Messina si prepara ad affrontare un fine settimana in cui non mancheranno appuntamenti di vario tipo: dagli spettacoli ai dj set, dalle iniziative del maggio dei libri, ormai quasi sul finire, al grande ritorno del Messina Vinyl Fest.

 

Messina Vinyl Fest 2024

Nella giornata di domenica, al Sunset di Mortelle torna per la sua quinta edizione il Messina Vinyl Fest, l’evento dedicato la mondo del disco. L’iniziativa è promossa dalla neonata Associazione Culturale Vinyl Fest e prevede un ricco programma, a partire dalle ore 10 alle 20.

Apre le danze la dj e designer siciliana Bluemarina, con uno dei suoi dj set tra ritmiche tribali, beat spezzati e canti popolari.

Alle 11:30 il primo spazio di confronto “Messina Vinyl Talk” della giornata, con Lettera Emme e ituoigelatinipreferiti.  Un format che tornerà anche alle 14:30.

Nel corso della mattinata sono previsti anche i dj set di Kollasso e Misterstereo8. Nel pomeriggio, dalle 15:15 alle 16:30, sarà il turno di Morgan Maugeri con la sua “Fiesta de la Selva”.

Alle 16:30, la headliner dell’evento Sara Mautone si esibirà in una performance in collaborazione con 180gr. La festa si conclude con il secondo super ospite, Elvis Delmar.

Per tutta la durata dell’evento, sarà possibile visitare i mercatini di dischi (sul piano della strada) e quelli dell’artigianato (al livello della spiaggia), ma anche i banchetti delle associazioni non profit Puli – Amo Messina (nel campo della rigenerazione urbana), Addio Pizzo (movimento contro la mafia) ed Ecosfera diving, (che si occupa del reinserimento dei soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro e la tutela del patrimonio culturale, ambientale e marino). È prevista anche un’area gioco per i bambini.

La Cineteca dello Stretto, inoltre, esporrà strumenti come cineprese, proiettori e pellicole dei primi del 900 e avvierà una campagna di raccolta dedicata alla condivisione di materiali audiovisivi rari e preziosi che parlano del nostro territorio. Tutti potranno contribuire portando le proprie pellicole e filmati amatoriali, per rivederli finalmente digitalizzati e pronti alla visione.

 

Maggio dei libri e presentazioni

Continuano, anche nella giornata di oggi, le iniziative de “Il Maggio dei Libri” per promuovere la lettura. In mattinata, dalle ore 10 alle 12, “negli spazi di cielo, tra gli alberi: poesie nel bosco”, evento a cura dell’Associazione Educare nel Bosco e rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni. Si tratta di una passeggiata dedicata ai bambini, che potranno esplorare e scoprire la bellezza del bosco e avranno l’opportunità di ascoltare la lettura di poesie selezionate con cura per i bambini in funzione della loro età.
All’Atelier Artevizzari di via G. Battista Caruso, 5 / 7, sede A.S.A.S. (Associazione Siciliana Arte e Scienza), dalle ore 15:30 alle 19:30 è prevista “LEGGERE FA CRESCERE”, con l’esposizione dei libri dei soci. Sarà inoltre possibile incontrare gli autori Caterina Panarello, Salvatore Cucinotta e Franco Fogliani.

Alla libreria Bonanzinga alle ore 18 saranno invece presenti Grazia Riggio e Paola Greco, per la presentazione della loro antologia “Ritratti di donne 2”.

 

Arte, teatro e musica siciliana

Stasera alle ore 21:00 va in scena, al Museo Accascina, la seconda serata dell’evento fuori programma del Clan Off Teatro, “Il rasoio di Occam”. Lo spettacolo di Giusi Arimatea e G.M. Currò, con Alessio Bonaffini, Tino Calabrò e Mauro Failla, è prenotabile tramite chiamata o messaggio whatsapp al 388 8110618. Ambientato nel 1978, narra le storie di tre uomini con un passato da dimenticare e un futuro in parte da scrivere, che, in un tipico salone da barba del Sud, ricevono la notizia della morte di Aldo Moro tramite la radio.
Alla stessa ora la Sala Laudamo del Teatro Vittorio Emanuele ospita “DOC – Disturbi Ossessivo Compulsivi”, riproposizione non fedele della pellicola di Vicente Villanueva “TOC TOC” (prenotazioni al 3473201100).

