Cinema Aurora
“Aurora” fu il suo ultimo nome da cinema prima di diventare la discoteca “Glam”, anch’essa chiusa Nell’epoca d’oro del cinematografo, era una sala di seconda visione, ma, col passare degli anni, grazie a Gianni e Vivina Parlagreco, l’Aurora diventò un punto di riferimento e anche protagonista di un evento storico. Grazie alla tenacia e all’entusiasmo dei gestori, infatti, fu a Messina che “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore cambiò il corso del suo destino. Dei 100 milioni incassati in tutta Italia alla sua prima uscita, infatti, ben 70 provenivano dalla città, che si era innamorata del film.
prima di diventare pizzeria ebbe un destino peggiore, ospitò infatti la segreteria elettorale dell’avvocato luigi ragno quando di candidò a sindaco riuscendo a perdere in una città dove il polo delle libertà sfiorava il 70% .
Aggiungerei ai 5 anche il cinema Olimpia. Ricordo la strada di fronte all’ingresso piena di gente in attesa di entrare e assistere alle proiezioni di Titanic.
Forse sono vecchio ma c’erano anche il Trinacria, il Lux, il Savoia, l’Astor o Astoria a Provinciale, qualcosa tipo Capranichetta vicino Piazza Cairoli.
C’è n’erano di cinema a Messina…
E il glorioso cinema Metropol sulla via Garibaldi? Niente “amarcord” per lui?
Ricordo con tanta nostalgia il cinema all’aperto”Corallo”
E’ imbarazzante. Nessuno qui ricorda il numero 1°. Un cinema avveniristico per l’epoca: Si potevano “rimirar le stelle”
. CINEMA SAVOIA.