Category Archives: Blog

    Qualche giorno fa ho ricevuto la cartolina che potete vedere in questa foto, che mi invitava alle votazioni di domenica 26 maggio nella mia città. La cartolina, firmata dal sindaco, prevedeva anche un’incoraggiante buono per un biglietto di andata e ritorno in treno. Ridotto, eh. E in treno. Un bel pensiero, se non fosse che vivo a Sydney. In Australia   Chissà, forse … Continue reading “Torna a votare, hai uno sconto sul treno”: ma io vivo a Sydney »

  Nel corso della mia attività professionale, ma anche del mio trascorrere per le vie del mondo, ho avuto la fortuna di incontrare persone a vario titolo singolari, di ceti e orientamenti diversi ma tutte in qualche modo accomunate da una forte e profonda umanità e da un incredibile bagaglio di esperienze dispiegate nei settori più disparati. Persone come Giordano Corsi, Francesco Alliata di Villafranca, … Continue reading Quando se ne va una piccola grande donna: un ricordo di Aimée Carmoz »

  Non ricordo di aver mai visto una foto in cui Giovanni Falcone non sorridesse. Non credo ne esistano. Un sorriso complice, o uno beffardo, o ancora, uno sardonico. Anche solo un sorriso felice. L’ho sempre visto col sorriso a dare luce a quel viso paffuto, da buontempone, da uno al quale non daresti tutto ‘sto credito, senza conoscerlo. Poi dice che le apparenze non … Continue reading Il sorriso di Giovanni Falcone »

  Prendo in prestito dal Pasticciaccio di Gadda: “Le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l’effetto che dir si voglia d’un unico motivo, d’una causa al singolare: ma sono come un vortice, un punto di depressione ciclonica nella coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di causali convergenti”. Così pare essere accaduto anche per quel fenomeno dei nostri tempi che … Continue reading Il caso Salvini e il Rosario: quando la religione diventa oppio »

Ci sono settimane che volano e altre che sembrano non voler mai finire. Per me quella terminata ieri ha fatto parte un po’ della prima, un po’ della seconda categoria, perché il tempo sembrava non bastare mai per certi versi anche se poi si è impantanato, e lì la situazione è diventata fastidiosa. Con ordine, però: ieri era la festa della mamma quindi mi auguro … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedi »

  Presso le culture antiche ogni fine di un mondo veniva percepita come la fine del mondo. Così, la caduta dell’Impero romano segnò, agli occhi dei contemporanei, l’avvento definitivo della barbarie, di quei barbari cui i romani stessi, infiacchiti e instupiditi dalla loro stessa eccessiva egemonia nell’intero mondo antico, avevano finito col consegnare il potere delegando progressivamente tutte le responsabilità di governo e di difesa, in … Continue reading Sulla civiltà di Greta Thunberg e quella di Feltri: cronache della fine del Mondo »

  E’ una realtà culturalmente – e civilmente – viva quella del Museo Provinciale “Messina nel ‘900”, che dimostra come la passione per la città e la sua storia possa a volte tradursi in concreta possibilità di sviluppo del territorio. Realizzato nei locali di quello che fu il Ricovero Bunker Antiaereo “Cappellini” (adiacente allo svincolo autostradale Boccetta), il Museo disvela via via al visitatore i … Continue reading Museo Provinciale “Messina nel ‘900”, una finestra sul passato »

  Il primo maggio stavo affrontando una coda inumana sul viale Regina Elena e ho buttato un occhio su Facebook mentre le macchine in fila diventavano un monumento al traffico cittadino; c’era questo status scritto da una mia ex compagna delle medie che mi ha colpito subito, perché riportava un pensiero simile al mio ma da un punto di vista differente: erano parole di chi … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedi »

  Di Andrea Denaro TRAPANI. Una giornata di sole rovinata dal vento e da qualche goccia arrivata all’ora di pranzo. Si è conclusa la prima edizione del “Giro dei due mari con Marzia nelle terre d’Occidente”, la manifestazione cicloturistica nei comuni di Marsala e Petrosino nata per l’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali che emarginano i disabili, arricchitasi di momenti di condivisione e di incontri … Continue reading “Giro dei due mari con Marzia nelle terre d’Occidente”: quando le istituzioni si uniscono e abbracciano la diversità »

  Di Andrea Denaro TRAPANI. Incomincia l’avventura di Marzia nei comuni di Marsala e Petrosino: oggi, primo giorno del “Giro dei due mari con Marzia nelle terre d’Occidente”, sono stati percorsi dal gruppo 52 km, fra tuoni, pioggia e raffiche di vento che non hanno scoraggiato i ciclisti. Colazione alle 8 presso il convitto agrario “Abele Damiani”, con nel volto degli atleti un cattivo umore … Continue reading “Giro dei due mari con Marzia nelle terre d’Occidente”, si conclude la prima giornata »