Category Archives: made in Messina

  Maksim Gorkij, alla fine del 1908, si trovava, già da due anni, a Capri. Sull’isola campana si era infatti rifugiato in esilio volontario, vittima delle persecuzioni zariste, a causa delle proprie idee socialiste e della partecipazione ai moti rivoluzionari del 1905. Negli ultimi anni aveva dovuto subire prima l’espulsione dall’Accademia russa delle scienze (che portò alle dimissioni dell’amico drammaturgo Anton Čechov), poi una detenzione … Continue reading “Via”… da Messina: Maksim Gorkij e Max Wilhelm Meyer »

    Altra puntata della rubrica dedicata a personaggi, grandi e piccoli, che hanno contribuito alla storia della città di Messina e che da essa sono stati (pressoché) dimenticati, quantomeno nella toponomastica civica (qui le altre puntate). “La lezione montorsoliana è tra le più importanti che la cultura rinascimentale abbia mai espresso nel Mezzogiorno d’Italia”, scriverà di lui Nicola Aricò. Convocato dal Senato Messinese per … Continue reading “Via”… da Messina: Giovanni Angelo Montorsoli »

  Se Milano ha la sua via Renzo e Lucia, Roma la sua via Norma, e Napoli una via Pinocchio, se a Siracusa hanno dedicato vie a Ulisse e Patroclo, ad Agrigento a Mattia Pascal ,e ad Acitrezza ai Malavoglia, la nostra città meriterebbe certamente una via Lisabetta da Messina. La storia di Lisabetta è ambientata in un momento molto buio per tutto l’Occidente. Un … Continue reading “Via”… da Messina: Lisabetta e l’identità siciliana »

  MESSINA. In lockdown da autodidatta deve essere stata ancora più dura. Francesco Loiacono è tornato a Stoccolma appena in tempo: due settimane più tardi i voli dagli Stati Uniti per l’Europa sarebbero stati bloccati, con buona pace di problemi personali e necessità lavorative. “Vivo in Svezia da 4 anni, dove sono impegnato in un dottorato, ero a Chicago per delle ricerche, ma quando ho … Continue reading Coronavirus, un messinese a Stoccolma: “In Svezia non c’è stato il lockdown”. E i risultati… »

  Immaginate di essere bambini, guidati dalla mano sicura di vostro nonno per strade polverose che si perdono in un quartiere fatiscente, al limitare del mare, negato da reticoli di stabilimenti industriali e cantieri aperti. D’un tratto, accanto alla grande scritta bianca “IMSA” sui mattoni rossi di uno dei soliti capannoni, vi appare davanti una costruzione fantasmagorica, spettacolare, sormontata da fiabeschi pinnacoli e carica di … Continue reading “Via”… da Messina: Giovanni Cammarata e via delle Belle Arti »

Disegnatore e scultore. Sin da piccolo coltiva la passione per il disegno, la lavorazione della pietra e dell’argilla, dando forma a massi recuperati nei greti dei torrenti e a tronchi di legno. Giuseppe Marzullo nasce nel comune della valle del Alcantara di Graniti nel 1913, figlio di un capomastro e di una casalinga. Un imprevedibile avvenimento nella sua giovinezza gli stravolge la vita, come per … Continue reading “Via”… da Messina: Giuseppe Mazzullo artista mondiale quasi per caso »

  Nel 1819, Giuseppe Emanuele Ortolani, nella sua “Biografia degli uomini illustri della Sicilia” (e sottolineiamo la parola “Uomini”, lei è l’unica donna biografata insieme alla Regina Costanza), racconta che diversi scrittori “ne venner quasi alle mani” per assicurarsi il diritto di conterraneità. Era in corso infatti una furibonda disputa riguardo al fatto che Elpide fosse messinese o palermitana o secondo altri ancora romana o … Continue reading “Via”… da Messina: Elpide, la poetessa dai natali “contesi” tra Messina e Palermo (e Trapani, e Roma) »

    Se c’è un attore il cui volto è facilmente riconoscibile e la cui parlata è inconfondibile, questo è Gaetano Cisco in arte Tano Cimarosa. La sua storia d’attore è un vero museo del cinema. Figura popolare, semplice e spontanea, Tano Cimarosa è nato e cresciuto a Messina. Fino agli anni cinquanta del XX secolo era noto in città come costruttore di Pupi e … Continue reading “Via”… da Messina: Tano Cimarosa e la Sicilia nel cinema »

A far chiarezza in merito sono gli studi del celebre filologo Arrigo Castellani, pubblicati nel 1995. Le sue ricerche hanno infatti dimostrato che fu il De Aetna (ovvero “Libro sull’Etna”) di Pietro Bembo, nel 1496, la prima opera in assoluto in cui compaiono virgola, punto e virgola, apostrofi e accenti con lo stesso significato che, secoli dopo, ancora oggi continuiamo a dare in tutto il … Continue reading “Via”… da Messina: Pietro Bembo e la punteggiatura moderna. »

  MESSINA. È un’altra epoca, un altro ciclismo, fatto di strade interrate, fango e fatica, biciclette con i cerchi in legno marca “Barozzi” e borracce legate al manubrio. Imprese eroiche solitarie, lunghe fermate per rifocillarsi, magari arrampicandosi su un albero di fichi o rubando l’acqua fresca dai bar sulla strada per sopravvivere a una tappa. Folle entusiaste riversate sulle strade prive di precedenti. Giovanni Corrieri, … Continue reading “Via”… da Messina: Giovanni Corrieri e il ciclismo di un’altra epoca »