Category Archives: Blog

  Troppa trasparenza finisce, o prima o dopo, per ritorcersi contro. Come nel caso del nostro Sindaco, Cateno De Luca, che, nella foga di voler dimostrare la sua correttezza e il suo amore per “Messina bella e produttiva”, si è invece tirato la zappa sui piedi. Il picco verso il basso del livello di gradimento social del primo cittadino lo si è notato in diverse occasioni. Sulla sua … Continue reading Cateno De Luca “piange miseria”, ma il popolo del web non si commuove »

  “A premunirsi da ulteriori sorprese brutali, Messina si varrà dei moderni ritrovati della scienza costruttiva e ne applicherà rigorosamente i sistemi, essa tornerà presto a splendere come faro di civiltà nella nuova forma della città moderna, sostituendo ai suoi pregi storici quelle comodità ormai indispensabili per un centro destinato ad esercitare una cospicua importanza come emporio commerciale”. Così Luigi Borzì spiegava, nell’incipit della relazione … Continue reading Fenomenologia della Baracca: da città di cittadini a città di clientes »

  C’era chi diceva che il grado di civiltà di un Paese si misura dalle sue prigioni: ecco, io vi dico che anche la spazzatura, che in omaggio alla sicilianità letteraria alla Camilleri chiameremo da ora munnizza, e il nostro approccio nei suoi confronti, sono rivelatori del nostro essere a livello socio-culturale. Di fronte alla munnizza, e al nostro ancestrale problema con essa, con ciò … Continue reading Antropologia della munnizza: perché la spazzatura è una cosa seria. E una questione di cultura civica »

  La prima del 2019, per alcuni forse la seconda se avete letto in ritardo quella di Capodanno, ma poco importa: abbiamo superato anche l’epifania che tutte le feste si porta via e ora fino ad aprile sarà un periodo senza alcun rosso sul calendario se non quella domenica tanto bramata—forse perché anticiperà ogni settimana di ventiquattro ore circa l’arrivo della playlist di Lettera Emme, … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Pier Santi Mattarella, Presidente della Regione Siciliana eletto con l’appoggio esterno dei Comunisti. Ucciso dalla mafia la mattina dell’Epifania il 6 gennaio 1980. Era giovane, si “ il Signore rendeva lieta la sua giovinezza “ Prima era stato dirigente a Roma della Gioventù di Azione Cattolica. Anche professore alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo Chi lo ha conosciuto non può dimenticarlo. Aveva visione, senso … Continue reading La famiglia Mattarella e la sua importanza nella storia democratica siciliana e italiana »

  Di Andrea Denaro MESSINA. Si è tenuto ieri pomeriggio presso “La Feltrinelli Point” di Messina, alle 16, l’evento “Sic incontra…”, organizzato dal team “Stretto in Carena” per presentare il primo sponsor che li aiuterà a prepararsi alla “Motostudent International Competion”. A rappresentare l’azienda “Ncs Lab”, il suo fondatore e proprietario Marcello Fantuzzi, intervenuto dopo i discorsi di presentazione tenuti da Dario Milone, team leader di “Sic”, … Continue reading “Stretto in carena”, la presentazione del primo sponsor del team »

Questa rubrica è prossima all’anno di età, e chi lo avrebbe mai detto. Visto che in questi giorni è tempo di bilanci un po’ per tutti, ne facciamo uno pure noi con un quadro sulla situazione musicale nell’anno domini 2018 e non solo, perché intendiamoci, non esiste scoprire solo dischi nuovi in dodici mesi, ma esiste anche la riscoperta di qualcosa di più vecchio, o … Continue reading La playlist (versione estesa) di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Fu dapprima il Fascismo a condurre ad alti livelli di efficacia retorica e demagogica la strategia di esaltazione del folklore come prassi non secondaria nell’elaborazione di mitologie populiste avvertite come funzionali all’esercizio del potere: il mito della campagna, dell’universo popolare, pastorale e contadino come luoghi di arcaiche età dell’oro che il regime si impegnava a restaurare. Sull’organizzazione del consenso nel regime fascista attraverso l’Opera … Continue reading Sull’uso del folklore nel gioco politico: dalla propaganda fascista al populismo messinese »

  Il genere della parola arancino ha recentemente rischiato di far precipitare la Sicilia in una guerra civile. Si dice infatti “arancino” o “arancina”? Si sono versati fiumi d’inchiostro (reale e virtuale) per sostenere le cause ora dell’una ora dell’altra pronuncia. Si è interpellata persino l’Accademia della Crusca, che, salomonicamente, ha dato ragione a entrambi gli schieramenti, dicendo che tutte e due le parole vanno … Continue reading Pidoni o Pitoni? Questo è il problema… »

Il primo legname è già bello che accumulato in via Socrate, a Fondo Fucile, e in via Giovanni Di Giovanni, a Villaggio Aldisio, e servirà per l’annuale rituale di purificazione e di consacrazione dei nostri polmoni. Ignoranza e pratiche pericolose che vengono spacciate per “tradizione” e portate avanti negli anni, spesso dai più giovani spinti dagli adulti. La raccolta del materiale è cominciata da almeno … Continue reading Bamparizza: ci siamo quasi »