Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. Quanto tempo occorre per passare da “30% di esuberi” a cento assunzioni (seppure a termine)? Poco più di un anno. Era infatti il 27 giugno 2018 quando il sindaco Cateno De Luca, appena insediato nella sua stanza a Palazzo Zanca, annunciava la rivoluzione a MessinaServizi Bene Comune, la partecipata che si occupa di rifiuti: poco meno di 200 lavoratori in più del necessario, … Continue reading MessinaServizi, come si passa dal 30% di esuberi all’assunzione di 100 netturbini »

  MESSINA. E’ stato un Cateno De Luca stranamente silente, soprattutto sui social network, quello che oggi attenderà la sentenza di appello sul “Sacco di Fiumedinisi”, il processo che riguarda vicende risalenti agli anni tra il 2004 e il 2010, nel mirino degli inquirenti i lavori di costruzione di un albergo con centro benessere, ad opera della Dioniso srl, ma anche 16 villette e la … Continue reading “Sacco di Fiumedinisi”, il giorno del giudizio per Cateno De Luca »

  MESSINA. E’ uno dei simboli di Messina, ha chiuso i battenti nella tarda primavera del 2018, da quasi un anno il Comune lo ha reclamato, ma i messinesi non si sono rassegnati a vederlo mestamente fermo: è il chiosco ottocentesco di piazza Cairoli. Chiuso per un problema burocratico riguardante un cambio societario della ditta che lo aveva in gestione che ne ha compromesso la … Continue reading Il chiosco di piazza Cairoli chiuso da un anno e mezzo, ma ancora niente gara per la gestione »

  MESSINA. L’odissea che da sette anni rappresenta percorrere la tangenziale tra la galleria Telegrafo e lo svincolo Boccetta, in entrambe le direzioni, non solo non accenna a terminare, ma tra qualche mese addirittura peggiorerà perchè, da ottobre, per chi viene da Palermo sarà necessario uscire dall’autostrada, riversarsi sul viale Giostra, percorrere una rotonda, rientrare e proseguire in direzione centro. Tutto a causa… di un … Continue reading Viadotto ritiro in alto mare: i lavori sono completati solo al 20%, dice la Regione »

  MESSINA. Non è un terremoto, ma ci manca davvero poco. In dieci anni, dal 2007 al 2017, il mercato immobiliare a Messina ha perso un terzo del suo valore. Chi si era rifugiato nel mattone, a tutt’oggi la forma di investimento preferita dagli italiani, ha visto il suo asset deprezzarsi in maniera vertiginosa, chi aveva un terreno edificabile, e magari aveva fatto salti mortali … Continue reading Casa amara casa, il crollo del mattone a Messina »

  MESSINA. Percorrere l’autostrada A18 Messina-Catania in motocicletta? Uno sport estremo. Se già la più disastrata autostrada d’Italia è piuttosto complicata da percorrere in automobile, col dimezzarsi delle ruote i pericoli si raddoppiano. Tra buche di ogni forma e dimensione, gallerie non illuminate, “rotaie” tra le carreggiate, giunti dei viadotti che diventano cunette (senza contare le deviazioni), percorrere quei 75 km vuol dire rischiare seriamente … Continue reading A18 Messina-Catania, viaggio nella trappola dei motociclisti (foto e video) »

  MESSINA. Oltre diciottomila abitazioni non occupate: il 15% e rotti del patrimonio immobiliare messinese non è abitato da anima viva. Sono i dati, sia quelli ufficiali elaborati dall’Istat, sia quelli di operatori di mercato come “Solo Affitti”, che pongono Messina al quinto posto in Italia tra i grandi comuni con più abitazioni non occupate, dietro Ravenna, Reggio Calabria, Catania e Modena: 18.429 case disabitate, … Continue reading Messina, la città fantasma: il 15% delle case è disabitato »

  MESSINA. “E’ una dinamica estremamente complessa, non ci sono testimoni, due morti, un ferito. Dovremo svolgere una serie di accertamenti per chiarire una vicenda che è molto complicata”. Angelo Cavallo, procuratore di Patti, spiega così i dettagli che stanno emergendo riguardo alla sparatoria di ferragosto di Ucria in cui sono morte due persone e una è stata ferita. Diversi gli indagati, al momento: Salvatore … Continue reading Sparatoria di Ucria, emergono nuovi (e inquietanti) particolari »

  MESSINA. Chi scarica acque di fogna nei laghi di Ganzirri e Faro? Lo vuole sapere il sindaco Cateno De Luca con l’ordinanza emanata oggi, come risultato del tavolo tecnico di una settimana fa in merito allo sversamento “in più punti situati in prossimità di altrettanti numeri civici della via consolare Pompea”, di acque reflue caratterizzate da valori di concentrazione superiori a quelli ammessi per … Continue reading Fogne nel lago, arriva l’ordinanza per Ganzirri »

Municipio, Palazzo Zanca

  MESSINA. Quarantamila euro. È quanto il comune di Messina ha stanziato per dire addio della partecipata Nettuno Spa,  in liquidazione da nove anni, piena di debiti e della cui esistenza non si è mai accorto nessuno (se non gli uffici finanziari del Comune), perché  in tutta la sua esistenza non ha mai prodotto nulla se non debiti. E i 40mila euro stanziati sono circa … Continue reading Messina, 40mila euro per liquidare la partecipata che non ha mai prodotto nulla »