Esattamente come scorre veloce il tempo quando si hanno ancora tutti, o quasi tutti, i regali di Natale da fare e non si ha la più pallida idea da dove iniziare? Ecco, allora, cinque contenitori di idee che riguardano un po’ tutte le fasce d’ età, per facilitarvi e aiutarvi nella scelta di sorprendenti e carinissimi regali, rigorosamente made in Messina, da far trovare sotto l’albero alle persone a voi care. 

 

Che bontà 

Il cibo, così come il buon bere, è un dono stupendo, un regalo perfetto per occhi, palato e olfatto, soprattutto quando contribuisce a esaltare i sapori del territorio, grazie alla maestria e passione che viene dedicata nelle produzioni locali. L’ Azienda Terra di Santo Stefano, da anni ormai si dedica alla produzione locale di legumi, farine ottenute dal grano coltivato in collina, ma soprattutto alla lavorazione di pasta trafilata al bronzo a lenta essiccazione e realizzata con farine volutamente semi integrali. Così sugli scaffali del punto vendita di S. Stefano Briga, potrete trovare tante idee per comporre i vostri cestini regalo, o cassette in legno: lenticchie, ceci, fave, pasta secca “La Molinara”, proposta in 6 formati diversi, dalle pappardelle, alle busiate, passando per i rigatoni, a cui si aggiungono tre formati di pastina, adatti non solo per i più piccoli ma, data la genuinità, anche allo svezzamento, e le bottiglie di vino delle Cantine locali Bonfiglio e Lepardo. L’ Azienda Agricola Villarè quest’ anno ha una novità importante da aggiungere alle coloratissime cassette regalo, che potrete trovare e comporre presso i punti vendita in Fattoria o sulla Panoramica (e nello shop-online), con i prelibati prodotti bio di produzione propria che vanno dal raccolto del contadino, alla salsa, alle bocce sott’ olio, martellatine e vino alla mandorla. La birra Maravilla, per l’appunto, nasce dalla collaborazione tra Villarè e il birrificio Epica di Sinagra, ed è una profumatissima Ipa alla maracuja. E restando sempre in tema nettare luppolato, agli amati delle lattine d’ autore, si potrà far trovare sotto l’albero la birra in edizione limitata “Colapesce Hazy Ipa”, nuovissima creazione del birrificio indipendente Rock Brewery di Brolo in collaborazione con la libreria Colapesce, e con l’illustrazione dell’artista e street artist messinese NessunNettuno. La pizzeria-ristorante Barracuda, di Sant’ Agata, lancia la card per regalare una cena, da acquistare direttamente in cassa, ad un prezzo di 25 euro per un valore di 30 euro, con validità sei mesi. Per un dolce pensiero, anche da scambiare al volo, semplicemente per farsi gli auguri, ci sono i profumatissimi e squisiti biscotti a tema natalizio delle pasticcerie L’ Allegra Pasticcera e Briguglio, tra omini di pan di zenzero, casette di natale, cokkies, e biscotti cioccolato e sale, e le scatole dei biscotti, della tradizione, di Lory de La Tovaglia Volante. Da regalare ai più golosi ci sono i panettoni made in Messina, che vanno dal classico tradizionale a quelli più moderni, tutti accomunati da materie prime che valorizzano il territorio: Panificio Francesco Arena, Pasticceria Lillo Freni, Pasticceria Giuseppe Arena, e Panificio Laganà. Bonus: dall’ 11 al 22 dicembre è possibile acquistare da Casa e Putia uno o più panettoni “sospesi” che verranno donati ai bisognosi tramite la Comunità di Sant’ Egidio durante la cena di Natale a Messina. 

