Category Archives: Blog

  Leggere per due volte in un giorno un Cateno De Luca autorevole, che impiega correttamente verbi e sostantivi, produce grande impressione. Ci voleva proprio la lettera di novanta donne perché accadesse. Ma non sempre la forma è sostanza e, alla fine, si rimane ugualmente delusi. Si fa per dire, naturalmente. Che il sindaco non abbia molto confidenza con la articolazioni più avanzate del pensiero … Continue reading Quattro lezioni su Cateno De Luca e le donne »

Negli ultimi tre/quattro giorni avrete visto spuntare nella vostra timeline un discreto numero di canzoni legate alla caduta del muro di Berlino. Per questo, quando mi è stato suggerito di scrivere qualcosa, ho pensato a qualcosa di diverso dalla solita Heroes o da tutto quello che viene normalmente legato a quell’evento storico che una manciata di giorni fa ha compiuto trent’anni; ci ho pensato e … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Trent’anni fa, allorché una marea di persone si accinse a demolire la triste muraglia che divideva le due Berlino, molti di noi pensarono che insieme a quel secolo breve che era stato il XX si stesse chiudendo un’epoca, quella della guerra fredda, delle tolleranze a denti stretti e di tutte le conventiones ad excludendum che si erano fino ad allora consumate al fine di … Continue reading Berlino, 1989: ci avevamo creduto, e guarda invece come ci siamo ridotti »

  Proprio ieri la città ha appreso che il sindaco Cateno De Luca ha un problema con la leishmaniosi, da cui gli auguriamo di guarire presto e nel migliore dei modi. Contemporaneamente, però, Messina – o quella parte di essa che è sensibile alla questione – ha anche avuto conferma del fatto che il suo primo cittadino ha seri problemi con la comunicazione del rischio. Non … Continue reading Dalle scuole chiuse alla leishmaniosi: la comunicazione del rischio ai tempi di De Luca »

Oggi è il 4 novembre e, oltre non essere la tua festa, è anche un giorno in meno nel nostro cammino verso il Natale, il freddo glaciale e tutte queste cose qua che nell’immaginario sono tenere perché è bello pensare a un camino, un piumone, l’albero di Natale e i dolciumi. La triste realtà ci indica che anche oggi è lunedì, i lunedì non sono … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  MESSINA. È il giugno del 2008, più di undici anni fa. A Rimini va in scena l’ultima giornata del campionato di Serie B tra i padroni di casa ed il Football Club Messina. Il match termina con un mesto tre a zero. È solo l’ultimo scorcio di una stagione anonima, deludente, e l’epilogo di anni infausti per il calcio giallorosso. Doppia retrocessione dalla Serie … Continue reading A Messina il calcio è morto, o forse non è mai resuscitato »

  MESSINA. Messina è alle prese con la promessa di una grande trasformazione. Quella che dovrebbe indurla a diventare – per usare espressioni ricorrenti sul web – “una città normale e come le altre”, ossia “moderna” e “in grado di sfruttare tutto il proprio potenziale”. Aspirazioni che saranno al centro di un convegno che si terrà il 31 ottobre, a partire dalle 9 e per tutto … Continue reading “Frizioni urbane”: un convegno all’Università sulle ordinanze comunali e la sicurezza dei diritti  »

  Salgo su una macchina del tempo e torno indietro di mezzo secolo. Mi ritrovo studente liceale di destra. Non una destra paretiana, gentiliana, mussoliniana ma una destra tutta particolare, che crede in un ordine gerarchico e spirituale dell’universo e della necessità di lavorare perché tale ordine possa sempre di più inverarsi nella storia. E per ciò mi è necessario credere in una Tradizione primordiale, … Continue reading Ma veramente vi piace questa destra? »

  Questa è la seconda puntata di una esplorazione nel mondo delle divisioni sociali prodotte da De Luca il “diabolico” – ossia, andando all’etimologia del termine, da “colui che divide”. La tesi sostenuta in questa serie di articoli è che più che produrre semplice divisioni politiche, l’azione di De Luca investa sfere molto profonde della cultura locale, facendo emergere con veemenza complessi, sospetti, risentimenti e … Continue reading I “deluchisti” e i “contro De Luca”: il mito della modernità, gli antichi mestieri e l’ordine fatto a pezzi »

Qualche giorno fa la mia amica Alessandra ha pubblicato su Instagram la foto di una scritta su un muro: “e se il x sempre non esiste l’ho inventeremo noi”. Ora, ci sono due scuole di pensiero: la prima è di voi che avete riso dell’errore ortografico, grossolano e da penna rossa (non a caso, scritto tutto con vernice scarlatta). La seconda è quella che preferisco, … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »