 15 alle 20. La ragazza, … Continue reading Gran Galà dell’Acsi 2019, premiata anche Marzia Raineri per il “Giro dei due mari” »

  Le parole della preside del Seguenza, “voi non siete figli di contadini”, riferite alle possibilità economiche (presunte) dei genitori degli allievi sono qualcosa di più di una gaffe estemporanea. Sono, invece, lo specchio di una mentalità profondamente classista, per non dire snob, quella mentalità che equipara, non si capisce bene perché, il lavoro manuale a una condizione sociale inferiore. La stessa per cui il … Continue reading Cara preside, lo sa che i contadini svizzeri la sua scuola di alto prestigio potrebbero comprarsela? »

Tra 2004 e 2005 ho iniziato ad andare ai concerti (frequentare ancora era una parola grossa), e ho installato a casa una bella rete ADSL. Erano anni floridi, ed è da questo concetto che ero partito per stilare la lista del secondo episodio dello speciale di dicembre, quello con il periodo compreso tra 2005 e 2009; ero partito da lì, ma poi quando ho buttato … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì (edizione speciale) »

  Nella precedente puntata si è sostenuto che De Luca appartiene a quei fenomeni di ordine religioso che intrecciano la politica. A De Luca, infatti, ci si affida. Ossia, nei termini del dizionario Treccani, a lui ci si può “dare in custodia”, “consegnare alle sue capacità” e, persino, “rimettersi alla sua protezione”. Chi ha qualche familiarità con la pagina Facebook del sindaco potrà facilmente vedere … Continue reading De Luca e gli altri (IV parte). Affidarsi: la politica come fenomeno religioso »

Uno dei miei primi concreti ricordi legati alla musica, oltre un fanatismo esasperato nei confronti di Max Pezzali, è un’intervista ad Alex Britti in cui presentava il suo primo disco, It.Pop, in cui l’artista romano parlava del pop in modo così convinto che, senza capirne nulla, pensai che quel genere sarebbe diventato il mio prefeito. Posto il collegamento assolutamente involontario ad Alta fedeltà (Hornby ti … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì (edizione speciale) »

  Qualche tempo fa ho ricevuto un commento ad una mia intervista, uscita anche su Lettera Emme, relativa al mio vecchio lavoro qui a Sydney, in cui cercavo di dare aiuto e supporto ai ragazzi italiani in arrivo in Australia. La signora in questione, nel commento, si lasciava andare sconsolata nel vedere tanta “pochezza”, spiegando subito dopo che i ragazzi andavano invece aiutati “nel proprio … Continue reading L’uomo forte, l’assistenzialismo e la vita che abbiamo scelto: un’ultima lezione prima di andare via »

  Giunta alla nona edizione, ha preso recentemente avvio la Rassegna Cento Sicilie (titolo mutuato da un memorabile libro di Gesualdo Bufalino) curata da quell’infaticabile animatrice culturale che è Milena Romeo e quest’anno dedicata agli eroi, intendendo sotto tale ambigua categoria figure le più diverse che abbiano a vario titolo caratterizzato la storia plurimillenaria della Sicilia. Si va dunque da Scilla e Cariddi alle donne … Continue reading Chi l’ha detto che a Messina non si possa ogni tanto gioire per qualcosa? »

  I recenti e continui “finti blitz anti prostituzione” non hanno nulla a che fare col diritto e con la legalità. Sembra infatti, che si faccia finta di non sapere che la criticabile attività della prostituzione, in Italia, dopo la famosa Legge Merlin, è assolutamente legale, tanto che chi viene trovato con una escort in auto non rischia nulla a meno che non stia commettendo … Continue reading Blitz antiprostituzione: le modalità investigative e i finti reati ai tempi della caccia alle streghe sui social »

    Nella seconda puntata di questa esplorazione degli immaginari “pubblici” – ossia degli atteggiamenti manifestati dai lettori attraverso i propri commenti ai post di pagine Facebook o ad articoli apparsi sui quotidiani – espressi da chi sostiene De Luca e da chi gli si oppone, abbiamo visto come le posizioni in materia di “cultura” svelino dei posizionamenti fondamentali. La cultura – che è un … Continue reading Cateno De Luca e gli altri: la politica come fatto religioso, fra Dc, populismo, invettive e rassicurazioni »