Category Archives: Blog

  LiveSicilia, intervista del 4.2.2019 a Cateno De Luca. “Sa cosa ho spiegato a Raffaele Lombardo? No, cosa gli ha spiegato? “Gli ho detto chiaro e tondo: ‘Raffaele, la politica è cambiata. Si basa sulla iperbole’. E lui mi ha chiesto: ‘Su che cosa?’. E io: ‘Sulle minchiate, Raffaè’ ”. Sulle minchiate. Ne è convinto? “Si tratta di un paradosso, ovviamente. Ma è vero che … Continue reading La politica delle “minchiate” al tempo del Coronavirus. Ci sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere »

“Non è mica la fine del mondo”. Una delle frasi più comuni per farsi forza è una figura retorica quasi per minimizzare i momenti difficili, per ricordarci che ci sarà qualcosa di peggiore che deve ancora arrivare—nella speranza che non toccherà a noi vivere quell’esperienza. Non è mica la fine del mondo è un po’ il sottotesto delle cinque canzoni della playlist di oggi, che … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Sarà il coronavirus, sarà l’abbuttamento del cambio stagione… Fatto sta che non ho alcuna voglia di occuparmi di cose messinesi, italiane, europee, planetarie. Che il mondo per un po’ continui ad andare per il suo verso senza che io ne debba sproloquiarci sopra! Ieri, potenza e miracolo della memoria (ah, Sant’Agostino!), mentre facevo qualcosa in casa mi è improvvisamente e senza preavviso ritornato in … Continue reading Alla scoperta dell’universo agropastorale e contadino: ricordi d’infanzia ai tempi della quarantena »

Nel complesso in cui abito i bidoni per la differenziata si trovano nel cortile condominiale, il che implica che per un minuto al giorno circa (escluso il sabato) ho il diritto di fare il tragitto casa-cassonetto e ritorno. Questa forma ridottissima di ora d’aria è una di quelle occasioni che in queste settimane utilizzo per rivalutare in positivo tante situazioni, perché quando ti ritieni fortunato … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Dell’approccio degli australiani al Coronavirus avevo già accennato nell’articolo precedente: avevano fatto il giro del mondo le immagini dei supermercati australiani depredati (e la parola non rende nemmeno) di tutta la loro carta igienica. Per qualche motivo ancora oscuro, qualcuno ha iniziato a fare scorte, oltre che di cibo, di antibatterici e sapone, anche di rotoli di carta, innescando un meccanismo a domino che … Continue reading Coronavirus: gli idioti di Bondi, il caso dei traghetti e i rischi del post-pandemia »

  Il lunedì appena trascorso, col “blocco” dell’ultimo traghetto notturno da Villa San Giovanni, è iniziata la campagna elettorale per le regionali. Una giornata di comparsate sui canali Fininvest e una lunghissima diretta su Facebook permettono – come mi ha fatto notare qualcuno – anche di delineare la strategia comunicativa di questa campagna, fondata sulla contrapposizione tra il “sicilianismo maschio” di De Luca e la … Continue reading Cateno De Luca vs Nello Musumeci: è iniziata la campagna elettorale per le regionali, durante la pandemia »

piazza cairoli deserta

  Il recupero di Messina passa anche attraverso la capacità che avremo di fronteggiare, nel modo più intelligente possibile, il clima di restrizioni che ci viene imposto dal nuovo D.P.C.M. mirato al contenimento dell’infezione da Covid-19. Non perdendo di vista il fatto che, se è vero che nel testo sono presenti limitazioni e prescrizioni in abitudini e comportamenti, certo non ve ne sono – né … Continue reading Coronavirus e sentimento sociale: cosa resterà di Messina dopo l’emergenza »

Ohilà, siamo di nuovo qui. E siamo nei primi giorni di primavera, anche se il meteo sembra essersi dimenticato di questa ricorrenza. Un patto non scritto, diciamo, una convenzione: ci sta che in un periodo così confuso l’universo abbia messo tutto per un momento da parte. Voi come state? Tutto bene? Perché oggi la playlist, vi avviso, è un po’ particolare. Ci sono diverse ricorrenze … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  La casa all’italiana non è il rifugio, imbottito e guarnito, degli abitatori contro le durezze del clima come è delle abitazioni d’oltralpe ove la vita cerca, per lunghi mesi, riparo dalla natura inclemente: la casa all’italiana è come un luogo scelto da noi per godere in vita nostra, con lieta possessione, le bellezze che le nostre terre e i nostri cieli ci regalano in … Continue reading #Tutti a casa: le abitazioni, il confort e il conforto al tempo della pandemia »

  L’estrema limitazione della possibilità di muoversi, dai grandi viaggi alla semplice gita fuori porta, è senza dubbio uno dei tanti modi in cui l’epidemia da Covid-19 ha cambiato le nostre vite. Intendiamoci, si tratta di piccoli sacrifici, rispetto al prezzo drammatico che in tante e tanti stanno pagando in tutto il mondo. Ma al tempo stesso questo è, forse, uno dei cambiamenti più diretti … Continue reading Oltre lo stretto: odori di viaggio per sfuggire (mentalmente, s’intende) alla quarantena »