MESSINA. Torna domenica 16 giugno, a partire dalle ore 9.30, “STRETTARTME- L’arte racconta la città”, iniziativa dell’Officina del sole promossa in sinergia con gli Assessorati alle Politiche giovanili e alla Cultura e Turismo e la Messina Social City con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza per partecipare all’estemporanea attraverso varie forme d’arte.
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare a questa quarta giornata all’insegna di arte e bellezza.
Questa volta l’appuntamento è a Piazza Lo Sardo, ex piazza del Popolo, con le chiese e monumenti siti nell’area limitrofa alla piazza per essere raccontati da quanti aderiscono attraverso la loro libera espressione artistica, dal disegno, alla pittura, fotografia alla poesia.
Come sempre, la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, professionisti e non, di qualsiasi età. “Bisogna soltanto portare il materiale che occorre”, ricordano. “Parola d’ordine è libertà di espressione!”
Si invita inoltre a postare le proprie rappresentazioni artistiche sui social inserendo l’hashtag #Strettartme, così da creare una gallery comune insieme a tutti gli altri partecipanti.
L’invito è inoltre rivolto anche a visitatori che non volessero esprimersi attraverso l’arte, che potranno cogliere l’occasione per apprezzare il patrimonio artistico, storico, culturale e religioso di luoghi come la chiesa dello Spirito Santo, il Chiostro e le stanze di Padre Annibale, aperti dalle 9.30 alle 11; e la chiesa di Santa Rita, visitabile dalle 9.30 alle 10.15, e dalle 11.15 alle 12.
Il programma della giornata:
Ore 10 – “Leggende e mistero a Messina “ con lo scrittore Giandomenico Ruta;
Ore 11 – Passeggiata culturale con Gianluca Castriciano “Messina nel 1848”;
Ore 11-13 – Laboratorio di disegno per bambini a cura del fumettista Carmelo Chillé;
Ore 12 – Passeggiata culturale a cura dello storico Daniele Ferrara “La finestra sulla storia a Piazza del Popolo”.