
Fu dapprima il Fascismo a condurre ad alti livelli di efficacia retorica e demagogica la strategia di esaltazione del folklore come prassi non secondaria nell’elaborazione di mitologie populiste avvertite come funzionali all’esercizio del potere: il mito della campagna, dell’universo popolare, pastorale e contadino come luoghi di arcaiche età dell’oro che il regime si impegnava a restaurare. Sull’organizzazione del consenso nel regime fascista attraverso l’Opera … Continue reading Sull’uso del folklore nel gioco politico: dalla propaganda fascista al populismo messinese