MESSINA. Hanno modificato il nostro punto di vista, hanno reso fertile la nostra immaginazione e hanno reso stimolanti le nostre letture. Sono i 25 libri selezionati da Venera Leto della Libreria Colapesce, che dopo i consueti consigli di lettura settimanali, ha stilato la sua personale classifica (in ordine sparso) con i testi che hanno caratterizzato il 2021.
Boulder di Eva Baltasar (Nottetempo edizioni)
La terra chiama di Valentina Boschetto Doorly (il Saggiatore edizioni)
La città delle donne di Bianca Fusco (Redstarpress Edizioni)
Se la morte ti ha tolto qualcosa tu restituiscilo di Ann Carson (Utopia Edizioni)
Manifesto della cura di the care collective (Edizioni Alegre)
Il giardino del mediterraneo di Giuseppe Barbera (Il saggiatore edizioni)
Hortus mirabilis: storia di piante immaginarie, A.A. V.V. (Moscabianca Edizioni)
Il consumatore di Michel Gira (Double Nichel edizioni)
Cenere di Grazia Deledda (Utopia Edizioni)
Le cattive di Camilla Sosa Villada (Sur Edizioni)
Il figlio di due madri di Massimo Bontempelli (Utopia Edizioni)
Streghe di Brenda Lozano (alterego edizioni)
Complotti! da Quanon alla pandemia, cronache di un mondo capovolto, di Leonardo Bianchi (minimum fax edizioni)
Discorso sulle erbe di Stefano Mancuso e Fritjof Capra (Abocaedizioni)
Una di due di Daniel Sada (alterego edizioni)
Sfacciate di Sarah Perry (neripozza editore)
La Q di complotto di Wu Ming 1 (Edizioni Alegre)
Campo di battaglia: la lotta dei corpi femminili di Carolina Capria (Effequeditore)
Femminili singolari di Vera Ghen (effequ edizioni)
Queerfobia a cura di Giorgio Ghibaudo e Gianluca Polastri (D editore)
La terra non è piatta. Mondo lgbtiq*, femminismi plurali e femminismi escludenti, A.A.V.V. (Asterisco edizioni)
L’amore muto di Pia Rimini (ReaderforBlind)
La mamma è uscita. Una storia di arte e femminismo di Milli Gandini e Mariuccia Secol, (deriveapprodi editore)
Il postanimale. La natura dopo l’antropocene di Felice Cimatti (deriveapprodi editore)