Arte, portafortuna e musica 

Cosa c’è di meglio che strappare un sorriso regalando bellezza ed emozioni? Da Colapesce – libri, gusti, idee, arrivano le agende dedicate, ideate e illustrate in copertina dall’architetta e libraia Venera Leto, in due comodissimi formati, dai colori caldi e avvolgenti, rilegate a mano dalla Legatoria Segnalibro di Barcellona Pozzo di Gotto. E sempre nella libreria di via Mario Giurba 8, potrete trovare le coloratissime e dolcissime stampe dell’artista Marcella Cilona, ideali da regalare a chi sta iniziando ad arredare casa o è alla ricerca di una buona dose di positività. Ed ancora per abbellire pareti e stanze da Opuntia Sicily Concept Store, Corso Cavour 163, troverete le stampe di vari artisti messinesi, già incorniciate o no, come quelle di Martina Camano e Nessun Nettuno, le illustrazioni di Pensieri Illustrati che vanno dalle teste di moro ai paesaggi mediterranei, e le litografie dei cuori sacri e le mappe della Sicilia, in versione rivisitata, di Amalia Caratozzolo. Sempre da Opuntia, troverete quel portafortuna da regalare di cui nessuno conosceva l’ esistenza, ma di cui tutti hanno bisogno e di cui nessuno potrà più fare a meno, ovvero l’ Opuntia da compagnia: un piccolo scacciapensieri, fortunello, realizzato direttamente nel loro laboratorio, cotto in ceramica, che ricorda i colori delle pale di fico d’ india, e decorato a mano, da tenere in tasca e accarezzare come antistress o come aiuto per concentrarsi e rilassarsi. Interessanti anche il calendario di The Messineser e il calendario “Messina la Nobile” dell’Officina del Sole. Mentre in via Laudamo troverete i quadri e i complementi d’ arredo dell’artista messinese Dania Mondello. Un’ ottima idea può essere, anche, quella di regalare un biglietto per un concerto, condividendo così un’ esperienza e costruendo un ricordo che resterà nel tempo: al concerto di Natale ci pensa la band messinese di The Whistling Heads il 25 dicembre al Retronouveau, e sempre sul palco di via Croce Rossa potrete scegliere tra il live di Alessio Bondì (29 dicembre), il live dei Diaframma “40 anni di Siberia” l’ 8 febbraio 2025 e tanti altri concerti presenti nel calendario del live club dello Stretto (biglietti disponibili su Dice). Bonus: regala un biglietto per assistere al primo Live Podcast che si terrà in città “Teste di Min**ia”, con Gianmarco Orlando e l’ospite Ninni Bruschetta, il 29 dicembre, alle ore 17.00 presso la Sala Laudamo. (biglietti reperibili ai vari botteghini o su TicketOne)

Ceramiche e artigianato 

Regalare i colori e le forme della nostra terra, ricca di tradizioni e leggende, è un ottimo modo per rafforzare l’identità, valorizzare gli antichi mestieri e le produzioni locali. Presso il mercatino di Natale di via Laudamo, dal 20 al 24 dicembre, troverete “I Lignu” con gli iconici taglieri e accessori, come bracciali ed orecchini a tema trinacria, apri bottiglie con tipiche e simpatiche frasi siciliane, e sotto bicchieri con le carte siciliane. Tutto ovviamente rigorosamente in legno, da realizzare anche su richiesta, con vendita anche contattando semplicemente la pagina Instagram. Sempre nel villaggio del Natale di via Laudamo, troverete i lavori di Enzo Currò: piccole opere d’ arte ecologiche uniche, nate dal recupero di frammenti di materiali trovati sulle varie spiagge siciliane. Da Opuntia troverete le creazioni di Ghenos, laboratorio di lavorazioni artigianali di ceramica e legno di Via Placida, come il Colapesce o il Pescatore, le ceramiche di Koji Crisà, artista siciliano resident a Patti, d’ origine per metà giapponese, e le ceramiche di Beba con ritratti luoghi simbolo della città di Messina come il Duomo, il faro di Torre Faro, il Pilone e la Madonnina del Porto. Sia da Opuntia, che nel mercatino di Natale di via Laudamo, troverete, inoltre, le opere poetiche, e complemento d’ arredo, in cartapesta di Bibi. Bonus: le creazioni fatte a mano di Non Ti Filo, tra borse ed oggettistica varia che potrete trovare sulla sua pagina Instagram.

