Category Archives: made in Messina

Subito dopo il liceo si trasferisce a Milano per studiare all’Accademia di Recitazione. Durante una vacanza a Londra scopre il Burlesque e se ne innamora immediatamente. Daniela Marrapodi in arte Ella Bottom Rouge. Nata a Messina dove ancora coltiva forti amicizie. “ Ella Bottom Rouge è un vero tornado burlesque, inarrestabile e accattivante, è la più energica, piccante e cosa frizzante e sexy che puoi immaginare” … Continue reading Ella Bottom Rouge:
il Burlesque made in Messina
»

Fitinzia   “Ma il feto durante la gravidanza si chiama così perché puzza?”. Sul sito yahoo answer, vera collezione di perle inenarrabili, si possono leggere anche domande come questa, scritta da un utente che evidentemente attribuisce al dialettale ‘feto’, sinonimo di puzza usato in tutto il meridione, una valenza universale. A lasciare interdetto il giovane internauta è l’ambiguità semantica del termine: stessa morfologia ma significati diversi … Continue reading Parole con la F che esistono solo a Messina (o quasi) »

  Tumpulata (o tumpuluni)   Abbiamo già scritto in passato dei tanti lessemi coniati nel tempo per parlare della prevaricazione fisica a Messina. Un’orda di parole fra le più svariate e funamboliche che raccontano meglio di qualsiasi trattato sociologico l’inclinazione cittadina alle angherie e ai soprusi, extrema ratio di ogni divergenza di vedute o singolar tenzone. Una soluzione last minute a cui ricorrere per sfinimento, … Continue reading Parole con la T che esistono solo a Messina (o quasi) »

  “I limiti del linguaggio sono i limiti del mio mondo”, scriveva Wittgeinstein nel suo Tractatus logico-philosophicus, uno dei capisaldi della filosofia del linguaggio del Novecento. Significa, detto con parole semplici, che quando non abbiamo a disposizione una parola per esprimere un concetto, non possiamo formularlo. Perché è al di là dei confini della realtà che siamo stati in grado di ritagliarci attorno. Allo stesso … Continue reading Parole con la “a” che esistono solo a Messina (o quasi) »

Brioscia   Fra sud e nord Italia le maggiori incomprensioni sono innanzitutto di ordine linguistico, oltre che culturale. Ne sanno qualcosa i tanti messinesi emigrati a settentrione che hanno avuto l’ardire di scotolare la tovaglia, di chiedere con nonchalance delle masticanti in una tabaccheria di Milano, o di aggirarsi fra gli scaffali di un supermercato di Padova cercando invano l’introvabile mollica (ovvero il pangrattato). Qui pro quo lessicali … Continue reading Parole con la b che esistono solo a Messina (o quasi) »

  Camurria   I “sinonimi perfetti” sono quei lessemi che possono essere sostituiti in qualunque contesto l’uno con l’altro senza che ciò cambi il significato del contesto stesso. Per quanto possa sembrare strano, nella lingua italiana queste condizioni  si verificano molto raramente, e il più delle volte la sinonimia fra due parole è solo teorica e relativa.  È il caso, per esempio, di camurria, un termine spesso tradotto con “seccatura” o “noia”, che possiede tuttavia uno spettro … Continue reading Parole con la c che esistono solo a Messina (o quasi) »

  Mammafausa   “Mammafausa” non è solo un termine dialettale. È una sorta di stargate. Un portale spazio-temporale in grado di riportarti con la mente agli anni spensierati dell’infanzia, quando le parole erano ancora così giovani e incontaminate che sembravano formule magiche, codici esoterici, misteriose chiavi di volta per decodificare il mondo. Crescendo poi le si dimentica, certe parole, lasciandole accatastate per decenni in uno … Continue reading Parole con la M che esistono solo a Messina »

    “I limiti del linguaggio sono i limiti del mio mondo”, scriveva Wittgeinstein nel suo Tractatus logico-philosophicus, uno dei capisaldi della filosofia del linguaggio del Novecento. Significa, detto con parole semplici, che quando non abbiamo a disposizione una parola per esprimere un concetto, non possiamo formularlo. Perché è al di là dei confini della realtà che siamo stati in grado di ritagliarci attorno. Allo … Continue reading Parole con la S che esistono solo a Messina »