MESSINA. A Messina ogni 100 bambini solo 10 hanno un posto negli asili nido comunali o in un servizio per l’infanzia. È il dato estratto dall’analisi di di OpenPolis sul legame tra offerta di nidi e occupazione femminile, che vede la Città dello Stretto penultima in Sicilia per disponibilità di posti negli asili nido e sesta per occupazione femminile. Secondo il report a Messina ci sono 10,8 posti in asili nido e servizi per la prima infanzia (per bambini da 0 a 2 anni) ogni 100 bambini con il 46,8% di donne tra i 25 e i 49 anni occupate e il 67,8% di uomini (su un totale del 57% di popolazione occupata su dati del 2022). «Il potenziamento dell’offerta di posti negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia è un obiettivo molto importante per gli evidenti benefici su bambini e bambine, sia in termini di capacità di apprendimento che di crescita personale e sviluppo sociale. Ma un altro elemento rilevante è rappresentato dal fatto che la presenza dei nidi può facilitare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Queste strutture infatti sono anche uno strumento importante a supporto delle famiglie per conciliare meglio i ritmi vita-lavoro. Al contrario, dove questo servizio non è presente, nella maggior parte dei casi sono le donne – per stereotipi di genere radicati – a lasciare l’impiego per farsi carico del lavoro di cura familiare.» spiegano da OpenPolis.
Peggio di Messina in Sicilia solo Catania, che ha 8 posti ogni 100 bambini e un’occupazione femminile pari al 42,1% (anche in questo caso ultima in Sicilia). Primo posto invece per Enna, dove con il 55,1% di occupazione femminile (e il 74 maschile per un totale del 64% di popolazione occupata) ci sono 31,9 posti in asilo ogni 100 bambini. Sul podio anche Siracusa e Agrigento, rispettivamente con 27,6 e 18,5 posti per 100 bambini e un’occupazione del 47% e 49%. Dati lontani in realtà dalla media italiana che è di 30 posti ogni 100 bambini, media superata dal comune siciliano più virtuoso: Enna, dove con un’occupazione femminile del 55,1% ( e maschile che supera il 74%) ci sono 31,9 posti ogni 100 bambini. A seguire Siracusa e Agrigento, che registrano 27,6 e 18,5 posti in asili nido ogni 100 bambini. Poco peggio anche Trapani (17,8 posti), Caltanissetta (15,9 posti), Palermo (12,8) e Ragusa (10,7).
Contrariamente all’andamento del comune, però, Messina spicca in provincia. Sono infatti tutti messinesi i primi quattro comuni in Sicilia. Medaglia d’oro per Gallodoro che ha 2733 posti in asili nido e servizi di prima infanzia ogni 100 bambini tra i 0 e i 2 anni. A seguire Montalbano Elicona con 162,5 posti ogni 100 bambini, Mongiuffi Melia (153,8) e Raccujia (153,8).