Category Archives: Blog

Tra 2004 e 2005 ho iniziato ad andare ai concerti (frequentare ancora era una parola grossa), e ho installato a casa una bella rete ADSL. Erano anni floridi, ed è da questo concetto che ero partito per stilare la lista del secondo episodio dello speciale di dicembre, quello con il periodo compreso tra 2005 e 2009; ero partito da lì, ma poi quando ho buttato … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì (edizione speciale) »

  Nella precedente puntata si è sostenuto che De Luca appartiene a quei fenomeni di ordine religioso che intrecciano la politica. A De Luca, infatti, ci si affida. Ossia, nei termini del dizionario Treccani, a lui ci si può “dare in custodia”, “consegnare alle sue capacità” e, persino, “rimettersi alla sua protezione”. Chi ha qualche familiarità con la pagina Facebook del sindaco potrà facilmente vedere … Continue reading De Luca e gli altri (IV parte). Affidarsi: la politica come fenomeno religioso »

Uno dei miei primi concreti ricordi legati alla musica, oltre un fanatismo esasperato nei confronti di Max Pezzali, è un’intervista ad Alex Britti in cui presentava il suo primo disco, It.Pop, in cui l’artista romano parlava del pop in modo così convinto che, senza capirne nulla, pensai che quel genere sarebbe diventato il mio prefeito. Posto il collegamento assolutamente involontario ad Alta fedeltà (Hornby ti … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì (edizione speciale) »

  Qualche tempo fa ho ricevuto un commento ad una mia intervista, uscita anche su Lettera Emme, relativa al mio vecchio lavoro qui a Sydney, in cui cercavo di dare aiuto e supporto ai ragazzi italiani in arrivo in Australia. La signora in questione, nel commento, si lasciava andare sconsolata nel vedere tanta “pochezza”, spiegando subito dopo che i ragazzi andavano invece aiutati “nel proprio … Continue reading L’uomo forte, l’assistenzialismo e la vita che abbiamo scelto: un’ultima lezione prima di andare via »

  Giunta alla nona edizione, ha preso recentemente avvio la Rassegna Cento Sicilie (titolo mutuato da un memorabile libro di Gesualdo Bufalino) curata da quell’infaticabile animatrice culturale che è Milena Romeo e quest’anno dedicata agli eroi, intendendo sotto tale ambigua categoria figure le più diverse che abbiano a vario titolo caratterizzato la storia plurimillenaria della Sicilia. Si va dunque da Scilla e Cariddi alle donne … Continue reading Chi l’ha detto che a Messina non si possa ogni tanto gioire per qualcosa? »

  I recenti e continui “finti blitz anti prostituzione” non hanno nulla a che fare col diritto e con la legalità. Sembra infatti, che si faccia finta di non sapere che la criticabile attività della prostituzione, in Italia, dopo la famosa Legge Merlin, è assolutamente legale, tanto che chi viene trovato con una escort in auto non rischia nulla a meno che non stia commettendo … Continue reading Blitz antiprostituzione: le modalità investigative e i finti reati ai tempi della caccia alle streghe sui social »

    Nella seconda puntata di questa esplorazione degli immaginari “pubblici” – ossia degli atteggiamenti manifestati dai lettori attraverso i propri commenti ai post di pagine Facebook o ad articoli apparsi sui quotidiani – espressi da chi sostiene De Luca e da chi gli si oppone, abbiamo visto come le posizioni in materia di “cultura” svelino dei posizionamenti fondamentali. La cultura – che è un … Continue reading Cateno De Luca e gli altri: la politica come fatto religioso, fra Dc, populismo, invettive e rassicurazioni »

  Leggere per due volte in un giorno un Cateno De Luca autorevole, che impiega correttamente verbi e sostantivi, produce grande impressione. Ci voleva proprio la lettera di novanta donne perché accadesse. Ma non sempre la forma è sostanza e, alla fine, si rimane ugualmente delusi. Si fa per dire, naturalmente. Che il sindaco non abbia molto confidenza con la articolazioni più avanzate del pensiero … Continue reading Quattro lezioni su Cateno De Luca e le donne »

Negli ultimi tre/quattro giorni avrete visto spuntare nella vostra timeline un discreto numero di canzoni legate alla caduta del muro di Berlino. Per questo, quando mi è stato suggerito di scrivere qualcosa, ho pensato a qualcosa di diverso dalla solita Heroes o da tutto quello che viene normalmente legato a quell’evento storico che una manciata di giorni fa ha compiuto trent’anni; ci ho pensato e … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Trent’anni fa, allorché una marea di persone si accinse a demolire la triste muraglia che divideva le due Berlino, molti di noi pensarono che insieme a quel secolo breve che era stato il XX si stesse chiudendo un’epoca, quella della guerra fredda, delle tolleranze a denti stretti e di tutte le conventiones ad excludendum che si erano fino ad allora consumate al fine di … Continue reading Berlino, 1989: ci avevamo creduto, e guarda invece come ci siamo ridotti »