Category Archives: Blog

  Fu dapprima il Fascismo a condurre ad alti livelli di efficacia retorica e demagogica la strategia di esaltazione del folklore come prassi non secondaria nell’elaborazione di mitologie populiste avvertite come funzionali all’esercizio del potere: il mito della campagna, dell’universo popolare, pastorale e contadino come luoghi di arcaiche età dell’oro che il regime si impegnava a restaurare. Sull’organizzazione del consenso nel regime fascista attraverso l’Opera … Continue reading Sull’uso del folklore nel gioco politico: dalla propaganda fascista al populismo messinese »

  Il genere della parola arancino ha recentemente rischiato di far precipitare la Sicilia in una guerra civile. Si dice infatti “arancino” o “arancina”? Si sono versati fiumi d’inchiostro (reale e virtuale) per sostenere le cause ora dell’una ora dell’altra pronuncia. Si è interpellata persino l’Accademia della Crusca, che, salomonicamente, ha dato ragione a entrambi gli schieramenti, dicendo che tutte e due le parole vanno … Continue reading Pidoni o Pitoni? Questo è il problema… »

Il primo legname è già bello che accumulato in via Socrate, a Fondo Fucile, e in via Giovanni Di Giovanni, a Villaggio Aldisio, e servirà per l’annuale rituale di purificazione e di consacrazione dei nostri polmoni. Ignoranza e pratiche pericolose che vengono spacciate per “tradizione” e portate avanti negli anni, spesso dai più giovani spinti dagli adulti. La raccolta del materiale è cominciata da almeno … Continue reading Bamparizza: ci siamo quasi »

  Nella scorsa settimana sono giunte diverse critiche da una parte di mondo musicale, solitamente fuori dai radar del mainstream, verso qualche gruppo alternativo italiano a causa dell’annuncio della loro partecipazione a Sanremo. Detto che questo attacco del pezzo ci aiuta a capire perché questa parte è fuori dal mainstream pur valendo molto, la playlist odierna ha l’obiettivo di ripescare cantanti o band che, nonostante … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  All’inizio uno magari crede sia uno scherzo partorito dal “Ruggito del Consiglio”. Troppo caricaturale per sembrare vero, a partire dallo sfondo dai colori fluo, dalla (doppia) foto che capeggia in alto con qualche effetto grafico luminescente, fino alla sfilza dei numeri di telefono degli organizzatori che ricordano i volantini delle serate in disco. Quando poi l’occhio si sofferma sull’offerta musicale e sugli ospiti presenti, … Continue reading I “neomelodici” al Palacultura: il triste presagio di una desertificazione culturale incombente »

  Quanto importava al Sole 24 ore dell’assenza di Cateno De Luca? Quasi niente. Eppure in città si è fatta davvero sentire (quasi più della sua presenza). La conferma dell’importanza del primo cittadino nel “condizionare” non soltanto l’apertura quotidiana di tutte le testate giornalistiche locali, ma soprattutto il dibattito cittadino non solo politico, lo dimostra il climax (ascendente o discendente, in base ai punti di … Continue reading Bentornato, sindaco De Luca: eravamo stanchi di cinghiali, quadri e isole pedonali »

  Siamo tutti nati ieri. Ho scoperto in queste settimane che nessuno di noi in questo paese ha mai ascoltato musica, e la sola musica che abbiamo intercettato con le nostre orecchie è stato qualche brano da boy scout in cui celebravamo l’ebbrezza del vivere in campeggio secondo i dettami della comunità. L’ho scoperto perché tutti hanno letto lo screenshot di un sito che riporta … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Se dovessi istituire un rapporto di causa ed effetto tra la manciata di riflessioni sulla realtà che ho cercato di apparecchiare nelle puntate precedenti e le vicende della città in cui viviamo, dovrei sentirmi alquanto depresso poiché la mia voce nel deserto è servita solo a far piombare Messina in uno stato di degrado forse mai prima d’ora raggiunto. Come a dire: più uno … Continue reading Il senso del Natale che abbiamo perduto (e come fare a recuperarlo) »

  È stata una settimana complicata ma con tanti lati positivi, e tutto questo perché l’abbiamo iniziata con un ottimismo accompagnato da buona musica. La domanda quindi sorge spontanea, perché non farlo di nuovo? Ebbene sì, anche oggi proveremo a darvi motivazioni per finire con il sorriso (o, almeno, non piangendo sotto il tavolo della cucina in posizione fetale) la giornata più nera della settimana, … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Il 26 Novembre tutto il mondo, non soltanto gli appassionati di X-files e i terrapiattististi che, notizie dell’ultima ora, si dice siano pronti a stringere un patto di sangue con i martepiattisti, insomma tutta l’umanità, lo scorso lunedì si è fermata per seguire in diretta l’ammartaggio della sonda Insight della NASA. Dopo un viaggio di oltre 6 mesi e 145 milioni di km, Insight, … Continue reading Quando David Bowie sbarcò su Marte. Quarantacinque anni prima della sonda Insight »