Category Archives: Cultura

  TAORMINA. In occasione dei 52 anni dalla pubblicazione di “Pet Sounds”, il fondatore dei Beach Boys Brian Wilson è pronto a tornare in Italia per presentare dal vivo il suo album capolavoro, un disco seminale che ha profondamente influenzato la storia del rock internazionale. L’appuntamento è previsto per sabato 11 agosto 2018, in un live nel suggestivo scenario del  Teatro Antico di Taormina (unica data italiana). … Continue reading Brian Wilson, a Taormina una leggenda del rock »

  MESSINA. Castroreale sul podio al Borgo dei Borghi 2018. Il comune messinese si piazza al secondo posto nella speciale classifica della Rai, superato solo da Gradara, nelle Marche, grazie ai voti delle giuria. Una scalata emozionante, scandita posizione dopo posizione nel corso della trasmissione condotta da Camila Raznovich e trasmessa ieri in prima serata su Rai 3. Un risultato ottenuto grazie all’imponente attività promozionale … Continue reading Borgo dei Borghi 2018, medaglia d’argento per Castroreale »

  MESSINA. Un viaggio tragicomico in una famiglia privata dai suoi elementi maschili, con le sue crudezze e le sue dolcezze, all’interno di uno spazio chiuso, lì dove da sempre si consumano le voglie e le speranze delle donne. Andrà in scena sabato 31 marzo, alla Sala Laudamo, lo spettacolo “Il tempo della mela”, riscrittura tragicomica di “Mela”, un testo del 1981 in cui Dacia Maraini esplora … Continue reading “Il tempo della mela”: la convivenza femminile a teatro »

  MESSINA. Dal 6 all’8 aprile, l’associazione culturale Art Revolution e l’Ordine degli architetti P.P.C. della Provincia di Messina ospiteranno Francesco Ferla, architetto e fotografo di fama internazionale, protagonista di un percorso artistico alla scoperta delle meraviglie nella città dello Stretto, che verranno fermate, per l’occasione, in scatti d’autore. A guidare l’artista, che vive e lavora a Londra e Parigi, alla scoperte delle bellezze e dei … Continue reading “Visioni fotografiche dell’architettura messinese”, a lezione da Francesco Ferla »

Gratis ma solo di mattina, la visita al MuMe nel giorno di Pasqua. È infatti sempre garantita la gratuità la prima domenica del mese ma per questa volta coinciderà con il giorno festivo. Sarà chiusa invece Villa De Pasquale a Contesse. Ecco gli orari: Il MuMe aperto anche nelle prossime festività pasquali osserverà il seguente orario: Venerdì 30 marzo e sabato 31 marzo ore 9/19 … Continue reading Pasqua, MuMe resta aperto ma solo di mattina »

Una scommessa vinta. Grazie al Premio Nazionale di Moda Madama  Messina venerdì scorso al palacultura è stata protagonista di  un importante  evento che ha accolto una prestigiosa immagine di alcune  belle  griffes del  Made in Italy e internazionali con uno sguardo anche alla comunicazione  delle fashion blogger e influencer. Soddisfatti  Massimiliano Cavaleri che ha anche condotto  la serata con Marika Micalizzi e Patrizia Casale, presidente … Continue reading Premio Madama, già in cantiere la terza edizione »

  MESSINA. Dal 29 al 31 marzo il Teatro Vittorio Emanuele rende omaggio alla musica di Nino Rota, il grande compositore che ha firmato le colonne sonore di indimenticabili capolavori della Settima Arte, collaborando con alcuni dei più grandi cineasti del Secolo Breve, da Luchino Visconti a Martin Scorsese fino a Federico Fellini. Compositore raffinato, autore di sinfonie e numerose altre opere di musica colta, Rota … Continue reading “La bella malinconia”, a teatro l’arte musicale di Nino Rota »

  È morto questa mattina, all’età di 78 anni, l’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, noto in provincia di Messina per aver realizzato nel 1989 l’opera “Stanza di barca d’oro” per la Fiumara d’arte di Tusa e nel 1991 la camera d’arte dell’Atelier sul mare “Mistero per la luna”, entrambe su commissione del mecenate Antonio Presti. Particolare la storia della barca d’oro, sospesa al soffitto e rovesciata (secondo una simbologia … Continue reading Lutto nel mondo dell’arte, è morto Hidetoshi Nagasawa »

MESSINA. È “Scharifa” l’unico contometraggio selezionato in Sicilia nell’ambito della terza edizione del progetto “MigrArti – Spettacolo e Cinema” per l’anno 2018,  promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – Direzione generale cinema. Diretto dal regista Fabrizio Sergi (risultato vincitore), vede la produzione esecutiva di Ninni Panzera per La Zattera dell’Arte in partenariato con l’associazione Penelope di Santa Teresa di Riva. … Continue reading Cinema, “Scharifa” di Fabrizio Sergi selezionato per “MigrArti” »

“L’evoluzione dell’Essere Umano esiste nel nome dell’Amore… “, questo l’esordio delle note du Regia di Love is the answer, in scena oggi e domani alla Laudamo. “Un connubio tra musica e poesia- continua la nota -. Lo spettacolo racconta un viaggio che, attraversando l’intero essere, si unisce e si disperde dentro i significati del suono e della parola… D’altronde, le tradizioni di ogni cultura ci … Continue reading Love is the answer, musica, danza e poesia in scena alla Laudamo »