MESSINA. Se ti occupi di letteratura scientifica, ricerca, insegnamento o divulgazione scientifica, questa è la tua opportunità per far parte della IV Edizione dei Racconti della MEDNIGHT. Un contest letterario il cui scopo è quello di avvicinare la scienza ai cittadini, dal momento che i racconti vincitori del contest verranno rappresentati ai bambini in ospedale, ai migranti e agli anziani nelle residenze. La scadenza per l’invio dei racconti è fissata al 15 Agosto alle 23:59. I racconti possono essere inviati elettronicamente, usando il form disponibile sul sito web del Progetto MEDNIGHT – La Notte Mediterranea delle Ricercatrici.
Regole del Contest qui (web link).
I racconti che verranno selezionati come vincitori saranno pubblicati in versione digitale e a stampa, in un volume dotato di ISBN, ed una copia a stampa sarà inviata come premio ai vincitori. MEDNIGHT offre un training per aiutare nello sviluppo di un racconto di divulgazione scientifica mediante una guida online, reperibile sul sito web del progetto. Il racconto dovrà riguardare temi scientifici correlati al Mediterraneo e dovrà essere breve. Sono state stabilite due categorie, una per bambini e una per ragazzi.
Decine di scrittori provenienti da tutto il Mediterraneo e dall’America Latina stanno già prendendo parte a questa proposta di divulgazione inclusiva e solidale. Le opere delle edizioni precedenti sono disponibili sul sito Mednight, con la terza edizione che raggiunge la traduzione in greco, italiano e inglese. Puoi scaricare Tales from Mednight 2023 qui gratuitamente. I Racconti della MEDNIGHT verranno letti durante le Notti Mediterranee delle Ricercatrici che si svolgeranno il 27 Settembre in diverse località di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Cipro, Turchia, Tunisia e Belgio.
MEDNIGHT è un progetto Mediterraneo di divulgazione scientifica che connette istituzioni scientifiche di tutto il mediterraneo in un consorzio formato da MUDIC, El Caleidoscopio, CIEMAT, SciCo Cipro, SciCo Grecia, Università Kadir Has di Istanbul, la European Association of Women Rectors (EWORA), Genopolys, Monastir Science Palace, Centre Hopitalier Universitaire di Tolouse, INSERM, Athena R&I IT e Marie Curie Alumni Association, sotto il coordinamento dell’Università degli Studi di Messina.
MEDNIGHT è stato finanziato nell’ambito della European Researchers’ Night, una call dedicate alla divulgazione scientifica promossa dalla Commissione Europea quale parte delle Marie Sklodowska-Curie actions (grant agreement no. 101162227) del programma Horizon Europe.