
Negli ultimi anni il Risorgimento e l’unificazione italiana, processi complessi e dalle molte componenti, sono stati presentati in chiave semplificatrice come fenomeni top-down, fino a chiamare in causa il concetto di “conquista”. Per questa ragione non sono state ricordate a un pubblico più vasto di quello specialistico quelle componenti democratiche, repubblicane o socialiste, rivoluzionarie “dal basso” che in quei processi ebbero una parte importantissima, e … Continue reading Il Risorgimento visto da Messina: Giovanni Interdonato, da rivoluzionario indipendentista a “iena togata”