Alla 90esima edizione degli Oscar le star come di consueto hanno brillato con abiti di Haute Couture.
Abbandonato il nero, che aveva sfilato ai Golden Globe, simbolo di protesta contro le molestie subite dalle donne e a sostegno del movimento Time’s up, ieri il tappeto rosso è stato un tripudio di colori: rosa, giallo, bianco, azzurro, floreale, tutto a ricordarci che la primavera è alle porte.
In questa edizione ha regnato l’eleganza: abiti sobri, minimal e con colori tenui, ma non sono certo mancati i lustrini e le super scollature.

Laura Dern e Jane Fonda
Il bianco grande protagonista. Convincono Jane Fonda con abito Balmain, Laura Dern in Calvin Klein, Margot Robbie in Chanel, tutte con modello a sirena.
Tra gli uomini in total white, da segnalare l’eleganza di Timothee Chalamet in Berluti.

Timothee Chalamet e Armie Hammer
Un’ondata di oro e argento ha poi invaso il red carpet. Tuttavia, la semplicità delle linee, ha fatto sì che gli abiti mantenessero una certa sobrietà. Tra tutte le donne in oro, la regina è stata Jennifer Lawrence che, con un abito Dior in maglia metallica, ha illuminato la serata. Altre signore in oro, Lupita Nyong’o con un Versace e Sandra Bullock in Vuitton.

Jennifer Lawrence e Saoirse Ronan
Il rosa, colore hit degli ultimi mesi, è stato scelto dalla giovanissima Saoirse Ronan: l’attrice indossava un Calvin Klein scollato, con dietro fioccone e coda di media lunghezza, stile principessa Grace Kelly; ma forse il tutto un po’ troppo pallido.
La vincitrice come miglior attrice protagonista Frances McDormand è salita invece sul palcoscenico con indosso il suo bel Valentino.

Frances McDormand
Anche gli uomini hanno osato col colore, ma non sempre con successo: di certo non è passato inosservato il completo di Armie Hammer, monopetto rosso scuro di Giorgio Armani un po’ dandy e, sempre per il film di Guadagnino, Sufjan Stevens ha cantato sul palco con un giacca Gucci a fantasia accesa.

Sufjan Stevens
Sceglie il nero, colore simbolo di eleganza, il miglior attore protagonista, Gary Oldman, che dopo una carriera di successo ritira la sua prima statuetta.

Gary Oldman