Category Archives: Sergio Todesco

Etnoantropologo, è stato direttore del Parco Archeologico dei Nebrodi Occidentali (dal 2010 al 2013), del museo regionale “Giuseppe Cocchiara” (dal 2007 al 2010), della Sezione per i Beni Etno-antropologici della Soprintendenza messinese (dal 1987 al 2007) e della Biblioteca Regionale di Messina (dal 2013 al 2015).

Le esternazioni di eminenti prelati (dal Cardinal Ruini al Cardinal Bagnasco) su svariati temi che investono le sfere della scienza, dell’etica e della spiritualità hanno sortito in questi ultimi anni per un verso il risveglio di numerose forze anticlericali, sempre presenti nel nostro Paese, determinando la denuncia – da parte di tali forze – di un “problema cattolico” irrisolto in Italia, consistente in “ingerenze” della … Continue reading Rivelazione e modernità, una riflessione sul “problema cattolico” »

Il tema dell’identità è divenuto nel nostro presente sempre più attuale, atteso che esso ci interpella fortemente rispetto ad alcuni dei nodi cruciali nei quali si avviluppa oggi il pianeta, in particolare per quanto concerne il senso di appartenenza e la percezione che gli uomini e le comunità hanno di ciò che li distingua da altri uomini e da altre comunità, o ad essi li … Continue reading Contro la messinesità »

Trecentocinque anni fa Messina fu teatro di un evento portentoso che fece parlare a lungo di sé, e i cui effetti trovano ancora eco (ancorché sempre più pallida …..) in una delle eredità immateriali più curiose che la città abbia sedimentato nel tempo: la lacrimazione di un Bambinello di cera. In genere i miracoli, le apparizioni, le lacrimazioni etc., fenomeni tutti in qualche modo “misteriosi” … Continue reading Icone ribelli, riflessione antropologica sulle apparizioni mariane »

Un tempo – quando le cose passate non erano vecchie ma antiche – il pellegrino che si fosse accinto a intraprendere un pericoloso viaggio (poniamo a Santiago de Compostela), si premuniva, prima di partire, di un acconcio e immateriale viatico atto a fargli compiere il percorso nella maniera più salutare per il suo corpo e la sua anima; e il viatico era il seguente: accordare … Continue reading Venti aforismi per sopravvivere alla modernità »