
MESSINA. Cima del monte che domina a Sudovest lo Stretto e la città di Messina, il cui nome è attribuito alla vetta (m. 1279) della giogaia peloritana che, estesa ad arco dal fiume Alcantara alla rocca di Novara, caratterizza l’estrema cuspide nord-orientale della Sicilia in un variegato contesto di picchi rocciosi, colline, fiumare e piccoli centri abitati. Storici riferimenti onomastici di Dinnammare, oltre la … Continue reading Perché i luoghi di Messina si chiamano così: Dinnammare