Category Archives: Blog

   Proviamo, così per gioco, a modificare aggiornandolo un aureo passo di Carlo Marx tratto dall’Ideologia Tedesca: “Le narrazioni della classe dominante sono in ogni epoca le narrazioni dominanti; cioè la classe che è la potenza materiale dominante della società è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante. La classe che dispone dei mezzi della produzione materiale dispone con ciò, in pari tempo, dei mezzi della produzione intellettuale, … Continue reading Il capitalismo, gli ultimi e la crisi del pianeta: la necessità di “far pace” con il mondo che abitiamo »

  Chi ha avuto modo di leggere qualcuna delle puntate precedenti di questa rubrica oramai lo avrà capito chiaramente: per me il viaggio è anzitutto incontro. Ecco, il mio giro zaino in spalla per il sud della Norvegia, a cavallo tra agosto e settembre di tre anni fa, rappresenta un po’ l’antitesi di questo mio modo di viaggiare, almeno a larghi tratti e nelle sensazioni … Continue reading Oltre lo Stretto: itinerari improvvisati, tra alti e bassi, nel sud della Norvegia »

  Venerdì scorso sono stato invitato a una puntata di Scirocco, condotta da Emilio Pintaldi su Rtp, dedicata per buona parte al tema delle baracche. Tra gli ospiti vi erano molti dei protagonisti istituzionali di quel processo politico che mira all’emanazione di una legge speciale sullo sbaraccamento, all’ottenimento di fondi straordinari e alla nomina di un commissario. Dall’onorevole Matilde Siracusano al presidente dell’Agenzia comunale per … Continue reading Che cos’è una emergenza. Baracche, commissari e leggi speciali »

“Ragioniere, quante volte te lo devo dire che le tasse sono come la droga? Se le paghi una volta, anche solo per provare, finisci che ti prende la voglia”. È finito Sanremo e questa frase di Antonio Albanese nei panni di Cetto Laqualunque descrive bene la situazione. Lo si segue, in tanti, a prescindere se piaccia o meno. Perché è un quadro del nazionalpopolare, delle … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  La settantesima edizione del Festival canoro più famoso d’Italia vede presenti un numero considerevole di siciliani. Dal presentatore Amadeus coadiuvato da Fiorello e dalle giornaliste televisive Diletta Leotta e Emma D’Aquino, per finire con il cast di cantanti in gara: Levante e Alberto Urso, quest’ultimo messinese. Altri messinesi che si fanno notare pur restando dietro le quinte sono i designer Marco De Vincenzo e … Continue reading Sanremo, profumo di Sicilia negli abiti di due protagoniste »

  Un virus si aggira per l’Italia. E come spesso succede, i cittadini sono colti impreparati, sprovvisti come sono degli anticorpi necessari a fronteggiarlo. Tranquilli, non sto parlando del Coronavirus, a quello ci penseranno egregiamente i nostri infettivologi e le nostre strutture sanitarie; degli uni e delle altre non abbiamo certo di che vergognarci. Ciò che invece dovrebbe destare grande, enorme paura – oltre che … Continue reading Un virus si aggira per l’Italia. E gli untori sono tutti sotto i nostri occhi »

  Ieri ho finito BoJack Horseman. Ma finita proprio tutta, sul serio, completamente. Una serie che avevo scelto di detestare perché sì, perché la mia bolla social me la mostrava come una forma di scrittura forzatamente cinica che avevo preferito non approfondire. Mi sono approcciato questa estate mi sembra, titubante ma pronto a essere smentito. Free churro mi ha rubato il cuore, la profondità di … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Un monastero che emerge dalla montagna, in parte posto contro le pareti di roccia verticale, in parte scavato al suo interno, nel cuore selvaggio del Montenegro, è un qualcosa che richiama l’attenzione, al di là degli aspetti religiosi in senso stretto. Ed è per questo che, in una giornata dei primi di agosto di tre anni fa, appena sbarcati a Bar dopo una movimentata … Continue reading Oltre lo Stretto: viaggio in Montenegro, terra di pernottamenti improvvisati »

  Da molto tempo si assiste ad una progressiva sottrazione dell’identità simbolica delle città. Esse stanno perdendo via via le loro caratterizzazioni specifiche, conquistate da aliene espressioni architettoniche. Questo fenomeno dipende molto dalla dilagante diffusione di certe architetture che si caratterizzano, ormai ovunque, per i loro lessici omologati e omologanti.  Linguaggi dall’assoluta povertà espressiva, semantiche prive di note specifiche e di riferimenti gerarchici, di canoni, … Continue reading Di specchi e architetture che dissimulano. Che non raccontano la verità »

  Nella puntata precedente si è mostrato come la passione collettiva per la performance politica del sindaco Cateno De Luca implichi una serie di rimozioni psicologiche di massa. Deresponsabilizzazione, coazione alla conformità, complessi collettivi di arretratezza legati alla storia meridionale, proiezioni immaginarie relative al concetto di “modernità”, nostalgia di una struttura economica tramontata e la messa a fuoco di interessi e prospettive materiali spesso solo … Continue reading De Luca e gli altri: l’ordine pubblico e la “sociologia” della repressione »