Glamour

Per chi preferisce andare sul personale, tra accessori e desideri da realizzare non manca la frangia dell’artigianato messinese dedicato ai gioielli o a tutto ciò che aggiunge un tocco glamour e super esclusivo alla propria immagine. Si va dai gioielli in argento, con complementi in pellame, realizzati a mano da Monica Russo per la sua linea “Quzi”, che quest’ anno in particolare, oltre alla solita produzione di anelli, orecchini e bracciali di sua ideazione, è particolarmente incentrata sulle creazioni su commissione partendo da una foto del proprio amico a quattro zampe o da qualsiasi idea vogliate rappresentare. “Boga”è il progetto di jewels multiforme portato avanti e realizzato da Letteria Pispisa: orecchini, bracciali, anelli collane che troverete nello store online o presso Opuntia. Anche la messinese Marlene Vacatello realizza gioielli a mano con la tecnica della cera persa che potrete trovare nei mercatini di Natale di Via Laudamo. Per chi ama le borse ci sono quelle di Francesca Messina (EFFE EMME) cucite a mano con accostamenti di colori e tessuti molto particolari adoperando spesso materiali di riuso, ci sono quelle dell’azienda messinese Nesci in ecopelle realizzata con scarti di lavorazione del fico d’ india o delle arance, e le collane e gli accessori realizzati con pellami d’ alta moda riciclati della firma messinese Usma Concept (Opuntia). Infine le magliette di Casa Peloro, iconiche e colorate, saranno sempre un’ottima idea regalo, soprattutto per chi potrà sfoggiarle in giro per il mondo sentendo meno la nostalgia di casa e del pilone. Da Malacarne Tattoo, studio di tatuatori messinesi, invece, potrete regalare una Gift card per un tatuaggio, con scadenza sei mesi. Bonus: regala le candele del laboratorio Focus Candles realizzate dalla messinese Giulia Drogo. 

Benessere e giochi per bambini 

Relax per i più grandi, e giochi realizzati a mano con cura per i più piccoli. L’ Associazione Sicily Yoga Escapes, fondata dal fisioterapista, osteopata ed insegnate di yoga Bruno Porcari, propone “Yoga sotto l’albero” una card, da acquistare contattando direttamente la pagina instagram dell’associazione, per regalare un pacchetto speciale per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente, scegliendo tra l’opzione 5 lezioni o 10 lezioni. Al Centro Estetico Glitter, di Giulia Scimone, sarà possibile confezionare un pacchetto ad hoc scegliendo tra i servizi di massaggi, da selezionare tra i vari proposti che vanno dal linfodrenante, al decontratturante, a quello con oli essenziali, da abbinare o meno ad un rilassante pomeriggio, in coppia o in solitudine, da passare tra bagno turco, tisane e relax. Spa e trattamenti di bellezza da regalare, tramite gift card, anche presso il centro Villa Aelthea. L’ Azienda Extravergine, di Spadafora, in sede o online, invece, propone un vasto catalogo di prodotti, realizzati in loco, per la cura ed il benessere della pelle e dei capelli, a base di olio d’ oliva: saponi aromatizzati agli agrumi o lavanda, docciagel al all’ olio e.v.o e limone, trattamenti per il viso e creme. Contattando Martina Camano, tramite le pagine social, o andandola a trovare, il 22 dicembre 2024 al mercatino di Natale presso il Forte san Jachiddu, potrete non solo farvi realizzare su commissione una bambola personalizzata per i più piccinini, ma trovare anche i Pikini, cuciti a mano. Giocattoli dolcissimi in lana, semplici ed imperfetti che prendono spunto da creatura magiche come le sirene (i Pikini li trovate in vendita anche presso il negozio di giocattoli Tutubù). Da Opuntia troverete, infine, accessori e complementi d’ arredo per camerette dei bambini e bambine, realizzati e dipinti a mano, come pezzi unici, dall’ artista Hana Barqawi, da anni ormai d’ adozione messinese, e la sua linea Hana’s. Bonus: in una delle casette di via Lepanto, in occasione del villaggio del Natale in Teatro, potrete trovare i giocattoli in legno, al 100% ecosostenibili, realizzati e dipinti rigorosamente a mano di Lucia Scappellato e Bernhard Quade, artisti e artigiani di Ragusa che hanno lanciato la linea Woody Leb.  

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments