Alice nel paese dei diritti
(Lodi – Novara; Sonda, 2013)
Alice esce dal Paese delle Meraviglie e, accompagnata dagli altri protagonisti del celeberrimo racconto di Lewis Carrol, inizia il suo viaggio in un altro Paese, non meno complesso e strambo, visto dai suoi occhi di bambina. Ogni nuovo incontro fornisce un’opportunità di confronto con ciascun personaggio, che aiuta a introdurre nel testo un Diritto fondamentale. Dalla salute, all’educazione, alla famiglia e alla sicurezza. Il nuovo viaggio di Alice che esce dal Paese delle Meraviglie per scoprire i Diritti dei Bambini vuole offrire una nuova proposta educativa con:test giochi,approfondimenti pedagogici,attività didattiche.Le preziose indicazioni di Daniele Novara aiuteranno ad esplorare l’universo dei Diritti dei Bambini. La Convenzione dei Diritti dei Bambini approvata dall’ONu, arricchita da riquadri esplicativi che ne facilitano la comprensione e riscritta in una versione più semplice dai bambini insieme a Mario Lodi. Le illustrazioni sono di Pia Valentinis. Età di lettura: da 8 anni.
Da regalare perché un libro-laboratorio tutto da scoprire. Amatissimo dai bambini e prezioso anche per genitori, educatori e insegnanti.
Storie della buonanotte delle bambine ribelli. Storie di 100 donne migranti
(Alice Elena Favilu; Mondadori, 2020)
ll nuovo volume della serie bestseller internazionale racchiude cento biografie di donne che hanno lasciato il loro paese d’origine per una moltitudine di ragioni diverse: chi per trovare nuove e migliori opportunità, chi per il bisogno di sfuggire a situazioni difficili. I lettori scopriranno le vite di Josephine Baker, ballerina e attivista, di Asma Khan, rinomata chef e di Alice Guy, la prima regista della storia, e ancora la cantante Carmen Miranda, l’eclettica Rihanna, la fumettista Marjiane Satrapi e tante altre. Informatiche, chirurghe, musiciste, politiche,
campionesse di judo e scacchi: queste figure fuori dal comune ispireranno le bambine – e i bambini – di tutto il mondo a inseguire i propri sogni, oltre ogni confine.
Da regalare perchè i sogni non hanno provenienza o destinazione.
Io albero io bambino
(Jadui Crahay; Lapis, 2021)
Ogni albero è stato germoglio, ogni uomo è stato bambino. Ma prima di diventare grandi, entrambi sono stati un seme, adagiato nel ventre della terra o nella pancia della mamma. In questo albo illustrato seguiamo il dialogo tra i due semini che raccontano l’uno all’altro la propria trasformazione – gestazione, nascita, crescita – scoprendo di avere tantissime cose in comune, una corrispondenza pressoché perfetta. Entrambi si sviluppano lentamente, cambiano forma, vengono alla luce. Entrambi hanno bisogno di calore, di nutrimento e di cure. Entrambi rispettano il pianeta di cui sono parte. Testi brevissimi ma densi di significato, nella traduzione di Chiara Carminati. Elementi di sorpresa sono le fustelle. Tagli di forme e dimensioni diverse, disvelano dettagli della pagina successiva per una lettura ludica ed esplorativa
(cosa ci sarà dall’altra parte del buco?). Stampato su carta proveniente da foreste certificate FSC.
Da regalare perchè i “semini” contengono dentro di sè uno splendido germoglio.
Le nuvole sono pesantissime
(Valentina Bolognini; Pièdimosca, 2020)
Siamo fatti di polvere di stelle. Gli uccelli dormono in volo. Le nuvole sono pesantissime. Riesci a immaginarlo? Se un alieno distante 65 milioni di anni luce da noi guardasse la Terra in questo momento, vedrebbe i dinosauri. Se potessimo liberarci di tutto lo spazio vuoto tra gli atomi, l’intera umanità entrerebbe in una mela. Riesci a immaginarlo? 41 curiosità scientifiche illustrate per solleticare l’ immaginazione.
Da regalare perché c’è solo un requisito per leggerlo: la curiosità.
Taiji
(Geert Vons, Roger Olmos; Logos, 2021)
Quando entriamo in un delfinario e assistiamo allo spettacolo dei delfini raramente ci soffermiamo a pensare alle condizioni in cui vivono, né tantomeno ci chiediamo da dove vengono o come sono arrivati lì. Abbagliati dalla loro bravura, non ne vediamo la sofferenza. Se, invece, decidessimo di andare oltre quella scintillante superficie, scopriremmo che in una piccola baia in Giappone, ogni inverno si compie un vero e proprio massacro, quando gruppi di pescatori approfittano delle rotte migratorie dei delfini per intrappolarne interi banchi da cui selezionare, con l’aiuto di addestratori esperti, gli esemplari più adatti alla vita in cattività. Mentre questi vengono strappati alle loro famiglie e venduti a caro prezzo agli acquari di tutto il mondo, gli altri delfini diventano facili prede per i pescatori perché, una volta aggrediti, non abbandonano i compagni più fragili. La mattanza ha inizio e l’acqua si tinge del rosso del loro sangue innocente.
Da regalare perché importante far conoscere questa storia, soprattutto ai bambini: se sapranno quale crudeltà si nasconde dietro agli spettacoli dei delfini non vorranno più assistervi, contribuendo così alla chiusura degli acquari e minando il commercio di questi animali.