Category Archives: Blog

  Il primo maggio stavo affrontando una coda inumana sul viale Regina Elena e ho buttato un occhio su Facebook mentre le macchine in fila diventavano un monumento al traffico cittadino; c’era questo status scritto da una mia ex compagna delle medie che mi ha colpito subito, perché riportava un pensiero simile al mio ma da un punto di vista differente: erano parole di chi … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedi »

  Di Andrea Denaro TRAPANI. Una giornata di sole rovinata dal vento e da qualche goccia arrivata all’ora di pranzo. Si è conclusa la prima edizione del “Giro dei due mari con Marzia nelle terre d’Occidente”, la manifestazione cicloturistica nei comuni di Marsala e Petrosino nata per l’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali che emarginano i disabili, arricchitasi di momenti di condivisione e di incontri … Continue reading “Giro dei due mari con Marzia nelle terre d’Occidente”: quando le istituzioni si uniscono e abbracciano la diversità »

  Di Andrea Denaro TRAPANI. Incomincia l’avventura di Marzia nei comuni di Marsala e Petrosino: oggi, primo giorno del “Giro dei due mari con Marzia nelle terre d’Occidente”, sono stati percorsi dal gruppo 52 km, fra tuoni, pioggia e raffiche di vento che non hanno scoraggiato i ciclisti. Colazione alle 8 presso il convitto agrario “Abele Damiani”, con nel volto degli atleti un cattivo umore … Continue reading “Giro dei due mari con Marzia nelle terre d’Occidente”, si conclude la prima giornata »

  Di Andrea Denaro TRAPANI. Saranno 115 km da percorrere in due giorni (52km e 63 km), passando per i comuni di Marsala e Petrosino. Il “Giro dei due mari con Marzia”, la manifestazione cicloturistica che si tiene a giugno nella provincia di Messina, arriva nel trapanese questo weekend (4 e 5 maggio) per “abbattere le barriere della diffidenza, i muri del pregiudizio e della … Continue reading “Giro dei due mari con Marzia nella terra d’occidente”, meno due giorni alla partenza »

  “…e se non dovessimo sentirci buona Pasqua!”. Forse dovevo finire così l’ultima playlist ma tant’è, ormai siamo qua e non ha senso piangere sul latte versato. Se volete motivi per piangere ve ne metto io un paio qua dentro, ma a patto che poi prendiate gli altri brani, li mettiate forte in cuffia, e li usiate per andare a correre perché vi ho visti … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al… mercoledì »

  Costruita nella seconda metà del secolo scorso, Villa Dante, insieme a Villa Mazzini, costituisce uno dei due “polmoni verdi” della città. Dei quali, inutile ripeterlo, c’è sempre bisogno per disintossicarsi adeguatamente dalla nuvola di fumi di scarico che inonda il centro urbano. Nel corso degli anni, tuttavia, pur essendo oggetto di diversi progetti di riqualificazione, questa struttura (i cui servizi comprendono anche una piscina … Continue reading Villa Dante, che il primo maggio sia un auspicio »

  Gli spazi gestibili della città aumentano sempre più, e questo non può che essere un dato confortante in termini di qualità della vita a Messina. La presenza di una più che fervida attività ricreativo-commerciale nei locali del Mercato Coperto “Muricello”, che affaccia su Largo Gaetano La Corte Cailler, testimonia l’interesse della cittadinanza nei confronti delle novità, specie se il servizio include anche la somministrazione … Continue reading L’agorà del mercato coperto Muricello »

La festa della Pasqua è la festa cristiana per eccellenza; la sua pregnanza è data dal contenere in unità inestricabile alcuni dei tratti fondamentali che hanno caratterizzato le concezioni del mondo all’interno delle società arcaiche: penitenza, purificazione attraverso il sacrificio, fertilità, morte e rinascita. È indubbia la doppia valenza e la doppia origine del mito pasquale: l’orizzonte culturale che la Pasqua sottende è per un … Continue reading Due o tre cose che so sulla Pasqua »

  Ogni tanto vengo preso da una botta di nostalgia. Verso altri periodi, altre persone, altri contesti. Così mi avviene di ricordare sempre con molta empatia i due anni di attività alla direzione della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, non tanto perché con tale periodo si è conclusa la mia carriera ultratrentennale di dirigente tecnico antropologo presso l’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana, quanto … Continue reading L’ex Cortile dei Gentili: un’agorà per riflettere sulla vita culturale e civile di Messina »

  È il primo lunedì della vostra nuova vita: stanotte è ricominciato Game of Thrones, e chi lavora non ha altri motivi se non questo per sopravvivere a questo lunedì, per poter arrivare a stasera e spararselo sul 40 pollici come se i 595 (CINQUECENTONOVANTACINQUE) giorni di attesa non fossero mai esistiti. Quasi seicento giorni sono però effettivamente accaduti, e in questo enorme lasso di … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »