Category Archives: Le cinque

  Dinnammare   Il grande spettacolo inizierà intorno alle 21, quando la luna inizierà il “sonno” più lungo degli ultimi cento anni. Sulle prime, già in parte immersa nell’ombra terrestre, inizierà gradualmente ad arrossarsi, fin quando, mezzora dopo, tutto il disco lunare si colorerà interamente di rosso. Il fenomeno durerà nelle varie fasi fino all’una e 28 minuti: circa quattro ore di spettacolo astrale da … Continue reading Cinque luoghi di Messina per assistere all’eclissi di Luna »

  L’estate è la stagione adatta per reinterpretare le tendenze del momento, per sperimentare qualcosa di nuovo e osare, mescolando colori e abbinamenti diversi da quelli visti e stravisti. Ritorna la voglia di divertimento, di relax e anche di qualche viaggio (beh, tempo permettendo). Ecco qualche suggerimento per non impazzire dietro alle ante dell’armadio. Balneare Il colore per eccellenza è il bianco, costume intero e abito … Continue reading Cinque tendenze dell’estate 2018 »

  Tout Va, dove tutto ha avuto inizio La sua storia è nota: sede del celebre ’A zagara Kursaal, il casinò della Taormina della Dolce Vita, viene rilevato da Saro Fichera, già nel settore grazie a due locali di successo, lo Studio 30 ed il Bella Blu (omonimo del locale romano la cui pr era Marina Ripa di Meana, che venne all’inaugurazione taorminese portandosi alcuni … Continue reading Cinque storiche discoteche che hanno fatto ballare Messina »

  LovMe Fest, la festa per chi ama Messina   Il “LovMe Fest 2018”, quarta edizione della kermesse culturale, artistica e musicale ha preso il via alle 9 di questa mattina a Villa Dante, per il secondo anno consecutivo, e continuerà sino a notte fonda. Le oltre 12 ore dell’evento saranno caratterizzate da esibizioni artistiche e musicali all’insegna del talento e della creatività; non mancano le mostre … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina »

“Quando ti perdi o non sai che indicazioni dare, sparsi nel territorio ci sono alcuni punti fermi”   ll pilone   L’elettrodotto costruito dalla Società Generale Elettrica della Sicilia (Sges) e inaugurato nel 1956, è poi diventato ai nostri tempi l’elettrodotto Enel fino alla sua dismissione; per tutti noi è il Pilone, il Landmark incontrastato dello Stretto di Messina innalzato a Capo Peloro. Il traliccio misura 224 … Continue reading Cinque punti fermi della città »

  Sapori rurali al mercato del Muricello (e melenzane vegane a Paradiso)   Il mercato coperto del Muricello si conferma una delle realtà più vive della città. E se questa affermazione riferita a un semplice mercato può sembrare bizzarra, è perchè non si ha ben chiaro il crocevie di culture che al Muricello si incontrano. Dopo il tango delle scorse settimane, stasera dalle 20, la … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina »

  “Bolero Trip Tic” al Teatro Vittorio Emanuele Per gli appassionati di Bolero, questa sera alle 21, al Teatro Vittorio Emanuele, Paradox, Balletto di Roma torna ad esplorare la forma del trittico: ad essere protagonisti questa volta sono tre brani musicali, che rimandano allo straordinario periodo di innovazione e fermento artistico che accompagnò l’ascesa dei Balletti Russi in Europa agli inizi del 1900. Con “Bolero … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina »

  Una notte di tango al Muricello   Insieme alla confinante via Placida è uno dei luoghi cittadini simbolo della multiculturalità e della convivenza pacifica e produttiva fra etnie diverse. Si tratta del Mercato Coperto del Muricello, una versione in miniatura della Brick Lane londinese in cui l’offerta culinaria orientale si mischia al cibo da strada siciliano, che questo sabato aprirà le sue porte per una serata all’insegna del … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina »

  Dopo la prima parte (qui), altri cinque iconici luoghi che hanno definito Messina, i messinesi e la messinesità e che non ci sono più. Nunnari   C’è stato un tempo in cui, nel dizionario messinese dei sinonimi, la parola “arancino” poteva essere sostituita con “Nunnari”, il nome della più rinomata rosticceria della città. Non si trattava di un semplice “rustico”, ma di un piccolo … Continue reading Altri cinque luoghi iconici di Messina che hanno chiuso i battenti (2° parte) »

La grande festa degli Aquiloni a Torre Faro   È uno dei posti più belli di Messina e della Sicilia (e quindi del mondo). Un luogo magico in cui si incontrano due mari e migliaia di secoli di Storia e leggende. Siamo a Capo Peloro, nella punta estrema della Sicilia, a ridosso del Pilone: un tratto di spiaggia che oggi e domani si colorerà di … Continue reading Cinque cose da fare questo sabato a Messina »