Author: Ivan Tornesi

  A gennaio il Comune di Messina ha presentato ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana, avverso al decreto a firma del Dirigente del Servizio Tutela e Acquisizioni – Pianificazione paesaggistica (D.R.S. n. 3806), che ha dichiarato di interesse storico ed etnoantropologico particolarmente importante (ai sensi degli articoli 10 e 13 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 nm 42 – Codice dei Beni Culturali e … Continue reading Vincolo sull’ultimo giardino storico costiero: il Comune ricorre al Tar »

  L’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana ha vincolato l’area esterna di pertinenza della storica Villa Pugliatti di Pistunina, già oggetto di tutela ai sensi del Codice dei Beni Culturali. Si tratta di una rara sopravvivenza del paesaggio agricolo che caratterizzava la fascia costiera della zona sud di Messina, prima del boom edilizio e commerciale. Ma è di pochi giorni fa la notizia che … Continue reading Sul caso del vincolo al fondo agricolo di Pistunina a cui si è opposto il Comune. Cui prodest? »

  Quello che solo qualche mese fa era il sogno di un gruppo di abitanti, adesso è diventato realtà. Nasce a Pezzolo un nuovo sentiero storico e naturalistico, inaugurato con escursioni guidate nelle mattinate di venerdì, sabato e domenica.   I lavori di recupero, condotti da un gruppo di giovani abitanti di Pezzolo, hanno riportato alla luce l’antico selciato che veniva percorso dagli abitanti del … Continue reading Nel verde fra edifici rurali: un sentiero storico e naturalistico a Pezzolo, recuperato dagli abitanti »

  MESSINA. Sabato 19 e domenica 20 Maggio tornano le ‘’Giornate Europee dei mulini’’. La manifestazione nasce in Francia nel 2007 e dal 2012 viene promossa anche in Italia, grazie all’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici. Durante queste giornate, tantissimi proprietari e gestori di mulini storici diffusi su tutto il territorio italiano, aprono ai visitatori per farne conoscere e apprezzare tutti gli aspetti architettonici, culturali … Continue reading Messina: alla scoperta dell’Ecomuseo del grano di San Filippo Superiore »

MESSINA. L’appuntamento è fissato per sabato 11 novembre, alle 10, nell’Aula Magna 2 del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina, con il seminario di studio “Cammini, percorsi, itinerari ed economia della bellezza: verso il primo anno europeo del patrimonio culturale 2018”, che si inserisce nel contesto delle iniziative di formazione, dibattito e riflessione collegate all’“Anno Europeo del Patrimonio Culturale”, indetto dal Consiglio e dal Parlamento Europeo per … Continue reading Turismo sostenibile, un seminario di studi all’Unime »

MESSINA. Un portale social friendly e un’applicazione per Android e Ios concepiti per aiutare le organizzazioni non profit a sfruttare al meglio le potenzialità offerte oggi dalla rete. Si tratta di No Profit Challenge, un progetto ideato da Giosef Italy – organizzazione senza scopo di lucro che promuove la cittadinanza attiva, la mobilità, la cooperazione internazionale, la formazione e il volontariato tra i giovani – che sarà presentato domani, nel Salone delle … Continue reading “No Profit Challenge”, a Messina un portale per il terzo settore »

MESSINA. Domenica di festa, oggi, per il Parco Aldo Moro, lo spazio di Viale Regina Elena inutilizzato da tanto tempo, e occupato simbolicamente venerdì scorso dall’Unione inquilini, che questa mattina è stato ripulito da volontari. In una giornata luminosa e calda come quella di oggi, un classico delle ottobrate metereologiche, non è facile resistere alla tentazione di trascorrere qualche ora in relax e lontano dal caos … Continue reading Messina “Guerrilla gardening” al Parco Aldo Moro »

MESSINA. Si è svolta ieri pomeriggio, al Salone delle Bandiere, la presentazione della stagione della CLC Messina Rugby, appena ripescata dalla Federazione Italiana Rugby nel campionato nazionale di serie B. Il settore giovanile gremiva le prime file del Salone delle Bandiere. Ed è proprio pensando a loro che il team ha deciso di accettare il ripescaggio in serie B: perché costruire un ambiente sportivo adatto … Continue reading A Sperone il nuovo tempio del rugby, il sogno della Clc Messina »

  Negli ultimi anni, con la crisi del sistema politico tradizionale, sta crescendo il numero di associazioni e piccoli gruppi informali, pronti a ritagliarsi un ruolo nel dibattito pubblico e politico delle città: inventando nuove forme di partecipazione e conducendo con tenacia battaglie su temi sociali, ambientali e culturali, un tempo prerogative dei partiti. Rientrano in questo quadro tante esperienze associative locali (l’ultima quella di … Continue reading Senza soldi non si canta messa… e allora facciamo politica »

  MESSINA. Nell’estate di ottantanni fa, a Messina, fu di ‘’moda’’ uscire di casa (magari lasciando anche le porte aperte) per andare a trascorrere serate memorabili al Lido di Reggio. Veniva infatti inaugurato un nuovo stabilimento balneare sulla sponda reggina, che l’Ente Provinciale per il Turismo celebrò, organizzando un programma di gite notturne a bordo del ‘’vaporino Tullio’’. La notizia della speciale iniziativa apparve sul … Continue reading Messina, quell’estate fascista del 1937 »