Category Archives: Cultura

MESSINA. Un percorso tra storia, arte e natura alla scoperta di due siti culturali della città da valorizzare. È il progetto #Territorivivi, ideato dalla Pro Loco Messina Sud, dalla Fondazione Salonia e dall’associazione Comunità Zancle, che hanno deciso l’apertura congiunta, a partire dalla prossima domenica 12 febbraio, di Forte Cavalli e Villa Melania. Entrambi nella zona sud della città, il primo nel villaggio di Larderia, … Continue reading #Territorivivi, alla scoperta di Forte Cavalli e Villa Melania »

Un migliaio di visitatori in sole quattro ore. Continua ancora ad essere notevole l’affluenza al Museo Regionale di Messina che, dopo l’apertura delle nuove sale dello scorso dicembre, offre al pubblico un pacchetto di grande attrattività. Nel mese di febbraio oltre al settore archeologico ed all’Ala nord con le opere del Montorsoli e del Caravaggio, anteprima più che significativa di un percorso medievale moderno in via di definizione, è visitabile … Continue reading Messina, boom di visitatori per il Museo Regionale »

È stato l’uomo che teneva i conti del governo guidato da Raffaele Lombardo, ma anche assessore regionale ai Beni Culturali, e la sua voglia di tornare nella cabina di regia della Sicilia non si è mai spenta. Gaetano Armao, docente di Diritto amministrativo e Contabilità pubblica all’Università di Palermo, infatti, non solo è il primo candidato ufficiale in corsa per il “dopo Crocetta” (a sostenerlo, … Continue reading L’Autonomia Siciliana secondo Gaetano Armao: le radici, le opportunità e le patologie di una regione anomala »

MESSINA. Sono in corso dal 26 gennaio e si concluderanno il 22 febbraio le riprese del lungometraggio Primula Rossa, una coproduzione di Radical Plans, della Fondazione di Comunità di Messina, della Fondazione Horcynus Orca, di Ecos-media (casa di produzione cinematografica di Ecos-med), di Mana Chuma Teatro e di Talento Dinamico.  Il film, cofinanziato dalla Film Commission della Regione Siciliana, è ispirato a una vicenda vera, … Continue reading “Primula Rossa”, il film sull’Opg di Barcellona ispirato a una storia vera »

CAPO D’ORLANDO. Si chiama “Noi, loro e la solidarietà” il progetto organizzato dalle Pari Opportunità del Comune di Capo d’Orlando che mira a far interagire Istituzione e società civile per dare vita a momenti di aggregazione. Per il mese di febbraio sono previsti tre appuntamenti realizzati in sinergia con le associazioni culturali e di volontariato e dedicati alle categorie sociali più deboli. Si inizia martedì 7 … Continue reading Capo d’Orlando, parte domani il progetto del Comune “Noi, loro e la solidarietà” »

Un ciclo dì incontri a Villa Piccolo per raccontare l’universo letterario e poetico di siciliani d’eccezione, da Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Bartolo Cattafi, da Lucio Piccolo a Nino Crimi. È questo il filo conduttore dei “pomeriggi al Piccolo Caffè”, sei incontri promossi dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta da Vanni Ronsisvalle, durante i quali, davanti a un caffè o a una tazza di … Continue reading Capo d’Orlando, a Villa Piccolo i “Pomeriggi al Piccolo Caffè »

MESSINA. Sabato 4 e domenica 5 febbraio prosegue la stagione Teatrale ai Magazzini del Sale, organizzata dal Teatro dei Naviganti, con lo spettacolo I Cento Pazzi, di e con Giovanni Guardiano, raffinatissimo interprete siciliano che dopo il diploma al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Gigi Proietti ha frequentato poi il GITIS, seguendo le orme dell’illustre regista russo Vasiliev. Guardiano debutta sul piccolo schermo nel 1989 nel telefilm Classe di … Continue reading “I Cento Pazzi”, se il maxi processo diventa uno spettacolo teatrale »

MESSINA. Una proiezione artistica su un murale per raccontarlo. Domani, 3 febbraio, dalle 18 al Palacultura di Messina, partirà “Futuro ventuno mapping”, la proiezione realizzata da Vincenzo Siracusano in collaborazione con Ma.Ca (nome d’arte di Manuela Caruso) che esalterà, attraverso le suggestioni delle luci e dei riflessi, la narrazione insita nel murale “Germe” con la quale la giovane artista messinese ha vinto il concorso indetto dalle … Continue reading “Futuro ventuno”, domani mapping sul murale “Germe” di Ma.Ca. »

Si è spento domenica notte il professore Giuseppe Todaro, studioso e profondo conoscitore della Sicilia, di Montalbano e dell’Argimusco, uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti dell’Isola. Il professore Todaro, infatti,  è stato uno dei primi a intraprendere ricerche sul territorio abacenino . Già nei suoi primi studi, agli inizi degli anni ’80, aveva proposto la valenza cultuale e primitiva dell’altopiano, dei cui megaliti era diventato uno dei più autorevoli esperti. Nato a Montalbano … Continue reading Montalbano Elicona, si è spento il professor Giuseppe Todaro »

Domani, 1 Febbraio 2017, alle 20, nella Monumentale Chiesa della Badia di S. Agata partirà la Settimana Musicale Agatina, kermesse concertistica ideata dal Coro Lirico Siciliano in collaborazione con l’Arcidiocesi di Catania e che si fregia di blasonati patrocini quali il Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Pontificium Consilium De Cultura. Un variegato programma di notevole rilievo musicologico sarà protagonista dell’evento inaugurale: la “Missa Ingenua Sum” di N. Couturiere il recital del pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara. Quando … Continue reading Catania, al via la Settimana Musicale Agatina »