Che paura nonno!
(James Flora; Cliquot, 2021)
Dal sito dell’editore: Scheletri danzanti, streghe dal naso verrucoso, spettri puzzolenti, lupi mannari ghiottoni e brutti ragni pelosi: c’è proprio da tremare di paura alle storie che il nonno racconta, in questa fredda notte di tempesta! E allo stesso tempo… che brivido spassoso! Esiste forse al mondo un bambino che non rimanga incantato dall’elettrizzante richiamo di fantasmi impalpabili e mostri strambamente ripugnanti, quando ha la sicurezza che, conclusa la favola, potrà sempre trovare rifugio fra le amorevoli braccia del suo caro nonno?
Per festeggiare halloween leggendo un libro ai più piccini
La cosa marrone chiaro e altre storie dell’orrore
(Fritz Leiber; Cliquot, 2017)
Dal sito dell’editore: Otto tasselli fondamentali della carriera di uno dei più grandi maestri della narrativa fantastica del Novecento, dalle prime storie pulp degli anni Quaranta con scienziati pazzi e uomini atomici, agli orrori più personali ed elaborati dei decenni successivi, passando in rassegna tutti i temi cari allo scrittore compreso quello che l’ha reso più famoso al pubblico e più amato da romanzieri del calibro di Stephen King e Ramsey Campbell: l’incubo urbano delle oscure entità “paramentali” generate dagli umori malsani delle megalopoli moderne.
Halloween è l’occasione per riscoprire un maestro del genere
ll mio gatto mi mangerà gli occhi? e altre grandi domande sulla morte
(Caitlin Doughty; Saggiatore, 2020)
Dal sito dell’autore: Quando morirò il mio gatto mi mangerà gli occhi? Se prima di morire mangio un sacco di pop-corn crudi che cosa succede quando mi cremano? È vero che sugli aerei c’è uno scomparto segreto per chi muore in volo? Posso far conservare il mio corpo nell’ambra come gli insetti di Jurassic Park? Ogni domanda sulla morte è un’ottima domanda. Caitlin Doughty risponde a tutti gli interrogativi possibili su cadaveri, sepolture e funerali e vi fa scoprire aspetti bizzarri e inaspettati. Imparerete così che anche da morti potete fare cose molto utili come donare il sangue; che se vi viene un coccolone mentre cenate la vostra fetta di pizza ha ancora molta strada da fare e molte cose da raccontare; che la pellicola da cucina è essenziale per rendere presentabile un cadavere; che tutte le leggende metropolitane di morti a cui crescono i capelli o che si mettono a sedere nell’obitorio sono, appunto, leggende; che se volete diventare uno scheletro bello pulito dovete farvi seppellire in un terreno umido, argilloso e ricco di microrganismi, mentre se volete diventare una splendida mummia dovete scegliere un suolo arido.
E, no, quando sarete morti il vostro gatto non vi mangerà gli occhi. O, almeno, non subito
Ballata di fango e ossa
(Maurizio Ferrero, Moscabianca, 2018)
Dal sito dell’editore: Il Diavolo è apparso nella contea dell’Occhio Che Ride, portando con sé la morte sotto forma di artigli affilati. Quattro individui si mettono sulle sue tracce e loro strade sono destinate a incrociarsi nel fango, ma chi è veramente il mostro?
Sullo sfondo di un medioevo fantastico ispirato a quello italiano, i quattro protagonisti si troveranno a viaggiare sul confine tra la vita e la morte, dove figure oscure e ambigue convivono con misteriose entità soprannaturali.
Un fantasy diverso dal solito per affrontare halloween con ironia
Nel cimitero
(Matteo Gubelllini; Logos illustrati, 2011)
Dal sito dell’editore: “La sera prima di cena, oppure la mattina, quando il cielo deve ancora scegliersi un colore. Le ombre dei cipressi si allungano e come tappeti mi invitano a entrare”. Con queste parole Matteo Gubellini ci accompagna in una dimensione che cancella i confini tra la vita e la morte. Una passeggiata nel cimitero dove il vissuto, le storie suggerite dalle tombe prendono corpo mostrandogli un orizzonte diverso.
Un libro illustrato per quelli per cui ogni giorno è Halloween