Alle 18:00, il Palacultura Antonello ospita invece il concerto di musiche siciliane del XVI e XVII secolo, “Ciambalu d’Amuri”. “Attraverso la musica e la recitazione, “Cimbalu d’amuri” mira a ricreare l’atmosfera dell’Italia meridionale duran­te la dominazione spagnola con uno spettacolo frutto di una ricerca storica di Paolo Rigano, autore di un’indagine specifica sulle musiche italiane e spagnole del Sei-Settecento che, collegate da un testo del racconto «Canto perché l’amor non passa» di Gianfranco Perriera, vengono eseguite con gli affascinanti strumenti e la corretta prassi esecutiva dell’epoca dall’ Arianna Art Ensemble.” I biglietti sono disponibili nei punti vendita del circuito boxoffice o a questo link.

Per tutti gli appassionati d’arte e fotografia è inoltre ancora possibile visitare la mostra “The Corner” di Alessandro Mancuso, sabato dalle ore 17.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.30 alle 12.00.

Alle 18, alla galleria Spazio Macos verrà presentata l’opera d’arte editoriale Il Cantico dei Cantici con inserti di serigrafie e litografie di Ugo Nespolo.

 

Aperitivi, live music, dj sets e party

Questa sera dalle 22:30 (con apertura porte alle 20:30), il Retronoveau ospita la band alternativa DIE SKELETON, che unisce goth, techno, synth-pop ed Electronic Body Music. I biglietti sono acquistabili su DICE. L’after-show è con il dj set di Davide Patania.

Per tutto il weekend (dalle 18:30 alle 20:30 di sabato e domenica fino alle 21), il Parametro vi aspetta con la sua formula AperiVino, con la degustazione di vini delle Cantine Villa Grazia di Sicilia e il tagliere di abbinamenti preparati dallo chef.

Il sabato Parametro & Mimì  prevede inoltre cena e dopocena con dj set di Helen Brown. Nella stessa sera, al Mela Godo dj set di Enzinowski parte alle 21:30. Al Mistò c’è l’ultimo Saturday Night Fever prima dell’estate, con il dj set di Luca Barbera. La domenica è invece “in note” con Gesuè Pagano.

Domenica, al Bakxos, a partire dalle ore 16:00, il “Sunday DOSE” con i dj Adrena_, Frizo e Paul Ursin.

 

La Giornata del Naso Rosso: a Piazza Cairoli tra solidarietà e intrattenimento per grandi e piccini

Domenica 26 maggio, Piazza Cairoli sarà tra piazze italiane animate dall’annuale appuntamento con la Giornata del Naso Rosso, organizzata dai volontari clown di corsia di VIP Italia ODV.

Dalle ore 9:00 alle 20:00, i volontari clown di VIP MESSINA saranno in piazza con giochi, balli, trucca- bimbi e spettacoli comici. Nell’intero arco della giornata sono stati organizzati diverse postazioni gioco per intrattenere adulti e piccini, laboratori artistici, punto informazioni.

Durante la Giornata del Naso Rosso verrà effettuata una raccolta fondi per sostenere i corsi di formazione per i volontari clown delle Associazioni federate, le missioni organizzate nei paesi in via di sviluppo, i progetti da realizzare nelle scuole ed aiutarci a diffondere, tra l’opinione pubblica, la conoscenza della clown terapia e della filosofia del “Viviamo In Positivo”, alla base dei valori di VIP Italia ODV.

Dal 2004 i volontari di VIP Messina prestano servizio presso l’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina nei reparti di Pediatria, Chirurgia Plastica ed Medicina Interna e, anche in altre strutture sociosanitarie come la Casa di Ospitalità “Collereale” di Messina. Numerose sono state le collaborazioni con ADMO – Associazioni Donatori Midollo Osseo, Fondazione Telethon e presso altri enti di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) ove la nostra presenza di volontariato era richiesta.

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments