Author: Giorgia Nunnari

  MESSINA. Il rifugio Don Blasco, che da anni si occupa dei cani e dei gatti abbandonati della città, si appella ora alla solidarietà dei messinesi e apre una raccolta fondi. I volontari sono solo sette e si prendono cura ogni giorno di più di 70 gatti, offrendo cibo, assistenza e “quello che serve per garantire a queste bestiole di avere tutto quello di cui … Continue reading Cani e gatti abbandonati, il rifugio Don Blasco apre una raccolta fondi »

  MESSINA – Si è tenuto ieri, 9 dicembre 2022, al mercato del Muricello il terzo evento del collettivo R-Esistenza Poetica, come sempre all’insegna della condivisione e in favore dei diritti umani. L’incontro si è aperto con un’introduzione sul significato della parola ‘devianze’ e “sull’uso improprio che ne è stato fatto da parte dell’attuale presidente del Consiglio” per rimarcare la necessità di fare comunità e … Continue reading R-Esistenza Poetica: arte, teatro e condivisione al mercato Muricello »

  MESSINA. Si è svolto questa mattina, 2 dicembre, presso l’aula magna del rettorato, l’evento “Un eroe del nostro tempo”, organizzato dall’Università degli studi di Messina in ricordo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, nel quarantennale della strage di via Carini, in cui persero la vita anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. L’incontro è stato moderato dal giornalista, Nuccio … Continue reading “Un eroe del nostro tempo”, UniMe ricorda il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa »

  MESSINA. A pochi giorni dai trent’anni dall’attentato di Capaci e a due mesi da quello di via D’Amelio, la Zecca di Stato celebra l’impegno contro la mafia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con una moneta da due euro che riprende la celebre fotografia di Tony Gentile.  La moneta è opera di Valerio Seta nell’ambito della collezione numismatica 2022, presentata il 17 maggio dal Ministero … Continue reading Una moneta commemorativa per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino »

MESSINA. “Avrei potuto intitolare il libro “le donne conquisteranno la terra” ma nella parola “conquista” c’è un elemento di violenza e di sopraffazion”, così Aldo Cazzullo, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera, spiega il suo ultimo libro, a partire dal titolo, Le donne erediteranno la terra (edito da Mondadori). E continua: “Le donne semmai sono state vittime di violenza e sopraffazione, nella storia e in qualche … Continue reading “Le donne erediteranno la terra”, presentato il libro di Aldo Cazzullo »

  MESSINA. Lo Stretto di Messina è un luogo unico al mondo per natura, ecosistema, storia, miti e leggende. Da qualunque punto lo si guardi, offre paesaggi mozzafiato che potrebbero renderlo un’interessante meta turistica. Ma lo valorizziamo abbastanza? Da questo punto di vista, sembra ci siano delle importanti differenze tra le due città dello Stretto. Reggio Calabria ama sfoggiare il suo lungomare, la cui ultima … Continue reading Messina e Reggio, la guerra dei lungomare e “l’arma” della Fiera »

MESSINA. “Un’opera narrativa con un’attenzione altissima al linguaggio, capace di raccontare la formazione del maschile, il dissolvimento della borghesia, raccontando l’educazione alla parola e alla violenza, e soprattutto mettendo tutto a nudo”. Così il giornalista Francesco Musolino ha introdotto il romanzo premio strega di Edoardo Albinati “La scuola cattolica” (Rizzoli). Musolino ha presentato il libro ieri al Rettorato, in presenza dell’autore, nell’ambito della rassegna “leggere … Continue reading Massacro del Circeo, Albinati: “Fu una ‘lezione’ contro il femminismo” »

  MESSINA. «A vivere nell’ombra si lavora meglio. Per proteggere lo Stato è essenziale tenere un basso profilo, come io ho fatto per trentanove anni. Ma oggi mi sembra giusto che gli italiani sappiano che c’è un gruppo di ragazzi che ha sacrificato la propria gioventù e che la sta sacrificando. Mi sembrava il momento giusto, un momento particolare come questo, perché gli italiani sapessero che … Continue reading “Vivere nell’ombra”, in anteprima a Messina il libro del Comandante Alfa »