Category Archives: Spotlight

  MESSINA. La soglia, stabilita per legge, è del 65%. E su 390 comuni, in Sicilia la raggiungono solo in 73 comuni: poco più del 19% dei comuni siciliani è in regola con la raccolta differenziata: e tra questi non c’è nemmeno un capoluogo. Sono i dati del 2018 (parziali, fino a giugno), pubblicati dal dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, che raccontano il disastro … Continue reading Differenziata, Messina lascia al palo Palermo e Catania, ma è lontanissima dal 65% previsto per legge… »

  MESSINA. Un acquario gigante che si estende su una superficie di 65mila metri quadrati. Ma anche un albergo da 25 camere, con una “suite di ghiaccio”, un ristorante in riva allo Stretto, circondato dall’acqua, un’area commerciale e un Museo del Mare. Si tratta dell’ambizioso e futuristico progetto concepito dal consorzio “Messina World Great Marine”, associato al “Centro internazionale di Studio per la Valorizzazione del Mare e dell’Ambiente”, … Continue reading Un acquario gigante, un Museo del Mare e un albergo “di ghiaccio”: ecco come potrebbe cambiare la Fiera »

  MESSINA. Che differenza esiste tra prezzo di mercato e valori catastali medi delle abitazioni a Messina? Una differenza mostruosa: 256%, secondo le stime de Il Sole 24 Ore di due anni fa. Tradotto, vuol dire che mediamente il prezzo di una casa a Messina è di due volte e mezzo superiore a quanto risulta al catasto. Come è possibile? E’ possibile eccome: perché, stando … Continue reading Messina, quei baraccati di corso Cavour, piazza Duomo e via Garibaldi »

  MESSINA. “Wonderful, awesome“. Il turista, straniero e di abbondante mezz’età, è abbigliato come ogni turista straniero e di abbondante mezz’età che si rispetti: vestito di bianco, bermuda, occhiali da vista con coprilenti da sole, macchina fotografica. Scatta foto su foto a Palazzo Zanca, che quando al turista che scende dalla nave appare dalle quinte naturali dei palazzi del catasto e dell’Inail, è di una … Continue reading L’altra faccia di Palazzo Zanca: viaggio nei meandri sconosciuti della sede del Comune »

  MESSINA. Come cambia una città in diciotto anni? Quanto cambia? Dipende: Messina è cambiata molto. Un piano regolatore oltremodo permissivo, opere pubbliche impattanti sul territorio e una catastrofe “naturale” hanno inevitabilmente modificato il territorio. E se da terra il cambiamento si nota in modo parziale, è dal cielo che si vede davvero come è mutato il suo aspetto.   A Giampilieri, il primo ottobre … Continue reading Messina, “una volta qui era tutta campagna” »

  MESSINA. Trecentosessantacinque giorni di cronaca nera in una città in cui è allarmante l’aumento dei casi di violenza di genere e di  furti negli esercizi commerciali e negli appartamenti. Questo è quanto emerge dalla dettagliata analisi dei più importanti fatti che hanno interessato la città Messina di cui la mappa ne rappresenta una rappresentazione grafica nonché una precisa collocazione geografica, quartiere per quartiere, ciascuno … Continue reading Messina violenta, i principali fatti di sangue del 2018 »

  MESSINA. Nessuna cerimonia, e posa formale che più formale non si potrebbe: busto intero, fascia tricolore (e tre onorificenze appuntate sulla giacca), ambientazione la stanza del sindaco e bandiere di Messina, dell’Italia e dell’Unione europea sullo sfondo. E’ la foto ufficiale di Cateno De Luca che dal 24 dicembre, sei mesi esatti dall’elezione a primo cittadino di Messina, è andata a fare compagnia alla … Continue reading “Hall of fame” dei sindaci di Messina, arriva la foto di Cateno De Luca »

  MESSINA. Tra i primati che può vantare la città dello Stretto ce n’è uno piuttosto singolare: Messina è l’unica città del mondo ad aver riconosciuto come tale la Repubblica Popolare di Lugansk, uno Stato che si è dichiarato unilateralmente indipendente dall’Ucraina il 12 maggio 2014, a seguito di un referendum non riconosciuto dal governo centrale, e per questo realtà politica che nessuna nazione o organismo sovranazionale al mondo riconosce. … Continue reading Messina: un centro di rappresentanza per la Repubblica di Lugansk… che ufficialmente non esiste »

  MESSINA. Che differenza c’è tra l’arancino messinese e la coxinha carioca (o paulista, la provenienza non è chiara)? Un polacco riuscirà a scorgere affinità e divergenze tra il merluzzo del suo mar Baltico e il pescestocco peloritano (ma anche solo a pronunciarlo bene)? E perché davanti alle braciole, altro che Europa unita, è il mondo intero ad unirsi e fare la ola? Sono le domande alle … Continue reading “Do you like piscistoccu?”: gli studenti Erasmus scoprono la cucina messinese (video) »

  MESSINA. Per il secondo anno consecutivo, Messina si aggiudica il pochissimo ambito record di provincia italiana con la media retributiva più bassa. Quello messinese è infatti il territorio peggiore dal punto di vista delle buste paga, con i suoi “miseri” 23.668 euro di media all’anno: addirittura in ribasso rispetto ai giù “ultimi” 23.729 del 2017. Lo certifica il “Geography Index” di Job Pricing, un sito … Continue reading La provincia con gli stipendi pro-capite più bassi? Messina »