Category Archives: made in Messina

  Immaginate di essere bambini, guidati dalla mano sicura di vostro nonno per strade polverose che si perdono in un quartiere fatiscente, al limitare del mare, negato da reticoli di stabilimenti industriali e cantieri aperti. D’un tratto, accanto alla grande scritta bianca “IMSA” sui mattoni rossi di uno dei soliti capannoni, vi appare davanti una costruzione fantasmagorica, spettacolare, sormontata da fiabeschi pinnacoli e carica di … Continue reading “Via”… da Messina: Giovanni Cammarata e via delle Belle Arti »

Disegnatore e scultore. Sin da piccolo coltiva la passione per il disegno, la lavorazione della pietra e dell’argilla, dando forma a massi recuperati nei greti dei torrenti e a tronchi di legno. Giuseppe Marzullo nasce nel comune della valle del Alcantara di Graniti nel 1913, figlio di un capomastro e di una casalinga. Un imprevedibile avvenimento nella sua giovinezza gli stravolge la vita, come per … Continue reading “Via”… da Messina: Giuseppe Mazzullo artista mondiale quasi per caso »

  Nel 1819, Giuseppe Emanuele Ortolani, nella sua “Biografia degli uomini illustri della Sicilia” (e sottolineiamo la parola “Uomini”, lei è l’unica donna biografata insieme alla Regina Costanza), racconta che diversi scrittori “ne venner quasi alle mani” per assicurarsi il diritto di conterraneità. Era in corso infatti una furibonda disputa riguardo al fatto che Elpide fosse messinese o palermitana o secondo altri ancora romana o … Continue reading “Via”… da Messina: Elpide, la poetessa dai natali “contesi” tra Messina e Palermo (e Trapani, e Roma) »

    Se c’è un attore il cui volto è facilmente riconoscibile e la cui parlata è inconfondibile, questo è Gaetano Cisco in arte Tano Cimarosa. La sua storia d’attore è un vero museo del cinema. Figura popolare, semplice e spontanea, Tano Cimarosa è nato e cresciuto a Messina. Fino agli anni cinquanta del XX secolo era noto in città come costruttore di Pupi e … Continue reading “Via”… da Messina: Tano Cimarosa e la Sicilia nel cinema »

A far chiarezza in merito sono gli studi del celebre filologo Arrigo Castellani, pubblicati nel 1995. Le sue ricerche hanno infatti dimostrato che fu il De Aetna (ovvero “Libro sull’Etna”) di Pietro Bembo, nel 1496, la prima opera in assoluto in cui compaiono virgola, punto e virgola, apostrofi e accenti con lo stesso significato che, secoli dopo, ancora oggi continuiamo a dare in tutto il … Continue reading “Via”… da Messina: Pietro Bembo e la punteggiatura moderna. »

  MESSINA. È un’altra epoca, un altro ciclismo, fatto di strade interrate, fango e fatica, biciclette con i cerchi in legno marca “Barozzi” e borracce legate al manubrio. Imprese eroiche solitarie, lunghe fermate per rifocillarsi, magari arrampicandosi su un albero di fichi o rubando l’acqua fresca dai bar sulla strada per sopravvivere a una tappa. Folle entusiaste riversate sulle strade prive di precedenti. Giovanni Corrieri, … Continue reading “Via”… da Messina: Giovanni Corrieri e il ciclismo di un’altra epoca »

  Dopo la prima e la seconda puntata, prosegue la rubrica settimanale nata per riscoprire alcuni grandi personaggi che hanno trascorso parte della loro vita in riva allo Stretto… e che spesso, inspiegabilmente, la città ha dimenticato di ricordare, a partire dalla toponomastica. Qual è il debito che gli acquariofili di tutto il mondo hanno con Messina? Essenzialmente tutto. Per il semplice fatto che l’acquario, inteso in senso moderno, è nato … Continue reading “Via”… da Messina: il genio eclettico di Jeanette Villepreux e l’invenzione dell’acquario »

In ogni città esistono portali che ci accompagnano indietro nel tempo con l’opportunità di rimanere aggrappati al presente. A Messina, ad esempio, esiste “Le Retrò Studio”: un “mix” tra un’antica bottega di restauro e una galleria d’arte moderna che lo scorso mese di ottobre ha compiuto il primo anno. Laboratorio di restyling e decorazione di interni, dove mobili e arredi riprendono vita, fra emozioni antiche … Continue reading Le Retrò Studio: quando un’antico mobile incontra l’arte moderna »

  MESSINA. Della sua invenzione ne hanno parlato il parigino Le Monde, il berlinese Die Tageszeitung, il Times of India e infine il Sole 24 Ore, portando alla ribalta la storia di un artigiano che ha saputo inventarsi una nuova vita – e un nuovo lavoro – grazie alla sua tenacia, alle potenzialità dell’e-commerce e a un’idea che gli ronzava in mente già da ragazzo, … Continue reading Da Santa Teresa al “Times of India”: la moka rivoluzionaria del 62enne Nino Santoro »

  MESSINA. Aveva vinto un concorso per entrare alle ferrovie ma la sua vera passione è il calcio e, dopo 6 anni sui treni, è partito per andare in Finlandia ad allenare l’Fc Futura. E’ iniziata così l’avventura del messinese Giovanni Costantino (35 anni) che adesso è match analyst e assistente allenatore della nazionale ungherese guidata dal ct Marco Rossi, ex difensore italiano. Un curriculum ricco … Continue reading Da ferroviere a match analyst della nazionale ungherese, la storia del messinese Giovanni Costantino »