Category Archives: Blog

  Un monastero che emerge dalla montagna, in parte posto contro le pareti di roccia verticale, in parte scavato al suo interno, nel cuore selvaggio del Montenegro, è un qualcosa che richiama l’attenzione, al di là degli aspetti religiosi in senso stretto. Ed è per questo che, in una giornata dei primi di agosto di tre anni fa, appena sbarcati a Bar dopo una movimentata … Continue reading Oltre lo Stretto: viaggio in Montenegro, terra di pernottamenti improvvisati »

  Da molto tempo si assiste ad una progressiva sottrazione dell’identità simbolica delle città. Esse stanno perdendo via via le loro caratterizzazioni specifiche, conquistate da aliene espressioni architettoniche. Questo fenomeno dipende molto dalla dilagante diffusione di certe architetture che si caratterizzano, ormai ovunque, per i loro lessici omologati e omologanti.  Linguaggi dall’assoluta povertà espressiva, semantiche prive di note specifiche e di riferimenti gerarchici, di canoni, … Continue reading Di specchi e architetture che dissimulano. Che non raccontano la verità »

  Nella puntata precedente si è mostrato come la passione collettiva per la performance politica del sindaco Cateno De Luca implichi una serie di rimozioni psicologiche di massa. Deresponsabilizzazione, coazione alla conformità, complessi collettivi di arretratezza legati alla storia meridionale, proiezioni immaginarie relative al concetto di “modernità”, nostalgia di una struttura economica tramontata e la messa a fuoco di interessi e prospettive materiali spesso solo … Continue reading De Luca e gli altri: l’ordine pubblico e la “sociologia” della repressione »

  MESSINA. Si è conclusa con un nulla di fatto la seduta in consiglio sul “Cambio di passo” prospettato da Cateno De Luca, che ha dovuto lasciare l’Aula a causa di un impegno istituzionale nella qualità di sindaco metropolitano. La discussione, dalla quale dipendono direttamente le sorti della Giunta, e indirettamente quelle della città, è stata rinviata adesso alle 15 di mercoledì. Dalle prime dichiarazioni … Continue reading Cambio di passo: le reazioni dei consiglieri dopo lo slittamento del voto (video) »

  Giorno 21 gennaio avrà luogo presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca il primo incontro tematico del ciclo, giunto alla V edizione, “Cristianesimo e Islam per una Città plurale. Dialoghi di conoscenza e riconoscimento reciproco”, organizzato dalla Comunità Islamica di Messina e dall’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela, rappresentata da Consulta delle Aggregazioni laicali, Caritas, Ufficio Migrantes e Ufficio per il … Continue reading Antropologia e dialogo interreligioso: alla scoperta della fraternità originaria dei popoli »

Avevo pensato che scrivere di Amadeus e delle polemiche presanremesi avrebbe solo contribuito a dare maggior luce ad Amadeus stesso, ma dato che l’uomo ricordato dal web per una risposta sulla cipolla ha replicato in modo stizzito citando Troisi e, ovviamente, scaricando la responsabilità dei suoi pensieri su una scarsa capacità di comprendere le sue parole da parte di chi le ascoltava, siamo qua. E … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Oggi LetteraEmme compie tre anni. Era la mezzanotte del 16 gennaio del 2017 quando andava online per la prima volta l’ennesimo giornale locale che aveva l’ambizione di fare un diverso tipo di giornalismo, la stessa che abbiamo ancora oggi. In molti casi ci siamo riusciti, in molti altri non ancora o non del tutto: un motivo in più per crescere insieme ai nostri lettori … Continue reading I tre anni di Lettera Emme e l’anno zero dell’informazione in città »

  Fin dalla prima volta in cui abbiamo parlato di questa rubrica con Marino Rinaldi e Alessio Caspanello ho avuto chiaro che, presto o tardi, avrei scritto di Cuba. Perché è stato uno dei posti più incredibili in cui sono stato e uno dei viaggi più belli che ho avuto l’opportunità di fare. Allo stesso modo, ho avuto chiaro che sarebbe stato uno dei racconti … Continue reading Oltre lo Stretto: la semplicità di Cuba, nella sua infinita complessità »

Ad ogni lunedì corrisponde una domenica che chiude una settimana, e quella appena terminata ci ha regalato il primo bel dono di questo duemilaventi, ovvero il disco della Brunori Sas. Un album particolarmente delicato che influenza giocoforza la playlist odierna per noialtri di Lettera Emme, sempre pronti a commuoverci quando ce n’è di bisogno in questo spazio musicale, perché dei buoni sentimenti non ne potremo … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

Ho iniziato la mia Epifania guardando il monologo di apertura dei Golden Globes, nuovamente in mano a Ricky Gervais, uno che dovremmo ringraziare spesso perché dà respiro e senso a una comicità spesso rinchiusa in confini spiacevoli. Quest’anno forse meno brillante delle altre aperture dal punto di vista strettamente comedy, sicuramente molto più pungente e diretto indicando con nomi e cognomi alcuni dei problemi di … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »