Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. E’ nata da meno di un anno, ma a Messina Social City, la partecipata creata dal sindaco Cateno De Luca per occuparsi di servizi sociali al posto del sistema che faceva affidamento alle coop, già si parla di licenziamenti. “Per il periodo 2020 e 2021 si sono previsti licenziamenti che garantiscono un risparmio che si aggira sul 3% del costo totale“, si legge … Continue reading Servizi sociali, colpo di scena: Messina Social City prepara licenziamenti »

  MESSINA. Il mercato immobiliare a Messina torna a respirare dopo anni di apnea. Molto in breve, i prezzi scendono del 3% nel triennio (ma si sono fermati nel primo semestre del 2019), le compravendite salgono del 6%, la domanda è in crescita, l’offerta in diminuzione, i tempi di vendita più brevi. Lo conferma l’analisi di Tecnocasa. Un mercato, quello messinese, che per anni ha … Continue reading Messina, il mattone si risveglia. La “seconda giovinezza” del mercato immobiliare »

  PALERMO. Sembra strano, ma l’economia siciliana è ripartita, il Pil sale più del previsto e il numero degli occupati cresce. Lo spiega il rapporto “La Sicilia, il Mezzogiorno i ritardi e le opportunità di investimento” presentato ieri dall’Osservatorio economico e sociale sulla Sicilia, costituito da Irfis e Svimez. Numeri che sembrano far gridare al miracolo, ma invece nascondono una crisi che non accenna a … Continue reading Sorpresa Sicilia, il Pil sale più del previsto e l’occupazione è in aumento (ma non c’è di che gioire troppo…) »

  MESSINA. “Non dobbiamo inventare nulla”, anche perché di risorse economiche da investire non ce ne sono. È stato molto onesto, quasi disarmante, il nuovo assessore alla Cultura del comune di Messina Enzo Caruso, introdotto da un brano dei Queen e da un robottino che per l’occasione parla in dialetto (“Tinitivi Cateno e non vi lamentati troppu”). Terminati, da decenni, i tempi di vacche grasse, … Continue reading Cultura e turismo, “pochi soldi e nulla di nuovo da inventare”, l’amara verità di Enzo Caruso »

  MESSINA. Piove all’interno del museo, accanto alle opere d’arte. E nell’ala inaugurata a giugno del 2017, dopo il collaudo, al secondo piano. E’ l’ultimo dei problemi che uno dopo l’altro il MuMe sta presentando. Nelle foto, si vede come accanto alle opere d’arte si siano formate delle pozzanghere dovute ad infiltrazioni che arrivano dalla copertura. “Ci sono infiltrazioni dalle coperture, non è una novità. … Continue reading Messina, piove dentro il Museo regionale »

  MESSINA. Autovelox, eye scout, posti di blocco, ausiliari del traffico, pattuglie: non se ne vedranno molte in giro, e gli effetti sulla vivibilità non saranno rilevanti, ma di multe la Polizia municipale ne eleva un bel po’ ogni anno. Che fine fanno i soldi degli automobilisti indisciplinati? Di certo non cambiano la vita degli “utenti deboli”: per interventi a favore della sicurezza stradale di ciclisti, pedoni, bambini, anziani … Continue reading Messina, ecco dove vanno a finire i soldi delle multe dei Vigili Urbani »

  MESSINA. “Dovranno restituire ottocentomila euro percepiti indebitamente”. Cateno De Luca torna a tuonare contro i dirigenti di Palazzo Zanca, quelli che restano dopo pensionamenti e rimodulazioni. A quali cifre si riferisce, lo spiega lo stesso sindaco nell’ormai consueto video sulla sua pagina Facebook. A luglio, una relazione del segretario generale Rossana Carrubba indicava le somme che dal 2010 in poi i dirigenti del Comune … Continue reading De Luca ai dirigenti: “Devono restituire 800mila euro di somme indebitamente percepite”. Ecco perchè »

  MESSINA. Alberi crollati a decine, vie interrotte, circolazione in tilt, strade allagate, trasporti nello Stretto fermi, due persone all’ospedale: è stata una giornata molto complicata quella di martedi 12 novembre per Messina, messa in ginocchio dal maltempo, ma soprattutto dal vento impetuoso che ha imperversato senza tregua per tutta la giornata. Ma a quanto ha soffiato esattamente il famigerato “Ostro”? Non così forte come … Continue reading Messina, quanto erano forti le raffiche di vento di martedi (non troppo, rivelano i numeri) »

  MESSINA. Non ci sarà correlazione tra l’abitare in una baraccopoli e contrarre malattie respiratorie, come ha sancito l’Asp in una relazione, nè meno che mai ci si ammala di leishmaniosi, ma vivere in baracca accorcia la vita. Lo dicono i numeri. Esiste un documento al cui interno si traggono conclusioni, basate su numeri, dati e sulla loro analisi, che fa emergere in maniera piuttosto … Continue reading In baracca? Si vive sette anni in meno rispetto alla media (e i neonati muoiono quattro volte in più) »

  MESSINA. “Non è stata diagnosticata alcuna patologia respiratoria correlata all’esposizione a inquinanti ambientali”: secondo l’Asp, nelle baracche di Messina non esistono malati di infezioni polmonari. Circostanza sulla quale il sindaco Cateno De Luca, un anno fa, aveva fatto leva per la richiesta di stato di emergenza (poi bocciato) al governo. E’ quanto emerge da una relazione dell’azienda sanitaria. Tutto nasce con l’ordinanza sindacale del … Continue reading Nelle baracche nessuna malattia polmonare: la relazione shock dell’Asp »