Category Archives: Blog

    “Chi fosse stato lì a vedere, in quel punto, fu come quando, nel mezzo d’un’opera seria, s’alza, per isbaglio, uno scenario, prima del tempo, e si vede un cantante che, non pensando, in quel momento, che ci sia un pubblico al mondo, discorre alla buona con un suo compagno” (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. xix). È proprio così. Ogni tanto si aprono … Continue reading Ripensare i contorni della civiltà: l’esempio dei cinesi e quello dell’Europa (da Johnson a Lagarde) »

Nell’aprile del 2015, con la squadra dei Giornalisti Messina, ho avuto l’onore e il privilegio di partecipare a un triangolare contro alcune vecchie glorie che hanno indossato la biancoscudata e la Nazionale Attori. Ho giocato contro Enrico Buonocore (altresì noto come il calciatore più forte mai nato in questo paese malandato) e marcato Totò Schillaci. Nella foto a corredo della playlist odierna io e uno … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Mentre molti ridono giustamente davanti all’ultima variante dell’ordinanza di De Luca, che è il parto di un topolino dalla montagna, io penso che non ci sia davvero da ridere. In un momento in cui ci sarebbe da ridurre la complessità del quotidiano e semplificare, De Luca impone alle persone di rammentare tipologie commerciali e orari. Inoltre limita le fasce orarie e favorisce gli assembramenti. … Continue reading Ordinanza “coprifuoco”: l’esempio di come non si gestisce una crisi »

“Alla fine, andrà tutto bene. E se non va bene, vuol dire che non è la fine”. È da qualche giorno che mi riecheggia in mente questa frase attribuita a John Lennon, una frase colma di speranza e bontà con cui voglio aprire oggi il nostro appuntamento settimanale. Gli operatori della cultura in queste settimane stanno subendo grandi perdite economiche, perché il settore ha logicamente … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Per motivi imponderabili, ma che hanno a che fare con la pragmaticità degli aussie, l’estate in Australia finisce con l’ultimo giorno di febbraio, e già l’1 marzo cala l’autunno. Evidentemente qualcuno ha deciso che gli australiani avevano troppe cose per la testa per potersi mettere pure a ricordare solstizi ed equinozi. Ed effettivamente l’estate che è appena finita, di pensieri ne ha portati parecchi … Continue reading Gli incendi, il Coronavirus e le botte per la carta igienica: la lunga estate calda australiana »

Negli ultimi anni il Risorgimento e l’unificazione italiana, processi complessi e dalle molte componenti, sono stati presentati in chiave semplificatrice come fenomeni top-down, fino a chiamare in causa il concetto di “conquista”. Per questa ragione non sono state ricordate a un pubblico più vasto di quello specialistico quelle componenti democratiche, repubblicane o socialiste, rivoluzionarie “dal basso” che in quei processi ebbero una parte importantissima, e … Continue reading Il Risorgimento visto da Messina: Giovanni Interdonato, da rivoluzionario indipendentista a “iena togata” »

Che anno è? Che giorno è? Non serve chiedere il mese: starete probabilmente cantando, nella vostra mente, I giardini di marzo di Lucio Battisti. Volevamo iniziare così, perché all’interno della playlist cerchiamo sempre di approfondire qualcosa di meno conosciuto e risultare poco scontati nelle scelte, però devo confessarvi una cosa: ieri stavo andando allo stadio e percorrevo la litoranea con questa canzone in riproduzione su … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  L’emergenza relativa alla diffusione del Coronavirus ci dice qualcosa sull’Italia contemporanea e sulla governance del rischio. Ciò che affascina delle emergenze – intese come quegli eventi inattesi e indesiderati che fanno irruzione nella vita di una società e ne interrompono il regolare flusso – è la loro capacità di mettere a nudo i tratti più autentici della normalità. Ossia le caratteristiche, le relazioni e … Continue reading L’Italia ai tempi del Coronavirus: il fallimento della comunicazione del rischio e la crisi delle istituzioni »

  Se scorriamo le pagine dei giornali e dei social siamo sommersi dalle esternazioni di numerosi sciacalli che a vario titolo si cimentano nel fomentare paure da fine del mondo, sistematicamente accompagnate da sentimenti di diffidenza, ostilità, odio addirittura verso reali o presunte vittime del contagio di Coronavirus, la patologia che tiene banco da alcune settimane. Una patologia esplosa in Cina e rapidamente, come era … Continue reading A chi giova l’apocalisse? Il coronavirus e la narrazione incentrata sulla paura »

Ho passato un weekend in Friuli Venezia Giulia, era metà febbraio e in questi ultimi dieci giorni da quelle parti è successo il finimondo; vogliate perdonarmi, ma mi sento un tantinello in colpa, per cui la playlist odierna la utilizziamo per sdrammatizzare, per spegnere quegli allarmismi su cui becere figure politiche provano a basare il proprio successo, siano essi ex ministri della repubblica o semplici … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »