Category Archives: Cultura

MESSINA. Ha raccontato per oltre 70 anni la storia di Messina, dalla cronaca nera agli avvenimenti più significativi, ha immortalato e consegnato alla memoria attraverso la sua indimenticabile Rolleiflex i momenti più rilevanti, i paesaggi più incantevoli, i personaggi più illustri: ancora una volta, la città rende omaggio al grande fotoreporter Michelangelo Vizzini, venuto a mancare nel 2009. Nell’ultima seduta, la Commissione Toponomastica, presieduta dal consigliere … Continue reading Messina, intitolata una strada di Ganzirri al fotoreporter Michelangelo Vizzini »

  Uscirà il prossimo venerdì 17 settembre “TROPITALIA“, il nuovo progetto discografico di Mario Venuti in cui l’artista siciliano ha interpretato undici brani che dagli anni trenta ai duemila hanno segnato a loro modo la musica italiana.  “Venuti- si legge in una nota-  con il suo nuovo album ha dipinto un grande affresco dai colori dei tropici, amore dichiarato ed espresso sin dai tempi di ‘Fortuna‘, … Continue reading “Tropitalia”, in arrivo il nuovo progetto discografico di Mario Venuti »

  MESSINA. “Non tornare tardi”, “Non passare da quella strada buia” e altre raccomandazioni sentite e risentite negli anni da tutte le donne di qualsiasi generazione. Parte da qui “La città delle donne”, il libro della messinese Bianca Fusco uscito lo scorso maggio. «Alla triennale mi sono laureata in scienze politiche e diritti umani e lì ho frequentato un corso di politiche di genere, che poi ho … Continue reading “La città delle donne”, il libro di Bianca Fusco sulla strumentalizzazione del corpo femminile nel contesto urbano »

  ROMETTA. L’appuntamento è fissato per questo weekend, nell’ambito delle “passeggiate” promosse dalla kermesse “Le vie dei tesori”, che condurranno alla scoperta del misterioso Borgo Pantano, nei pressi di Rometta. Arroccato su una collina dove regnano la pace e il silenzio, il piccolo paesino comprende una trentina di edifici e si estende su circa 17 ettari di superficie, a circa 220 metri sul livello del … Continue reading Le Vie dei Tesori: alla scoperta di “Borgo Pantano”, tra storia, misteri e natura »

  MESSINA. Scoprire le piante carnivore all’Orto Botanico; visitare domenica la casa-museo di una grande poetessa dialettale, perdersi tra Forti e chiese, restare incantati di fronte al ferculum dei camaroti. Al via domani il primo weekend del Festival “Le vie dei Tesori”: tra passeggiate ed esperienze, 17 luoghi apriranno le porte alla cittadinanza (qui quali). Sarà un’edizione particolare e ricchissima questa che inizia domani (sabato 11 settembre) … Continue reading Si alza il sipario de Le Vie dei Tesori. Ecco come partecipare agli appuntamenti di domani »

  MESSINA. La quinta essenza di Stromboli condensata in cinque manufatti di pietra lavica capaci di ricalcarne l’odore, il sapore e la storia. È questo uno degli spunti più originali del Premio Stromboli per la comunicazione audio – visiva. La prima edizione, promossa dall’assessorato ai beni culturali e all’identità siciliana, guidato da Alberto Samonà, e realizzata dall’associazione culturale Eos, è in programma dopodomani, venerdì 10 … Continue reading Nasce il Premio Stromboli per la comunicazione audio – visiva, pietra lavica ai vincitori »

Aggiornamento: “In ottemperanza alla normativa anti- Covid non è più in programma il momento dedicato alla degustazione di prodotti tipici messinesi”, comunica il Comune, rettificando il precedente comunicato.   MESSINA. Venerdì 17, alle ore 18, al Palacultura “Antonello” si terrà lo spettacolo “Bisognerebbe fare sempre #Rumore!”, evento in onore della grande Raffaella Carrà. “L’iniziativa, promossa dall’esperto del Sindaco Alex Caminiti in collaborazione con gli Assessorati alle … Continue reading Messina, uno spettacolo in ricordo di Raffaella Carrà al Palacultura »

  MESSINA. Alla luce delle vigenti norme e del recente acuirsi della situazione legata all’emergenza sanitaria in Sicilia, il concerto di Alberto Urso, previsto per il 26 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina, è spostato al 2022. La data di recupero verrà comunicata entro il 30 settembre 2021. I biglietti acquistati resteranno validi per la nuova data. A comunicarlo

  MESSINA. A quarantun anni dall’uccisione di Giorgio Agatino Giammona e di Antonio Galatola, ritrovati abbracciati, sotto un grande albero a Giarre, Francesco Lepore, giornalista del giornale “Linkiesta”, approfondisce, nel dettaglio, il clima e il contesto in cui è maturato il delitto dei due giovani omosessuali, vittime del pregiudizio. Lepore, a partire dai fatti di Giarre, ripercorre l’intera storia del movimento omosessuale in Italia tra … Continue reading “Il delitto di Giarre”, in un libro la storia del movimento omosessuale in Italia, tra limiti e conquiste »

MESSINA. Sarà “contemporaneità” le parola chiave degli spettacoli previsti questa settimana per il Cortile Teatro Festival, che andranno in scena all’Area Iris.   «Il Festival, infatti – dice il direttore artistico Roberto Zorn Bonaventura – vuole essere strettamente legato al nostro tempo e quindi presentare proposte teatrali che non si sottraggono all’attualità, ma con la capacità di realizzare scelte diversamente “marchiate”, a dimostrazione di una … Continue reading Cortile Teatro Festival, gli spettacoli dell’8 e del 13 settembre »