Maurizio Sacripanti e il Piano per la Città Ponte

Maurizio Sacripanti
Maurizio Sacripanti (1916 -1996), architetto, con le sue consistenti proposte disegnate si era rivolto con intensità verso le forme di neo avanguardia sperimentale, in cui molteplicità, mobilità spaziale e combinabilità strutturavano le potenti immagini progettuali; la modernità avanzata dei suoi progetti conteneva insieme visionarietà e controllo disciplinare. Il progetto per una Città Ponte sullo Stretto di Messina del 1965 è un progetto architettonico e urbanistico insieme: Sacripanti immagina un ponte che non si limita a collegare due territori ma diventa esso stesso nuovo e terzo territorio tra le due Regioni di costa, terza entità in cui la motricità spazio temporale è condensata nel passaggio ma anche nei moduli spaziali abitabili che si aggrappano a strutture tridimensionali, alle maglie passanti sul mare e alle immaginifiche strutture spaziali.

Prospettiva del ponte abitato

Modello della città ponte del 1965
un grazie all’arch. Luciano Marabello per questo regalo che aiuta a ricordare ai messinesi, emigrati e non, la dignità che merita la Città.