MESSINA. L’asilo di san Licandro, opera che ha avuto una storia travagliata e che prenderà il posto della vetusta struttura che è stata abbandonata anni fa, poi “riconvertita” a sede dell’allora decimo quartiere, poi abbattuta e quindi riprogettata per il suo scopo originario con fondi Masterplan risalenti addirittura al 2016, inizia a prendere forma.

E’ pronto un nuovo corpo di fabbrica di dimensioni leggermente inferiori a quello demolito anni fa, pur’esso con un piano fuori terra e copertura piana non praticabile, con tecnologie avanzate nell’uso del legno lamellare e dei pannelli portanti in XLAM, installazione di impianti termici ad energia rinnovabile ed installazione di impianto fotovoltaico. La ricettività minima e massima del micro-nido sia a tempo pieno che a tempo parziale, è fissata rispettivamente in 8 e 18 posti bambino.

Perchè la sua storia è stata travagliata? A parte i ritardi, la prima gara d’appalto bandita dal comune di Messina era stata annullata perchè l Tribunale di Messina aveva notato «incongruenze nel capitolato speciale d’appalto» (qui il link). I lavori erano stati consegnati a fine settembre del 2023 e avrebbero dovuto terminare a marzo del 2024. Più di un anno dopo, la struttura è ancora “a rustico”.

Subscribe
Notify of
guest

1 Comment
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Lillo
Lillo
23 Maggio 2025 8:10

Tutto normale mi sarei meravigliato del contrario.