MESSINA. Andrea Sposari, giovane street artist della provincia di Messina, continua a raccontare con la sua arte e i suoi colori le tradizioni popolari, i luoghi e gli antichi mestieri siciliani in opere murarie dal fascino suggestivo e dai tratti realistici. Così, proprio in questi giorni, nel centro di Saponara, sulla facciata di una delle tante cabine Enel è nata l’opera intitolata “Carbonaro” che raffigura, con le tonalità del bianco, del nero e del grigio, un carbonaro del luogo e i suoi sacchi di carbone. Il murales, realizzato per l’appunto da Sposari, fa parte di un progetto più ampio commissionato dal Comune di Saponara in collaborazione con E-Distribuzione, per migliorare l’impatto visivo delle strutture delle cabine e prevede la realizzazione di altre due opere, collocate nelle frazioni del paesino: una sarà dedicata alla memoria dell’alluvione che nel 2011 colpì la zona e l’altra, invece, avrà come focus il rapporto d’ equilibrio del corpo umano. “È un’opera dedicata all’ antico mestiere dei carbonari di Saponara – sottolinea Sposari – è tratta da una foto storica ed è la prima di tre opere che verranno realizzate sparse per il territorio di Saponara. In questo primo intervento abbiamo raccontato la figura del carbonaro che fino ai primi del Novecento era una figura importante dell’economia e della società del luogo. Intorno alla figura del carbonaro, tra l’altro, girano anche antiche tradizioni come quella “du quadrittu” in occasione della processione dell’Immacolata”. 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments